TuttoFood 2017: innovazione e internazionalizzazione

TuttoFood 2017: innovazione e internazionalizzazione

C'è un primo bilancio della fiera milanese: si consolidano i risultati del 2015, le aziende hanno presentato molte novità, 80.146 i visitatori professionali e il 23% del totale sono arrivati dall'estero

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

12

Maggio
2017

Si è vista molta innovazione a TuttoFood 2017, la quattro giorni milanese - alla quale Food&Tec ha dedicato uno Speciale - di incontri d’affari, relazioni e contenuti che consolidano i risultati record dell’edizione di EXPO. Ad esempio gli stand hanno ospitato i sorbetti di verdura, la prima pasta al mondo fatta di caffè, aceti balsamici da grattugiare, la burrata alla menta, i friarielli in scatola pronti a raggiungere le tavole di tutto il mondo, anche se resta di primaria importanza ancora una volta il settore biologico.

E il pubblico? Sono stati 80.146 i visitatori professionali, certificati (+2,5%), il 23% del totale esteri da 141 Paesi, dei quali il 45% extraeuropei. Significativo il dato dei business match generato dalla nuova piattaforma MyMatching, apprezzata anche come supporto in manifestazione grazie all’app: oltre 30.000 gli incontri prefissati tra i 2.850 espositori, di cui 500 esteri (+10%), e i 3.150 buyer profilati, cui si aggiungono gli appuntamenti spontanei, con una media di almeno 8-10 incontri al giorno per espositore.

I buyer italiani hanno apprezzato l’incremento degli appuntamenti mirati. Tra quelli stranieri, particolarmente numerose le delegazioni dai Paesi target di questa edizione, USA, Canada, Sud America, Germania e Paesi del Golfo, con presenze interessanti anche da mercati storici come Francia, Benelux e Regno Unito e da quelli a maggiore tasso di crescita quali Cina, India, Sudest Asiatico, Africa, anche grazie alla stretta collaborazione con ICE Agenzia che ha portato in TuttoFood 250 nuovi buyer.

Oltre 500 momenti di approfondimento fra ACADEMY, Retail Plaza, Spazio Nutrizione e Seeds&Chips hanno confermato TuttoFood come polo che aggrega le filiere rivolgendosi a tutte le tipologie di attori del settore.

Bene anche il debutto del fuori salone Week&Food che, con oltre 48mila partecipanti ai propri eventi in città, ha contribuito per circa un quarto ai 178mila partecipanti complessivi alla settimana dedicata al cibo Milano Food City.

I commenti

Articolati i punti di vista dei buyer internazionali. Per Nina Liu, Assistant General Manager della catena cinese Tube Station, “la classe media comincia ad apprezzare anche gli aspetti salutari del cibo italiano, ad esempio scegliendo olio d’oliva extravergine. La moda del momento però è il vino, in particolare rosso. A TuttoFood troviamo prodotti sia per le esigenze salutistiche, sia per quelle di tendenza”. Aggiunge uno dei più importanti importatori indiani, con sede a Mumbai: “Dopo quella nazionale e la vicina cinese, la cucina italiana è la terza preferita dagli indiani. Il consumatore medio-alto è ormai in grado di distinguere tra imitazioni e prodotti autenticamente made in Italy, che sono molto ricercati sia per il consumo domestico sia nel fuori casa”.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti - primo mercato extraeuropeo per l’export F&B italiano - si segnala la presenza con un team di ben 18 buyer di Walmart, che proprio a TuttoFood ha siglato con ICE Agenzia un accordo che porterà sugli scaffali dei 3.600 supermercati della catena a una gamma di produttori piccoli e medi di qualità sotto un brand tutto italiano.

“Siamo davvero soddisfatti della nostra partecipazione a TuttoFood e abbiamo registrato un’ottima affluenza di addetti al settore e media - commenta Valérie Hoff, Direttore Marketing de La Linea Verde -. La nuova area Fruit&Veg ci ha permesso di fare conoscere la nostra realtà e presentare in anteprima importanti novità con il nostro brand”.

Stefano Raffaglio, Direttore Generale di Dolcitalia spiega che “quest'anno abbiamo registrato allo stand 2.500 presenze di ospiti italiani e stranieri, tutti interessati a fare business con l’azienda e confermando il ruolo di leader nel settore”.

Luciano Tantto, Console Generale Aggiunto della Sezione Economica e Commerciale al Consolato Argentino di Milano dichiara: “Grazie a TuttoFood l’Argentina ha avuto la possibilità unica di presentarsi non solo come il granaio del mondo ma anche come il supermercato del mondo. Tra i prodotti presentati la carne, il vino rosso Malbec e il mate”.

La settima edizione di TuttoFood è in programma a fieramilano dal 6 al 9 maggio 2019.


Condividi su: