-10% di zucchero nelle bibite: accordo fra MinSal e Assobibe

-10% di zucchero nelle bibite: accordo fra MinSal e Assobibe

Nell'intesa c'è anche l'impegno ad autolimitarsi in ambito di marketing, pubblicità e vendita nelle scuole

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

29

Settembre
2021

Assobibe, associazione di Confindustria che rappresenta le aziende produttrici di bevande analcoliche, ha annunciato di aver sottoscritto, in continuità con l'intesa del 2015, un nuovo impegno con il Ministero della Salute per alleggerire di zuccheri e calorie i soft drink, e fissare nuovi obiettivi di autoregolamentazione nelle attività di marketing, pubblicità e vendita, con particolare attenzione a bambini e ragazzi.

L’accordo prevede un taglio del 10% dello zucchero immesso in consumo entro la fine del 2022 e l’astensione dalla vendita diretta di bevande zuccherate anche nelle scuole superiori.

Attualmente le aziende produttrici non vendono DIRETTAMENTE bevande analcoliche nelle scuole primarie e offrono solo versioni senza zuccheri aggiunti nelle scuole secondarie.
Il protocollo eleva a 13 anni la soglia per l’astensione da attività di promozioni e marketing nei canali diretti ai bambini, contenuta nel codice di autoregolamentazione Assobibe in vigore dal 2006.

"Crediamo fortemente nell’importanza di accompagnare la transizione per migliorare l’offerta dei prodotti in commercio, a garanzia dei consumatori - ha dichiarato il Sottosegretario di Stato alla Salute, Andrea Costa - e avviare azioni concrete a beneficio della comunità, aumentando conoscenza e consapevolezza sulle caratteristiche delle bevande analcoliche e sull’impatto nutrizionale, promuovendo iniziative utili verso giovani e scuole. Progetti come questo mi auguro vengano seguiti anche da altri settori".

"Le aziende del settore hanno lavorato, e continuano a farlo, per rispondere alle esigenze dei consumatori, che già da tempo hanno intrapreso scelte d’acquisto più consapevoli e salutari. Il precorso intrapreso con il Ministero - ha dichiarato Giangiacomo Pierini, Presidente Assobibe - ci ha portato negli ultimi dieci anni a ridurre del 27% lo zucchero immesso sul mercato. Le versioni senza calorie delle bevande analcoliche sono cresciute del 74%".


Condividi su: