Safe Food contro lo spreco alimentare

Safe Food contro lo spreco alimentare

Dal 2011 Messe Düsseldorf ospita Safe Food, il Congresso mondiale contro lo spreco e la perdita di alimenti

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

20

Febbraio
2017

Save Food, l’iniziativa globale contro lo spreco alimentare, condotta da Fiere di Düsseldorf e FAO è nata nel maggio 2011 con lo scopo di incoraggiare il dialogo tra industria, ricerca, politica e società civile.

I dati della Fao sullo spreco alimentare non sono incoraggianti: la perdita di alimenti avviene sia nella fase primaria sia nel frigorifero del consumatore e si aggira intorno 1,3 miliardi di tonnellate. Molte sono le problematiche che sono state messe in evidenza: da una logistica ben organizzata alla necessità di ripensare i termini minimi di conservazione che in alcuni casi fanno buttare via l’alimento ancora buono e sicuro dal punto di vista della salute, perché non ci si fida più a consumarlo.

Ecco perché, in questi anni, si è aperto un dibattito sull’importanza del confezionamento e sulle caratteristiche che un imballaggio può e deve avere: non solo proteggere, ma anche prolungare la conservabilità dei cibi attraverso tecnologie innovative, che permettono di regolare il livello di freschezza e di umidità dei prodotti, inibire la proliferazione di batteri e agenti patogeni, grazie anche agli imballaggi attivi.

L’appuntamento con Safe Food, sostenuta da FAO, UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e Messe Düsseldorf, torna per la terza volta consecutiva in occasione di Interpack con il Congresso a cui parteciperanno esperti internazionali. Nell’ambito della fiera si svolgerà per la seconda volta la mostra speciale presso InnovationParc (Innovation Park) che presenterà idee di packaging e soluzioni progettate per ridurre le perdite di cibo e rifiuti.


Condividi su: