È entrato in vigore il 14 settembre 2016 il Regolamento (UE) 2016/1416, che modifica e rettifica il Regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. Si tratta del sesto emendamento alla norma ed è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea il 25 agosto 2016.
Molte le novità inserite. In particolare:
- sono stati ridefiniti i limiti di migrazione di alluminio e di zinco, avendo due opinioni EFSA sottolineato l’opportunità di limitare il contributo dei MOCA all’esposizione totale da fonti alimentari, ai due elementi;
- è stato assegnato un simulante specifico per l’esecuzione di prove di migrazione per frutta e ortaggi freschi non pelati.
Cosa cambia nel dettaglio
Come suggerito da Federazione Gomma Plastica, fra le principali novità introdotte dall’emendamento vale la pena segnalare:
- la cancellazione della possibilità di poter esprimere i valori di migrazione in mg/dm2 per le chiusure (Art. 17 par. 3 lettera a), uniformando;
- l’inserimento nella liste positive di 14 sostanze;
- l’inserimento di un limite di migrazione specifica di 50 mg/kg (50 ppm) per la frazione oligomerica presente in talune sostanze inserite dal regolamento in lista positiva;
- l’inserimento di un limite di migrazione specifica di 1 mg/kg (1 ppm) per l’alluminio (Allegato II);
- l’abbassamento del valore di migrazione specifica per lo zinco da 25 mg/kg a 5 mg/kg (5 ppm) (Allegato II);
- la precisazioni sul tipo di simulante D (D1 o D2) per le sostanze elencate nella tabella I dell’annesso I;
- la ridefinizione delle famiglie di alimenti 04.01 (frutta intera, fresca e refrigerata, non pelata) e 04.04 (ortaggi interi, freschi e refrigerati, non pelati) con introduzione delle prove di migrazione e l’utilizzo del simulante E;
- l’aggiornamento del punto 5 della dichiarazione di conformità (in Allegato IV) con richiamo agli articoli di riferimento del Regolamento CE 1935/2004;
- la ridefinizione del capitolo 2.1.3 dell’allegato V e aggiornamento della tabella 2 dell’annesso V riportante le temperature di contatto per le prove di migrazione specifica.
Le date per la completa applicazione
Pienamente in vigore dallo scorso settembre, il Regolamento 1416/2016 sancisce che gli oggetti e i materiali in plastica conformi al Reg. 10/2011, ma non alle nuove disposizioni potranno essere immessi sul mercato fino al 14 settembre 2017 e rimanervi fino a esaurimento scorte.
Il 14 settembre 2018 invece entreranno definitivamente in vigore le disposizioni relative ai limiti di migrazione specifica di zinco e alluminio e ai nuovi simulanti per le categorie di frutta e vegetali non pelati freschi o refrigerati.
Condividi su: