Regusto e Rovagnati contro lo spreco alimentare

Regusto e Rovagnati contro lo spreco alimentare

Attraverso la piattaforma basata sulla blockchain, l’azienda brianzola nel 2021 ha donato 15 tonnellate di prodotti

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

23

Giugno
2022

Continua anche nel 2022 la partnership fra Regusto e Rovagnati, impegnati a combattere insieme gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato dei risultati importanti per l’azienda brianzola che ha donato un totale di 15,4 tonnellate di prodotti, risparmiando al pianeta 3.438 kg di CO2.
Solo da gennaio 2022 a oggi sono stati distribuiti più di 6 tonnellate di alimenti, equivalenti a oltre 13.000 pasti.
Questo impegno di Rovagnati si è amplificato grazie alla piattaforma di Regusto, il primo portale per la gestione delle donazioni basato su un modello di sharing for charity innovativo che sfrutta la tecnologia blockchain per garantire trasparenza e tracciabilità nella gestione dei flussi di denaro e merci.

Attraverso la piattaforma Regusto, Rovagnati dona le proprie eccedenze digitalizzando e tracciando tutti i flussi in maniera trasparente. La tecnologia blockchain fornisce garanzie a tutti i soggetti coinvolti, tracciando i prodotti e certificando gli impatti positivi generati grazie al mancato smaltimento del prodotto. "L'attività di Regusto - spiega Marco Raspati, CEO di Recuperiamo Srl - è in linea con gli obiettivi di sviluppo delle Nazioni Unite per l'agenda 2030 ed è stata inserita da Fondazione Barilla tra i quattro casi virtuosi in Europa per prevenire lo spreco. Grazie a partner come Rovagnati facciamo in modo che i prodotti non vengano sprecati generando benefici ambientali e sociali. Ad oggi 320 aziende si appoggiano a noi con risultati concreti."

"Abbiamo avviato la collaborazione con Regusto alla fine del 2021 - commenta Gabriele Rusconi, Managing Director e Board Member di Rovagnati - perché la trasparenza e la tracciabilità offerte dalla tecnologia blockchain rispondono perfettamente a tre obiettivi chiave dell’azienda: restare fedeli al nostro DNA valoriale, investire in innovazione tecnologica e rafforzare la rete di supporto e relazione con enti e comunità che hanno bisogno di noi".

Grazie alla partnership fra Regusto e Rovagnati, nei primi cinque mesi del 2022 sono stati risparmiati 1.375 kg di CO2.


Condividi su: