Fissare un prezzo minimo per le emissioni di CO2 in Europa, con l'obiettivo di contrastare il riscaldamento globale. A chiederlo sono gli italiani promotori della campagna StopGlobalWarming.Eu, che hanno comunicato di aver depositato la proposta per avviare una petizione europea ("Iniziativa dei cittadini europei"). Una volta superato il giudizio di ammissibilità della Commissione europea, i promotori dovranno raccogliere 1 milione di firme da almeno sette Stati membri per costringere l'esecutivo UE a avviare una nuova iniziativa legislativa.
Per ridurre le emissioni inquinanti è necessario utilizzare lo strumento che sul mercato regola l’andamento dei consumi, ossia il prezzo di vendita di un bene. "Si tratta - hanno chiarito i promotori - di aumentare il prezzo dei combustibili fossili in modo tale che se ne riduca il consumo e, conseguentemente, si riducano le emissioni di CO2".
La proposta introduce un prezzo minimo sulle emissioni di CO2 a partire da 40€ per tonnellata di CO2 dal 2020, per arrivare a 100€ entro il 2030. Allo stesso tempo, si chiede di abolire l'attuale sistema di indennità gratuite per gli inquinatori dell'UE e introdurre un meccanismo di adeguamento alle frontiere per le importazioni da Paesi terzi, in modo da compensare i prezzi più bassi sulle emissioni di CO2 nel Paese esportatore. Le maggiori entrate derivanti dal prezzo del carbonio dovranno essere destinate alle politiche europee per il risparmio energetico e per l’uso di fonti rinnovabili, e per ridurre la tassazione dei redditi più bassi.
Fra i promotori ci sono Alberto Majocchi professore di Scienza delle finanze all'Università di Pavia, Monica Frassoni co-presidente dei Verdi europei e Marco Cappato dell'Associazione Luca Coscioni. "In Europa, come in gran parte del pianeta, è in corso una mobilitazione straordinaria che però - hanno dichiarato i promotori in una nota - rischia di non trovare sufficiente ascolto nelle istituzioni. La nostra iniziativa, che mira a spostare le tasse dal lavoro all'inquinamento, è uno strumento a disposizione di chiunque voglia impegnarsi concretamente per disincentivare le emissioni di CO2 e incentivare risparmio energetico e fonti rinnovabili".
StopGlobalWarming.Eu
Condividi su: