A cura della Redazione F&T
Sono passati 12 anni da quando, il 16 novembre 2010 a Nairobi, il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approvò l’iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, riconoscendo "le pratiche tradizionali, le conoscenze e le abilità che sono passate di generazione in generazione in molti Paesi mediterranei fornendo alle comunità un senso di appartenenza e di continuità". Il riconoscimento del 2010 accolse la candidatura transnazionale di Italia, Spagna, Grecia e Marocco, che nel 2013 è stata estesa anche a Cipro, Croazia e Portogallo.
E il 16 novembre 2022, nonostante la crisi economica generalizzata e acuita dalla guerra, cresce la domanda dei prodotti italiani base della Dieta Mediterranea nel mondo dove nel 2022 si registra complessivamente il record nelle esportazioni nazionali per frutta, verdura, pasta, olio extravergine di oliva e vino.
Il fatto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati ISTAT relativi ai primi otto mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Con la tutela Unesco, evidentemente, è cresciuta nel mondo la consapevolezza del valore della Dieta Mediterranea e con essa anche la domanda dei prodotti italiani con un balzo del +14% in media e incrementi importanti per i singoli prodotti che vanno - sottolinea la Coldiretti - da +33% per la pasta al +23% per l’extravergine di oliva, dal +13% per il vino al +8% per la frutta e verdura fresche e conservate.
Una ricchezza del Paese che, riferisce la Coldiretti, è stata eletta migliore dieta al mondo del 2022 sulla base del best diets ranking elaborato dal media statunitense U.S. News & World Report’s. Una vittoria ottenuta grazie agli effetti positivi sulla longevità e ai benefici per la salute, tra cui proprio la perdita e il controllo del peso, oltre a salute del cuore e del sistema nervoso, prevenzione del cancro e delle malattie croniche, prevenzione e controllo del diabete.
Immagine: unesco.it
RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC
Condividi su: