Vino sostenibile: altre 12 aziende aderiscono a VIVA

Vino sostenibile: altre 12 aziende aderiscono a VIVA

Sono quasi 9.000 le cantine coinvolte nel programma del Ministero dell'Ambiente per una filiera di qualità

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

24

Novembre
2022

A cura della Redazione F&T

VIVA è il programma del Ministero dell’Ambiente che dal 2011 promuove la sostenibilità del comparto vitivinicolo e rappresenta lo standard pubblico per la misura e il miglioramento delle prestazioni di sostenibilità della vitivinicoltura in Italia. Al Programma aderiscono centinaia di aziende e il numero è in crescita.
Ad oggi, con le ultime 12 adesioni, sono 8.780 i soggetti coinvolti, di cui 12 cantine sociali.

Proprio il Ministero dell'Ambiente comunica che recentemente hanno dato la loro adesione a VIVA 12 aziende partecipanti al progetto VITA - VITicoltura Armoniosa: i principi della sostenibilità nel territorio vitivinicolo piemontese, finanziato dalla Regione Piemonte, che ha come obiettivo l’incremento della sostenibilità della pratica vitivinicola, attraverso la cooperazione tra le aziende di comparti viticoli diversi (www.viticolturarmoniosa.com).
Il progetto riguarda 12 aziende vitivinicole delle quali 7 facenti parte del Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi e 5 aziende dei Consorzi di Langhe e Roero. Ulteriori 5 accordi sono in via di definizione con altrettante aziende.

Ma sono diversi i nuovi Accordi volontari di adesione al Programma VIVA siglati dall’estate ad oggi dalla Direzione Generale per l’Economia Circolare del Ministero della Transizione Ecologica con le aziende del mondo del vino. I firmatari sono:

  • Casa Vinicola Fazio
  • Azienda Agricola Paola Maugeri
  • Azienda Agricola Baglio Oro
  • Le Case Matte
  • Lombardo Vini
  • Aziende Agricole Emanuele Scammacca del Murgo - Tenuta San Michele
  • Cantina Sociale Birgi
  • Cantina Sociale Petrosino
  • Azienda Agricola Fratelli Berlucchi.

VIVA coinvolge sul territorio nazionale migliaia di stakeholder tra aziende, consulenti, enti di verifica, operatori del settore vitivinicolo, accademici, sommelier, studenti. Attraverso i corsi di formazione VIVA per operatori in sostenibilità sono incrementate le professionalità che rientrano nei green job.

Per aderire al Programma, le aziende interessate devono richiedere al Ministero la firma di un Accordo Volontario con il percorso di sostenibilità che sarà intrapreso dall’azienda: Programma VIVA →

Per conoscere le modalità di adesione → viticolturasostenibile.org

RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: