Roncadin pubblica il primo bilancio di sostenibilità

Roncadin pubblica il primo bilancio di sostenibilità

Dal 2021 a oggi, il consumo di kWh per pizza è sceso del 18%

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

07

Novembre
2022

A cura della Redazione F&T

Roncadin, azienda con sede a Meduno (PN), produce pizze surgelate in grandi numeri: sono infatti 100 milioni i pezzi prodotti all’anno che arrivano in 38 Paesi nel mondo.
Da diversi anni l’impegno di Roncadin è rivolto a pratiche sostenibili e alla responsabilità sociale, ma l’azienda, che da circa un anno è Società Benefit, ha presentato oggi il suo primo bilancio di sostenibilità.

Il percorso di Roncadin comincia nel 1992, quando l’azienda sceglie di stabilire la produzione a Meduno, in un territorio ricco di risorse naturali ma poco sviluppato e soggetto a spopolamento.
Negli anni si susseguono scelte green: nel 2010 l’azienda punta su un impianto fotovoltaico che ora è arrivato a produrre 1,5MWh, parte di una strategia 100% green energy per cui Roncadin ha vinto nel 2014 il premio Coop for Kyoto in questa categoria; un parco auto aziendale che si sta convertendo totalmente all’elettrico; sistemi di recupero delle acque di scarico e di efficientamento energetico sui tunnel di surgelazione (per un abbattimento delle emissioni pari a -600 tonnellate di CO2 all’anno); iniziative a tutela della biodiversità come l’apiario aziendale con 650mila api.
Grande attenzione anche agli imballaggi: l’80% del packaging di Roncadin proviene da materiali riciclati e, per alcune linee di prodotto, le confezioni sono realizzate al 100% con carta riciclata e riciclabile, con film interno protettivo 100% compostabile.
L’ultima iniziativa in ordine di tempo è l’adesione di Roncadin alla campagna Etichetta Consapevole di Too Good To Go che sensibilizza i consumatori contro lo spreco alimentare.

Tutto questo ha fatto sì che, dal 2021 a oggi, il consumo di kWh per pizza si sia ridotto del 18%, pari a -1,4kg di CO2 prodotta per ogni pezzo.

L’impegno dell'azienda riguarda anche le filiere di approvvigionamento, con valorizzazione delle materie prime e dei produttori locali. Il marchio Roncadin aggrega circa 600 fornitori italiani presenti in 80 Province e per sostenerli ancora di più l’azienda ha aderito al Programma Sviluppo Filiere di Intesa Sanpaolo.

Bilancio di sostenibilità 2021 →

RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: