Parte oggi, 1 ottobre 2019, SPIN - Scaleup Program Invitalia Network, il programma promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, nell’ambito del PON Imprese e competitività 2014-2020*, e gestito da Invitalia in partnership con ELITE, London Stock Exchange Group**. Tre gli obiettivi: favorire l’incontro fra le scaleup innovative del Mezzogiorno con le piccole medie e grandi imprese nazionali e internazionali; facilitare i processi di innovazione e accedere a nuove forme di finanza alternativa per la crescita sostenibile.
Con Scaleup Program Invitalia Network, spinoff universitari, PMI e startup innovative di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, potranno accedere ai servizi offerti da ELITE attraverso una piattaforma online personalizzata. Il percorso prevede due fasi: nella prima, 250 realtà parteciperanno a un programma di sviluppo imprenditoriale digitale con l’assegnazione di un tutor, l’accesso a una piattaforma di servizi, l’utilizzo di un tool di self-assessment, un report sul posizionamento competitivo, l’accesso a iniziative di networking e di open innovation. Nella seconda fase le migliori 50 imprese selezionate da Invitalia accederanno a un’edizione dedicata del percorso ELITE, con una serie di servizi per strutturarsi su strategia e business planning, organizzazione e governance, funding.
“SPIN rappresenta un tassello importante della strategia del Ministero dello Sviluppo Economico volta a favorire, nel Sud del nostro Paese, la nascita e il rafforzamento di ecosistemi di impresa innovativi, sostenibili e competitivi anche a livello internazionale - ha dichiarato il Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli -. Sosteniamo pertanto con grande interesse la collaborazione tra Invitalia ed Elite per aprire nuove opportunità di mercato alle realtà che vorranno partecipare alla selezione”.
“ELITE supporta la crescita sostenibile delle piccole e medie imprese - ha commentato l’AD di ELITE, Luca Peyrano - includendo anche la ricerca, la capacità innovativa e lo sviluppo tecnologico come vettore di crescita. Con questo progetto supporteremo in modo mirato un gruppo selezionato di scaleup e PMI innovative che rappresentano nuove forme di impresa.”
Il programma SPIN viene presentato con un roadshow promozionale in 7 tappe e toccherà le regioni coinvolte. Di seguito gli eventi a cui è necessario iscriversi:
- Catania: 1 ottobre ore 10.30, Enel Innovation Hub&Lab Passo Martino - Tangenziale di Catania
- Palermo: 2 ottobre ore 10.30, Digital Magics - Villa Riso Viale dell'Olimpo, 30a
- Napoli: 3 ottobre ore 10.30 Università degli Studi Federico II Complesso San Giovanni a Teduccio - Via. N. Protopisani, 70 Aula Magna - Edificio C, II piano
- Brindisi: 8 ottobre ore 10.30, Palazzo Guerrieri Via Guerrieri 7, angolo via Congregazione
- Bari: 9 ottobre ore 10.30, Ex Palazzo delle Poste - Sala Leo Grande Piazza Cesare Battisti
- Potenza: 11 ottobre ore 10.30, Sistema IncHUBatori di Impresa Campus Universitario di Macchia Romana Via dell'Ateneo Lucano, 10
- Cosenza/Rende: 14 ottobre ore 10.30, Università della Calabria Arcavacata di Rende, Via Pietro Bucci.
In ogni tappa, accanto alla presentazione del progetto in tutti i suoi dettagli, sarà possibile organizzare incontri one to one fra le aziende e gli esperti di Invitalia e di ELITE per approfondire le opportunità offerte dal progetto e favorire l’accesso a programma SPIN.
PON Imprese e competitività 2014-2020*: La Commissione europea ha approvato il 23 giugno 2015, e successivamente modificato il 24 novembre 2015, il Programma Operativo Nazionale (PON) Imprese e Competitività 2014-2020 che interviene con una dotazione complessiva di circa 2,3 miliardi di euro per il rafforzamento delle imprese del Mezzogiorno, quale elemento cardine della politica industriale italiana in una logica di riequilibrio territoriale e di convergenza Mezzogiorno-Centro-Nord.
Il Programma infatti intende accrescere gli investimenti nei settori chiave nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) e in quelle in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna), contribuendo all'obiettivo di portare il peso relativo del settore manifatturiero sul PIL europeo dal 15,6% del 2011 al 20% entro il 2020 e sostenere così un duraturo processo di sviluppo dell’intero Sistema imprenditoriale del Paese.
La forza innovativa del PON Imprese e Competitività, in linea con le priorità della Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, risiede dunque nella combinazione di agevolazioni in risposta ai fabbisogni delle imprese e interventi infrastrutturali per migliorarne il posizionamento.
Il Programma si propone di favorire la crescita economica e il rafforzamento della presenza delle aziende italiane nel contesto produttivo globale, in particolare le piccole e medie imprese, articolando gli interventi su 4 obiettivi tematici:
-
OT 1 - rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione
-
OT 2 – migliorare l’accesso e l’utilizzo del ICT, nonché l'impiego e la qualità delle medesime
-
OT 3 - promuovere la competitività delle piccole e medie imprese
-
OT 4 - sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori.
Nel periodo di programmazione 2014-2020 l’Autorità di gestione del Programma è il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per gli Incentivi alle Imprese (DGIAI) – Divisione IV.
ELITE, London Stock Exchange Group**: è un programma di raccolta di capitali del London Stock Exchange Group. Affianca le aziende ad accedere al capitale attraverso il trasferimento di competenze e tutoring.
Condividi su: