SANA, le date:  9-11 ottobre 2020

SANA, le date: 9-11 ottobre 2020

BolognaFiere dà appuntamento al mondo del biologico e del naturale con SANA Restart e Rivoluzione BIO

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

16

Giugno
2020

Per il mondo del biologico e del naturale, che da oltre 30 anni vede a Bologna una piattaforma espositiva per la community nazionale e internazionale, BolognaFiere ha sviluppato un progetto specifico di rilancio, a sostegno delle realtà del comparto dopo il drammatico periodo di lockdown causato dalla pandemia da Covid-19. Da venerdì 9 a domenica 11 ottobre è in programma SANA RESTART, tre giorni di fiera studiati per fare ripartire in totale sicurezza il business dopo l'emergenza sanitaria.

L’occasione di confronto da cui prenderà il via l’evento sarà la seconda edizione di Rivoluzione BIO, l’iniziativa di SANA organizzata in collaborazione con FederBio/Assobio, lanciata nel 2019, che ripropone una serie di tavoli tematici con interventi di esperti e protagonisti per gli ambiti di riferimento. Gli Stati generali offriranno un confronto reso ancora più stringente dalla emergenza Covid-19 che ha ulteriormente evidenziato l’importanza del rispetto e della salvaguardia dell’ambiente. In questo ambito sarà anche presentato l’Osservatorio SANA 2020 - promosso da BolognaFiere, curato da Nomisma, con il patrocinio di Federbio e Assobio e il sostegno di ICE -, lo strumento che propone il monitoraggio dei numeri chiave della filiera biologica, dalla produzione fino alle dimensioni del mercato.

L'importanza dell'e-commerce

Con sempre maggiore incidenza i canali digital ospitano i prodotti bio certificati: a questi nuovi business BolognaFiere darà massimo risalto, affiancando il contesto espositivo a focus di approfondimento con attori i protagonisti dell’e-commerce, come Amazon e Alibaba. Continua e si rafforza proprio la collaborazione con Amazon e Agenzia Ice (lanciata a gennaio 2020) che vede BolognaFiere e FederBio sostenere le aziende del bio che intendono proporre i propri prodotti all’interno della Vetrina del made in Italy di Amazon, fortemente promossa nei mercati europei e americano.
Amazon proporrà occasioni di formazione per la vendita sui suoi canali. L’accordo fra Amazon e Ice Agenzia offrirà, inoltre, ulteriori opportunità di visibilità ai prodotti delle aziende ammesse nella Vetrina made in Italy con piani di digital advertising su alcuni canali esteri di Amazon promossi da Ice Agenzia.

BolognaFiere intende anche supportare le attività di internazionalizzazione delle aziende italiane del biologico sulla piattaforma B2B di Alibaba che verrà presentata direttamente alla business community.

Le novità

Saranno molte le tendenze del mondo del biologico e del naturale da esplorare durante SANA RESTART. Fra i nuovi focus: le piante officinali e le spezie, i prodotti free from e il tè.

La via delle erbe sarà l’iniziativa dedicata alle piante officinali e alle spezie: un programma pluriennale di iniziative metterà in primo piano i benefici, le normative vigenti e gli utilizzi di questi alleati della bellezza e della salute. Organizzata in collaborazione con SISTE Società Italiana di Scienze Applicate alle Piante Officinali e ai Prodotti per la Salute La via delle erbe proporrà, ogni anno, un focus; quello 2020 sarà dedicato alle Erbe d’Oro: ginkgo biloba, elicriso, curcuma e zafferano.

SANA RESTART ospiterà anche uno spazio dedicato ai prodotti free from, che non comprendono nella propria composizione determinati ingredienti, composti o sostanze che il consumatore non desidera per motivazioni diverse. Sono sempre più diffuse, infatti, le produzioni senza glutine e senza lattosio, cui si affiancano altri prodotti senza vari ingredienti: uova, sale, lievito e allergeni vari. Il tema sarà trattato nell’ambito della nuova iniziativa Free From Hub.

Altra novità dell'edizione 2020 sarà SANA Organic Tea dove le migliori proposte di tè bio saranno a disposizione degli operatori che avranno l’opportunità di ampliare la propria conoscenza di questa bevanda e delle sue infinite declinazioni di utilizzo. Il tè in Italia è il prodotto food&beverage con l’indice di crescita più alto del settore, +22% da oggi al 2022, e rappresenta un fatturato globale di 350 milioni di euro (Fonte Euromonitor).

La sicurezza di tutti

Allestimento, esposizione e visite sono le fasi che BolognaFiere ha analizzato in dettaglio per definire format e procedure in grado di garantire i più alti standard di sicurezza a quanti saranno a Bologna dal 9 all’11 ottobre 2020.

"Ogni aspetto del momento espositivo si svolgerà con una particolare attenzione alla sanificazione, al distanziamento, alla creazione di percorsi e spazi che consentano lo svolgimento dell’attività in sicurezza dalle fasi di allestimento, fino al disallestimento a chiusura dell’evento - comunica BolognaFiere in una nota-. Gli spazi utilizzati saranno tutti igienizzati prima dell’apertura giornaliera;  si verificherà la temperatura degli utenti attraverso portali con telecamere a infrarossi; si accederà con mascherina; ci sarà una capillare distribuzione di gel igienizzanti; sistemi di control room wifi identificheranno le zone di assembramento; grande attenzione sarà rivolta al riciclo dell’aria e alla pulizia/sanificazione degli ambienti; la ristorazione sarà gestita per consentire il distanziamento anche con nuovi servizi di prenotazione online degli slot di utilizzo e di catering presso gli stand".
Essendo la situazione estremamente dinamica, quanto definito dall'ente fiera sarà immediatamente allineato a eventuali nuove indicazioni che dovessero provenire dalle autorità.


Condividi su: