Nella gamma del packaging per i trattamenti termici, Sealed Air è in grado di fornire soluzioni che riducono la plastica mantenendo le stesse prestazioni, semplificano il lavoro degli operatori, possono essere utilizzate sugli impianti già presenti in azienda, aumentano i tempi di conservazione del prodotto, semplificano le operazioni di cottura, di pulizia e di manutenzione delle attrezzature, migliorano le possibilità di stoccaggio e di logistica. Erica Ferrazzi, Application Manager Sealed Air, ha illustrato le soluzioni più significative.
Il sistema di cottura sottovuoto Cook&Ship prevede l’applicazione di un trattamento termico a temperature inferiori ai 100°C, in precedenza confezionato sottovuoto. In particolare sono consigliati i seguenti parametri: per cotture in forno a vapore o bagno ad acqua 85°C per 5/6 ore oppure 75°C per 14 ore; in caso di pastorizzazione “intensa” 80-85°C per 30-45 min., superficiale 93-97°C per 3/5 min. È una soluzione adatta alla cottura di prosciutti lunghi tradizionali per affettatura industriale e per prodotti che richiedono una pastorizzazione superficiale. I vantaggi sono una maggiore efficienza del trasferimento di calore sia in fase di riscaldamento sia di raffreddamento, un rischio ridotto di contaminazione, un’elevata resa di affettatura e un miglioramento della qualità del prodotto.
Oven Ease, un ampliamento dell’offerta dei materiali cook-in per food service e retail, consente di cuocere o rinvenire prodotti precedentemente confezionati sottovuoto in forno tradizionale o in microonde. Adatto a tutte le tipologie di alimento (con e senza osso, cibi grassi, marinature sia alcoliche sia a base di olio), grazie alla sua elevata resistenza meccanica è disponibile sia come sacco per sottovuoto sia come materiale (stampabile) per termoformatrice. Può essere utilizzato per cotture fino ai 220°C e per raffreddamento fino a -25°C.
I vantaggi per il food service sono un aumento della shelf life, per il retailer un incremento dell’offerta in grado di soddisfare le esigenze del mercato, e per il consumatore la possibilità di avere un’ampia offerta di prodotti ad alta qualità, pronti alla cottura con un risultato finale ottimale, permettendo di scegliere piatti che non sarebbe in grado di cucinare.
Dal punto di vista della sostenibilità questo tipo di cottura premette una diminuzione dell’energia e un miglioramento della resa e una riduzione dello scarto alimentare.
Erica Ferrazzi si è poi soffermata su Simple Steps, un sistema di confezionamento skin sottovuoto con termoformatura per prodotti bassi o sporgenti, compresi quelli sensibili, dedicato al mercato del convenience food. Molti i vantaggi di questo sistema che conserva il colore, l’aroma e l’integrità del prodotto senza immissione dei gas, può essere utilizzato per la congelazione e il successivo riscaldamento senza bruciature da freddo. Inoltre il prodotto può essere cucinato, spedito e venduto sempre nella stessa confezione.

Infine Sealappeal OSF, una gamma di film sottili, da utilizzare in combinazione con vassoi CPETo in alluminio (in aria o in MAP) su macchine orizzontali o verticali, adatta alla cottura in forno tradizionale e microonde, permette il confezionamento di una grande varietà di piatti pronti.
I film con alte proprietà di anticondensa, con assenza di pieghe, apertura facilitata e pelabilità in un unico pezzo sia a caldo sia a freddo, offrono un’ottima visualizzazione del contenuto e un alto servizio al cliente finale. Inoltre, grazie alla confezione ermetica, creano una barriera eccellente contro la contaminazione e aumentano gli standard di sicurezza.
Condividi su: