Studio OCSE sullo sviluppo della blockchain in Italia

Studio OCSE sullo sviluppo della blockchain in Italia

La tecnologia sta crescendo rapidamente fra le aziende. Occorre assecondare lo sviluppo con politiche mirate

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

16

Settembre
2020

È stato pubblicato Blockchain per le PMI e gli imprenditori in Italia, lo studio realizzato dall’OCSE sullo sviluppo della tecnologia blockchain in Italia e le implicazioni che questa nuova digitalizzazione potrà avere su startup e PMI innovative nel nostro Paese.

Il progetto è stato finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico con l’obiettivo di analizzare lo stato di sviluppo delle nostre imprese impegnate a elaborare le applicazioni e le infrastrutture basate sulla tecnologia blockchain.
Lo studio presenta anche le recenti novità in materia di normative e di politiche pubbliche, includendo degli spunti sulle principali policy normative ricavate da esperienze internazionali.

"L’Italia è il primo Paese europeo a finanziare questa tipo di studio, ciò dimostra ancora una volta l’attenzione del MiSE verso le soluzioni fornite dalle tecnologie emergenti alle nostre PMI e start up, nonché le ricadute positive per la loro competitività - ha affermato il Sottosegretario Mirella Liuzzi. - L’industria italiana della blockchain sta crescendo rapidamente. Occorre quindi assecondare, con politiche mirate, questi percorsi di sviluppo in modo da innescare crescita e innovazione, coinvolgere sempre più realtà imprenditoriali e puntare a una visione strategica del futuro in cui l’Italia vuole recitare un ruolo di primo piano".

Sempre in ottica blockchain, gli esperti del MiSE sono al lavoro per la definizione del documento finale della Strategia italiana per la blockchain e i registri distribuiti, in seguito alla ricezione dei contributi pervenuti dalla consultazione pubblica terminata lo scorso luglio.

La nuova tecnologia esprime il massimo delle sue potenzialità nel settore agroalimentare dove è in grado di tracciare in modo indelebile la qualità e la sicurezza degli alimenti, creando un rapporto virtuoso con il consumatore. Il tema sarà approfondito il 15 ottobre 2020 durante il web seminar, organizzato da in_formare, dal titolo "E-commerce, blockchain e smart contract per la qualità e la sicurezza degli alimenti".

Blockchain per le PMI e gli imprenditori in Italia


Condividi su: