Sesta edizione del Convegno sulle analisi degli alimenti
Com'è andato l'evento dedicato ai metodi rapidi per la ricerca di patogeni e alteranti? Qui il reportage con tutti gli approfondimenti
di Laura Scafuri, Tecnologa Alimentare
Il convegno tecnico-scientifico dedicato alla sicurezza alimentare, giunto alla sua VI edizione, si è svolto lo scorso 29 settembre alle porte di Milano, nell’amena cornice dell’Abbazia di Mirasole, ambiente favorevole a seguire intense relazioni e a visitare gli spazi degli sponsor in modo gradevole, ordinato e lontano dalla frenesia lavorativa. La giornata di studio su Le analisi microbiologiche di alimenti e ambienti produttivi: metodi rapidi per la ricerca di patogeni e alteranti è stata molto ricca di riferimenti specifici per gli addetti ai lavori, di interessanti novità con la possibilità di vederle, di incontrare i tecnici e gli specialisti.
Sono stati presentati tanti prodotti, kit e soluzioni per affrontare l’analisi microbiologica di alimenti, e importanti relazioni sugli aspetti che ne governano e valorizzano il loro utilizzo.
Autorevoli relatori hanno illustrato i criteri che attestano la validità tecnica dei metodi microbiologici rapidi, spiegando la loro equivalenza a metodi normalizzati, requisito che li rende validi e robusti anche dal punto di vista legale. Queste potenzialità possono essere valorizzate e sfruttate al meglio, rispettando e seguendo modalità, criteri di validazione che ne consentono l’accreditamento al pari di metodi tradizionali che, spesso, non sono di aiuto nella gestione della sicurezza microbiologica per tempi analitici lunghi. Cappello fondamentale dell’argomento, la relazione riguardante l’utilizzo di ceppi microbici ai fini della verifica e validazione dei kit e dei metodi rapidi.
Gli approfondimenti istituzionali →
Gli interventi delle aziende →
Le dimostrazioni pratiche dei kit →