Si è appena concluso a New York "Youth4Climate: Powering Action", l’evento co-organizzato dal Ministero della Transizione Ecologia e dal Programma per lo Sviluppo delle Nazioni Unite UNDP, in concomitanza con l’apertura della 77° Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
- Una piattaforma internet mondiale dove i giovani possono discutere e condividere esperienze su clima e sostenibilità
- 15 bandi per sviluppare progetti di ragazze e ragazzi su queste materie
- un segretariato fisso a Roma della conferenza dei giovani sul clima
- un progetto globale di sviluppo delle capacità giovanili sull'ambiente, finanziato dall'Italia.
Sono i risultati dell’iniziativa che ha rappresentato il proseguimento di un percorso avviato con il summit "Youth4Climate: Driving Ambition" ospitato a Milano in occasione della riunione preparatoria della Conferenza delle Parti sul Clima del 2021 (COP26). In quell’occasione, giovani da tutto il mondo hanno avuto l’opportunità di proporre le proprie idee, partecipare ai dibattiti e attivarsi su come reagire alla crisi climatica.
La tappa newyorkese, nel corso della quale sono intervenuti per l’Italia il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, il Ministro della Transizione Ecologia, Roberto Cingolani, e l’inviato speciale per il Clima, Alessandro Modiano, è stata organizzata anche in collaborazione con il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici della Banca Mondiale, Connect4Climate, i rappresentanti di YOUNGO, ovvero la constituency giovanile accreditata presso il segretariato delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, i ragazzi dell’Advisory Group del Segretario Generale delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, il Segretariato delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) e i partecipanti dell’edizione 2021.
Come detto, nel quadro di tale evento, Youth4Climate è stato trasformato definitivamente in una iniziativa globale di lungo periodo, con un segretariato a Roma presso il Centre for Climate Action and Energy UNDP, a supporto della partecipazione giovanile ai processi internazionali su clima e sviluppo sostenibile.
Per garantire la massima partecipazione, una piattaforma virtuale per la condivisione di conoscenze, opportunità di formazione, esperienze e risorse è stata creata e presentata quale strumento a disposizione dei ragazzi di tutto il mondo insieme a una quindicina di bandi di finanziamento messi a disposizione attraverso il programma Innovation Challenge dell’UNDP. Tali bandi garantiranno la realizzazione di progetti su temi inerenti la resilienza urbana, i sistemi alimentari sostenibili, l’energia e l’educazione, partendo dalle proposte contenute nello Youth4Climate Manifesto, documento redatto ed approvato dai ragazzi che hanno partecipato lo scorso autunno al summit di Milano.
"Sono molto lieto di tornare ad un evento Youth4Climate oggi. Sulla scia del successo dello scorso anno, abbiamo deciso di trasformarlo in un appuntamento annuale. Sono orgoglioso di annunciare che l’Italia guiderà il Global Youth4Climate Hub, in partnership con l’UNDP" queste le parole con cui il Presidente Draghi si è rivolto alla platea di più di 150 ragazzi presenti all’evento e provenienti in gran parte da paesi in via di sviluppo.
"Sono assolutamente cosciente delle vostre aspettative e della vostra fame di cambiamento. Ed è vero: dobbiamo agire meglio e più in fretta sul cambiamento climatico. Contiamo su di voi per per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile ed implementare l’accordo di Parigi."

Così il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani rivolgendosi ai giovani presenti all’evento: "Abbiamo bisogno dei vostri suggerimenti che saranno importanti per la COP27, per mantenere la massima attenzione su questi temi cruciali. Spero che esploriate tutte le opportunità che Y4C ha creato per voi."
"L’iniziativa Youth4Climate supporterà questo percorso e con ogni evento annuale misureremo insieme i risultati raggiunti e promuoveremo nuovi finanziamenti con l’intento di innescare un circolo virtuoso che incoraggi il coinvolgimento e la partecipazione di altri governi" così Alessandro Modiano, l’inviato speciale per il clima del governo italiano, che ha moderato una sessione sulle migliori pratiche e storie di successo dal 2021 ad oggi nell’implementazione dello Youth4Climate Manifesto.
L'evento si è concluso con la presentazione, da parte del Segretario Esecutivo UNFCCC, Simon Stiell, di un programma di capacity building, lo Youth4Capacity interamente finanziato dall’Italia, che si articolerà in varie componenti, e un saluto dell’inviata speciale dei giovani presso le Nazioni Unite, Jayathma Wickramanayake, che ha sottolineato ancora una volta l’importanza di una simile iniziativa a favore delle nuove generazioni e ha ringraziato il governo italiano per il costante impegno dimostrato.
Immagine di apertura: youth4climate.info
Foto: mite.gov.it
Condividi su: