Sicurezza alimentare: metodi rapidi per il controllo di alimenti, acque e ambiente

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

Sicurezza alimentare: metodi rapidi per il controllo di alimenti, acque e ambiente

Sicurezza alimentare: metodi rapidi per il controllo di alimenti, acque e ambiente

Si è svolta a ottobre 2020 la terza edizione del convegno sui metodi rapidi di analisi chimiche e microbiologiche

Sicurezza alimentare: metodi rapidi per il controllo di alimenti, acque e ambiente

Si è svolta a ottobre 2020 la terza edizione del convegno sui metodi rapidi di analisi chimiche e microbiologiche

Ottobre 2020
Il 1° ottobre 2020 ha fatto il suo debutto la versione digitale dell'appuntamento tecnico-scientifico dedicato ai metodi rapidi per il monitoraggio di alimenti, acque e ambiente.
Durante questa inconsueta terza edizione, oltre 120 corsisti hanno seguito sulla piattaforma live.in-formare.net gli speech interagendo con i relatori in diretta.
Gli interventi di docenti universitari, legali, ricercatori e aziende si sono focalizzati su quei metodi analitici che permettono agli OSA di condurre l’attività di monitoraggio nell’ambito dell’autocontrollo igienico-sanitario in modo semplice e rapido.

I principali temi approfonditi hanno riguardato l’applicazione dei metodi immunochimici, molecolari ed enzimatici, l’utilizzo di kit per i controlli delle superfici, l’importanza del monitoraggio delle caratteristiche chimiche dell’acqua, l’accertamento analitico dal punto di vista legislativo e giurisprudenziale.

Merck ed R-Biopharm hanno illustrato caratteristiche e funzionamento di alcune metodiche analitiche, senza tralasciare le interessantissime dimostrazioni pratiche dei kit di analisi.

Speciale a cura di Roberta De Noia,Tecnologa Alimentare

 

Speciale sponsorizzato da: