Food packaging e trattamenti termici: performance e conformità per la qualità degli alimenti
Notizie dal mondo agroalimentare:prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera
Esperti del settore, aziende e tecnici specializzati si sono riuniti a Milano per dar vita a una giornata di studio dedicata allo stato dell’arte e agli orientamenti futuri del packaging alimentare, con un focus dedicato alla sostenibilità e all'ambiente
L’articolo, tratto dalla relazione di Giorgio Bonaga del Dipartimento di Chimica, Additivi e residui negli alimenti dell’Università di Bologna, ci illustra la situazione attuale e l’evoluzione dell’approccio comunitario in tema di sostenibilità del packaging: dalle plastiche tradizionali ai biopolimeri
20-12-2018
Speciale a cura di Francesca De Vecchi, Tecnologa Alimentare, esperta in tecnologie alimentari e nutrizione - Divulgatrice scientifica
In questo Speciale proponiamo un approfondimento sulle tematiche affrontate dai docenti dell’Università di Bologna, UNIMORE, Istituto Italiano Imballaggio, SSICA, Camfil Italia e Sealed Air, coordinati dalla responsabile scientifica Serena Pironi, Tecnologo Alimentare, Food Contact Expert, auditor di prima, seconda e terza parte. Ecco i focus: • il problema delle plastiche per alimenti, dalla loro sicurezza per il consumatore, per il prodotto e per l’ambiente • la dichiarazione di conformità a garanzia di idoneità tecnica dei materiali • i nuovi materiali bio-based e loro prestazioni • i processi operativi basati su tecnologie che aiutino i produttori a ottenere alimenti che conservino sempre gli aspetti nutrizionali e organolettici senza venir meno a sicurezza e tempi di conservazione: HPP e sous-vide • la gestione dell’aria per il contenimento dell’inquinamento microbiologico aerodisperso • le soluzioni di packaging per il trattamento termico: confezionamento in materiali flessibili sottovuoto, sistemi con vassoio rigido e coperchio termosigillato per cottura in forno a vapore, in autoclave, in microonde o in forno convenzionale.
Sostenibilità e redditività sono le sfide che Sealed Air si è posta per ridurre l’impatto sull’ambiente, grazie a soluzioni innovative progettate per risolvere le esigenze del mercato
A Biofach presentati i numeri del biologico a livello internazionale: aumenta la superficie coltivata e sale il giro d'affari. La spesa per i prodotti bio ha superato i 100 miliardi di dollari
14-02-2020
in collaborazione con
Daniela Aldrigo, dell’area tecnica dell’Istituto Italiano Imballaggio, passa in rassegna le principali caratteristiche e finalità delle dichiarazioni di conformità al contatto con alimenti e i documenti tecnici obbligatori che devono accompagnare i MOCA
Il sous-vide conserva gli elementi nutrizionali più sensibili al calore, ma necessita di un severo controllo delle condizioni tempo-temperatura per garantire la sicurezza degli alimenti. Silvia Tappi dell'Università di Bologna ha illustrato le peculiarità di questo procedimento
Le alte pressioni idrostatiche sono tecnologie “a freddo” che inattivano batteri alterativi, garantendo il profilo nutrizionale e sensoriale del prodotto. Andrea Brutti della SSICA di Parma ne ha tratteggiato vantaggi e applicazioni più diffuse
Il fine-vita degli imballaggi è un tema centrale nelle valutazioni sulla sostenibilità: nuovi materiali bio-based sono disponibili per abbattere l’impatto ambientale. Ecco lo stato dell’arte secondo la professoressa Patrizia Fava, Dipartimento di Scienze della Vita, UNIMORE
Andrea Sedola, F&B segment manager di Camfil Italia, ha illustrato un caso reale affrontato per risolvere una problematica facilmente riscontrabile nel settore alimentare
Speciale sponsorizzato da: