"Lavorare per una deforestazione zero". Il Brasile cambia rotta

Timmermans ha visitato il Paese sudamericano per rilanciare le relazioni sull'ambiente e l'accordo per il libero scambio tra Mercosur e Unione europea

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

26

Gennaio
2023

di Valentina Oldani

Approfittando del momento di tranquillità che sta finalmente vivendo il Brasile dopo le elezioni presidenziali che hanno registrato la vittoria di Luiz Inácio Lula da Silva, il Vicepresidente della Commissione europea e Commissario UE per il Clima, Frans Timmermans, ha visitato ufficialmente il Paese. Qui ha incontrato i rappresentanti delle istituzioni e del nuovo Governo per parlare anche dei preparativi della COP28 che si svolgerà dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 negli Emirati Arabi Uniti.

Frans Timmermans si è confrontato in particolare con il Vicepresidente della Repubblica, Geraldo Alckmin, con la Ministra dell'Ambiente, Marina Silva, con il Ministro per i Diritti Umani, Silvio Almeida, e con la Ministra per le Popolazioni indigene, Sonia Guajajara.
Ci sono stati colloqui anche con la Viceministra per gli Affari esteri, Maria Laura Da Rocha, e con leader delle federazioni imprenditoriali brasiliane e della società civile per un confronto sul Mercosur utile a rilanciare le possibilità di libero scambio.

Deforestazione zero?

"Gli occhi del mondo sono puntati sul Brasile": lo ha detto Frans Timmermans durante la visita ufficiale di due giorni nel Paese sudamericano.
Al quotidiano Valor Económico, il rappresentante UE ha affermato che è essenziale "contenere la deforestazione dell'Amazzonia" e ha commentato che "gli piace" la proposta della Ministra dell'Ambiente brasiliana, Marina Silva, di lavorare per una "deforestazione zero".
Il Fondo Amazzonia è stato uno dei temi discussi dalla Ministra Silva con il vicepresidente della Commissione europea. Durante l'incontro, Silva ha fornito una panoramica delle iniziative del Governo del nuovo presidente Luiz Inácio Lula da Silva per "ridurre la deforestazione" e promuovere lo "sviluppo sostenibile".

In un altro punto della conversazione, Timmermans e Silva hanno parlato del vertice sui cambiamenti climatici COP28.
Il Brasile ha chiesto di poter organizzare la COP30 nel 2025 a Belém, capoluogo dello Stato amazzonico di Parà.

Anche il Vicepresidente del Brasile, Geraldo Alckmin, nell'incontro con il vicepresidente della Commissione europea, ha sottolineato l'importanza che la città brasiliana di Belém ospiti la COP30.
"Alckmin e Timmermans hanno discusso di questioni relative al commercio, alla sostenibilità e all'ambiente. Il Vicepresidente ha ribadito che l'agenda della sostenibilità e la green economy saranno la base per la reindustrializzazione del Brasile", si legge in una nota della presidenza brasiliana.

Mercado común del Sur

Il mercato comune dell'America meridionale, Mercosur, di cui fanno parte Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay, Venezuela e Bolivia, comprende una popolazione di 295.007.000 cittadini.
La Viceministra per gli Affari esteri brasiliana, Maria Laura Da Rocha, e Frans Timmermans, hanno annunciato il "rilancio" delle relazioni riguardanti l'ambiente e l'accordo di libero scambio tra l'Unione europea e il Mercosur.

"Il rapporto tra il Brasile e l'Unione europea è stato elevato al livello di Associazione strategica nel 2007, l'ambasciatrice Maria Laura da Rocha e il vicepresidente Timmermans hanno condiviso la consapevolezza che ci sono le condizioni per il rilancio dell'associazione", si legge in una nota del Ministero degli Affari esteri brasiliano.

Timmermans si è anche detto fiducioso che si possano compiere progressi nell'accordo di libero scambio tra UE e Mercosur, che ha subito ritardi a causa delle critiche europee alla politica ambientale del precedente governo di Jair Bolsonaro.

Rocha e Timmermans si sono incontrati a Itamaraty, sede del Ministero degli Esteri a Brasilia, dove hanno "passato in rassegna questioni sull'agenda bilaterale come l'ambiente e l'insicurezza alimentare globale".

Il Presidente Luiz Inacio Lula da Silva non ha potuto incontrare personalmente il rappresentante dell'Unione europea perché in missione in Argentina.

Photo by Heibe

RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: