Andriani Spa, azienda specializzata nella produzione e distribuzione di pasta a base di materie prime naturalmente prive di glutine come legumi e cereali, si è aggiudicata il primo premio del contest Verso un'economia circolare, uno dei riconoscimenti di eccellenza sui temi della sostenibilità, grazie al progetto "Carbon Neutrality 2025".
Promosso da fondazione Cogeme in collaborazione con Kyoto Club, il premio Verso un'economia circolare, giunto alla sua quarta edizione, è rivolto sia agli enti locali sia al mondo dell’impresa. La premiazione è avvenuta lo scorso sabato 16 gennaio in occasione dell’evento "Economia circolare: modelli economici, stili di vita e sostenibilità" durante il quale si sono susseguiti, tra gli altri, gli interventi di Sergio Andreis, direttore Kyoto Club, Enrico Giovannini, presidente Asvis, Enrico Misiani, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Valeria Negrini, vice presidente Fondazione Cariplo, Gabriele Archetti, Presidente Fondazione Cogeme, oltre ai Comuni e alle aziende vincitrici.
Economica circolare e decarbonizzazione
Il "Piano Carbon Neutrality 2025" dell'azienda di Gravina di Puglia, Bari, prevede, entro il 2025, l’azzeramento delle emissioni di gas climalteranti dello stabilimento.
Il progetto è composto da una serie di investimenti che concretizzeranno il processo di decarbonizzazione in anticipo rispetto alle indicazioni della Commissione europea.
Al già attivo sistema di trigenerazione, seguiranno impianti fotovoltaici sulle coperture degli stabilimenti, e progetti di economia circolare per il riuso di sottoprodotti di filiera sia per la produzione di energia termica da biomassa sia per la produzione di alga spirulina, per la cui coltivazione saranno reimpiegate le acque reflue di lavaggio delle trafile, e, infine, per la produzione di biometano da utilizzare come combustibile per il trasporto delle merci.
Il nuovo smart building Andriani, dedicato agli uffici e realizzato secondo i più alti standard del protocollo Itaca*, è già oggi completamente alimentato da energia geotermica.
* Il Protocollo ITACA, Istituto per l'Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale, è uno strumento di valutazione del livello di sostenibilità energetica e ambientale degli edifici che permette di verificare le prestazioni di un edificio in riferimento non solo ai consumi e all’efficienza energetica, ma prendendo anche in considerazione il suo impatto sull’ambiente e sulla salute dell’uomo.
Condividi su: