"Side Event Nutrition4health", il primo meeting internazionale sulle diete salutari e sostenibili

Il Ministero della Salute ha chiamato tutti i Paesi aderenti al WHO a partecipare ad un Action Network sulle alimentazioni tradizionali e locali

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

27

Maggio
2019

Il Ministero della Salute ha organizzato il SIDE EVENT NUTRITION4HEALTH che si è svolto lo scorso 21 maggio al Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra, durante il 72° World Health Assembly (WHA).
L’iniziativa ha rappresentato il primo incontro internazionale che il Ministero della Salute italiano ha patrocinato sotto l’ombrello della Decade di azione sulla nutrizione, con una call per tutti i Paesi della WHO a partecipare a un Action Network sulle diete salutari e sostenibili a partire dai principi delle diete tradizionali, rappresentate per noi dalla Dieta Mediterranea.

L’evento ha visto la partecipazione di Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore Generale dell’OMS, che in apertura ha sottolineato l’importanza nelle politiche sanitarie riguardanti la nutrizione per l’UHC (Universal Health Coverage) e delle iniziative globali ricomprese nella Decade ONU di azione sulla nutrizione. I lavori, per il Panel dedicato al lancio dell’Action network, sono stati introdotti dal Sottosegretario alla salute, Armando Bartolazzi che ha sottolineato i due obiettivi del SIDE EVENT NUTRITION4HEALTH:

  • comunicare che l’Italia sta dando seguito alla Risoluzione del 1° aprile 2016 "United Nations Decade of Action on Nutrition 2016-2025" con l’istituzione nel 2017, di un TAVOLO ITALIA DECADE PER LA NUTRIZIONE al quale partecipano gli altri Ministeri prioritariamente interessati alla materia (MAECI –MIUR, MISE), e gli Istituti nazionali specializzati dell’ambito nutrizionale (ISS, CREA, CNR), tavolo che opera con la supervisione attiva di FAO e OMS
  • lanciare un “Action Network (AN)” dove l'Italia, con gli altri Paesi che aderiranno, intende avviare azioni programmatiche per la diffusione di diete tradizionali, salutari e sostenibili (Diete mediterranee ed altre diete), sulla base delle indicazioni operative sulle AN del segretariato UN Decade of action on malnutrition.

Il SIDE EVENT ha dato il via a una manifestazioni di interesse per uno scambio di esperienze, che si potrà realizzare, ad alleanza costituita, attraverso workshop itineranti, preparazione di materiale divulgativo, iniziative formative per operatori sanitari, campagne di comunicazione che raggiungano la sensibilità delle singole popolazioni, realizzati congiuntamente. Tutto ciò avrà il fine di riavvicinare la popolazione alle diete tradizionali, sostenibili sul piano ambientale ed economico e di riaffermare che una “dieta salutare e sostenibile”, non è una dieta di élite, ma che si collega ai principi della tradizione, e può essere sostenuta con costi molto accessibili.

Strengthening collaboration among countries


Condividi su: