Un polo agrifood internazionale. A questo ambisce TuttoFood

Un polo agrifood internazionale. A questo ambisce TuttoFood

La Fiera e la città di Milano stanno ospitando un salone che vuole bissare i fasti legati a Expo 2015. +10% gli espositori esteri

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

03

Maggio
2017

Milano dà il benvenuto ai professionisti F&B internazionali e italiani in TuttoFood 2017, a fieramilano da lunedì 8 a giovedì 11 maggio. La Milano World Food Exhibition vuole ripetere i risultati record dell’edizione in contemporanea con EXPO: su 180mila mq lordi di superficie espositiva sono presenti più di 2.850 espositori (erano 2.800 del 2015) dei quali oltre 500 esteri (+10%), che incontreranno oltre 3.150 buyer profilati dall’Italia e dall’estero. Rilevante l’investimento sull'incoming dei buyer esteri che, avvalendosi anche del supporto di ITA - Italian Trade Agency, presenta un elevato turnover con le delegazioni più numerose provenienti da USA, Canada, Sud America, Germania e Paesi del Golfo. A questi si aggiungeranno i decisori presenti come visitatori, un terzo dei quali attesi dall’estero.

La manifestazione ambisce a diventare un vero e proprio polo che mette insieme le opportunità commerciali con la condivisione delle conoscenze ai massimi livelli, presentando proposte che coinvolgeranno nuove categorie di professionisti.

Gli appuntamenti? Tanti

Si parte da Spazio Nutrizione, l'evento dedicato alla discussione scientifica sull’alimentazione che quest’anno si tiene nell’ambito della manifestazione al Centro Congressi Stella Polare. Un programma di convegni e corsi realizzati da Akesios in collaborazione con società medico-scientifiche e con il patrocinio di sei università accoglie nuove figure come medici, nutrizionisti, dietisti, operatori del benessere, personal trainer e farmacisti, completato dall’area espositiva TuttoHealth dedicata ai cibi funzionali. Quest’anno per la prima volta Spazio Nutrizione ha il patrocinio del Ministero della Salute.

L’alleanza con Seeds&Chips porta inoltre in fiera il Global Food Innovation Summit ai padiglioni 8/12, a integrazione del percorso espositivo di TuttoFood che si arricchisce della presenza di start-up, aziende, università e istituzioni protagoniste della rivoluzione agrifoodtech 4.0. Prevista la presenza di speaker quali l’ex chef-consigliere della Casa Bianca Sam Kass, Kerry Kennedy, Presidente del Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights e Barack Obama.

Grazie a un inedito accordo con Veronafiere debuttano infine le nuove aree Fruit&Veg Innovation, al padiglione 6, focalizzata su fresco, frutta secca e disidratata, e Wine Discovery, l’area al padiglione 3 curata dalla Vinitaly International Academy che avvicina il mondo del vino alle altre filiere presenti in manifestazione.

I contenuti? In crescita

TuttoFood riserva un focus particolare al retail e alla GDO: dalla collaborazione con Daymon Europe, leader nella consulenza retailer e SG Marketing, nasce al padiglione 6 Retail Next, un innovativo concept multi-evento in quattro aree che integrano formazione, incontro mirato domanda-offerta ed eventi esterni. Retail Next ha attratto alcune tra le più importanti insegne italiane ed estere: Auchan, Carrefour, Consorzio Coralis, Coop, Gruppo Végé, Magazzini Gabrielli, Despar Aspiag per l’Italia; quelle estere sono rappresentate dal management di Jerónimo Martins, Pick&Pay, Recheio, TOPS, Zabka. Inoltre Esselunga è sponsor di Spazio Nutrizione e Conad espone con il brand Sapori&Dintorni. 

Ancora in tema di condivisione delle conoscenze, crescono le Academy, i momenti di approfondimento specializzato di ciascuno dei settori rappresentati: quest’anno si avvalgono della collaborazione trasversale degli chef dell’Associazione Cuochi Milano e provincia che integrano l’offerta di corsi, workshop e presentazioni di dati e tendenze con degustazioni e show-cooking.

JRE – Jeunes Réstaurateurs cura l’Area Gourmet, un’area animata da eventi con più di 120 prodotti della tradizione e dell’eccellenza culinaria di 12 Paesi, selezionati appositamente per la manifestazione.

La partnership con Blue Sea Land, l'Expo internazionale dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo e del Medioriente, completa l’area dell’ittico TuttoSeaFood al padiglione 1 con uno spazio dedicato allo sfruttamento sostenibile delle risorse marine e dell’ecosistema euromediterraneo, mentre dalla collaborazione con FederBio nasce TuttoGreen al padiglione 4, che presenta prodotti macrobiotici, erboristici, prodotti vegani, da agricoltura biologica.

Quest’anno infine c'è Week&Food, cuore del fuori salone ideato da TuttoFood che, grazie alla collaborazione con Comune di Milano, Regione Lombardia e Confcommercio, si è ampliato fino a diventare Milano Food City, la prima food week della città.

Per maggiori informazioni: www.tuttofood.it, @TuttoFoodMilano, #TUTTOFOOD2017.
Per il programma completo di Week&Food: www.weekandfood.it


Condividi su: