Asserzioni etiche di responsabilità per lo sviluppo sostenibile - Indirizzi applicativi alla UNI ISO/TS 17033:2020 è la prassi di riferimento che l'Ente italiano di Normazione ha pubblicato oggi.
La prassi ha lo scopo di definire i requisiti per predisporre un’asserzione etica di sostenibilità di un prodotto, un servizio, un processo o un’organizzazione. Il processo di elaborazione dell’asserzione etica di sostenibilità comprende le tre dimensioni della sostenibilità, che sono:
- economico
- sociale
- ambientale.
L’asserzione etica di sostenibilità permette di promuovere la domanda e l’offerta di quei prodotti, servizi, processi o organizzazioni, le cui caratteristiche possono stimolare un processo di miglioramento continuo verso la sostenibilità con il coinvolgimento degli stakeholder secondo il principio della materialità.
La prassi non è una norma nazionale, ma è un documento pubblicato da UNI, come previsto dal Regolamento UE n.1025/2012, che raccoglie prescrizioni relative a prassi condivise all'interno di un accordo di collaborazione con Accredia - Ente Italiano di Accreditamento e fornisce degli indirizzi applicativi in tema di responsabilità e sostenibilità dei requisiti della UNI ISO/TS 17033, individuando gli elementi che un’organizzazione deve prendere in considerazione nel dichiarare un’asserzione etica di responsabilità per lo sviluppo sostenibile.
Il documento è scaricabile gratuitamente, previa registrazione dal sito di UNI.
Condividi su: