Come gestire i contaminanti chimici per ridurre il rischio negli alimenti
Notizie dal mondo agroalimentare:prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera
A Milano, un gruppo di esperti ha ragionato sulle sostanze più problematiche, approfondendo l’evoluzione delle conoscenze, delle tecniche analitiche, delle normative e dei punti critici di filiera e di processo
Valentina Ciccotelli dell'IZS Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta ha presentato una panoramica dei contaminanti ambientali e di processo di attualità: pesticidi, acrilamide, metalli pesanti, biotossine algali, microplastiche
19-07-2019
Luglio 2019 Garantire cibo sano e sicuro è uno dei 17 Sustainable Development Goals promossi dall’ONU: proteggere gli alimenti dai contaminanti di natura chimica da diverse fonti significa assicurarne la salubrità. In questo Speciale proponiamo i punti salienti degli interventi sostenuti durante il corso svoltosi a luglio 2019.
La giornata di studio ha approfondito il tema della valutazione del rischio di contaminazione da composti chimici come acrilammide, micotossine, metalli pesanti, pesticidi (fra cui glifosato), biotossine, diossine e PCB, ripercorrendolo alla luce di nuove conoscenze di tossicologia e biochimica e degli aggiornamenti normativi. Fra i contaminanti emergenti si è parlato anche di microplastiche, facendo il punto in base ai dati disponibili. ⇒ Dall’ambiente e dal processo: una panoramica delle sostanze chimiche che possono contaminare le filiere alimentari ⇒ Monitorare e ridurre i livelli di acrilamide. Esempi pratici ⇒ Micotossine. Focus sulle sostanze in via di normazione e su nuove metodiche analitiche ⇒ Un approccio di sistema per garantire la sicurezza del prodotto finito ⇒ Diossine e PCB come contaminanti della filiera alimentare. Incidenza e tecniche di analisi Speciale a cura di Elena Consonni, giornalista, e Francesca De Vecchi, Tecnologa Alimentare e divulgatrice scientifica
Patrizia Locatelli, European Quality and Food Safety Mgr. Infant and nutrition di Kraft Heinz Company, ha descritto i passaggi salienti della valutazione del rischio di contaminanti chimici e ambientali, che porta alla presentazione a scaffale di un prodotto per infanzia sicuro e a norma di legge
Francesco Gon, di Eurofins Tecna, ha approfondito una metodica analitica rapida per effettuare l’autocontrollo dei livelli di acrilamide nei prodotti finiti e per verificare se i metodi di attenuazione applicati nel processo produttivo si siano rivelati efficaci
18-07-2019
in collaborazione con
Micotossine emergenti e aggiornamenti normativi: Ivan Pecorelli dell’IZS dell’Umbria e delle Marche Togo Rosati ha approfondito le metodiche per identificare alcune classi di micotossine emergenti e non, di sicuro interesse tossicologico
L’EFSA ha recentemente rivisto al ribasso le dosi tollerabili di questi composti, la cui principale via di contaminazione è quella alimentare. Alessia Belguardi ne ha approfondito gli aspetti tossicologici, normativi e analitici
L'avvocata Giorgia Andreis passa in rassegna i principali testi di riferimento della legislazione alimentare comunitaria e nazionale, rintracciando i principi che definiscono gli ambiti di responsabilità e gli obblighi dell’OSA
05-08-2019
Speciale sponsorizzato da: