Plastic tax più che dimezzata. Sugar tax da ottobre 2020

Plastic tax più che dimezzata. Sugar tax da ottobre 2020

La Commissione Bilancio al Senato approva la manovra dopo diverse correzioni. Il testo emendato passerà in tempi brevissimi all'esame del Parlamento

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

12

Dicembre
2019

Dopo una nottata di discussioni, approderà a stretto giro in Parlamento il disegno di legge di Bilancio approvato in Commissione al Senato. È stato votato il mandato ai relatori, Dario Stefano (Pd) e Rossella Accoto (M5s), a riferire favorevolmente all'Aula di Palazzo Madama. L'avvio dell'esame dell'assemblea sulla Manovra è previsto nell'immediato per il via libera del maxi-emendamento con la fiducia entro domani 13 dicembre 2019. Non è, comunque, da escludere un rinvio.

La Plastic tax, che partiva da 1 euro al chilo, scende a 45 centesimi al chilo applicandosi ai prodotti monouso. Sono esclusi i prodotti in plastica riciclata e quelli composti da più materiali che abbiano una componente di plastica inferiore al 40%.
Nella versione finale della legge di Bilancio, anche il tetrapak subirà la tassazione di 45 cent al kg. Il tetrapak è un materiale poliaccoppiato, composto per il 20% da plastica, per il 75% da carta, più una piccola parte di alluminio, una composizione che aumenta le difficoltà nel processo di recupero e riciclo. Per questo materiale, infatti, il tasso di riciclo meccanico, vale a dire la parte di rifiuto che effettivamente viene riutilizzata, è molto basso: intorno al 25%, mentre quello della plastica è al 40%.
L'imposta entra in vigore a luglio 2020.

Entrerà invece in vigore dal 1 ottobre 2020 la Sugar tax, la tassa di 10 centesimi al litro sulle bevande analcoliche zuccherate. Lo slittamento da gennaio a ottobre comporta un minor gettito di 175,3 milioni di euro.


Condividi su: