Parte oggi, 25 novembre 2019, la mobilitazione per l'iniziativa dei cittadini europei (ECI) che ha l'obiettivo di eliminare i pesticidi di sintesi entro il 2035. "Save Bees and Farmers. Towards a bee-friendly agriculture for a healthy environment", questo il nome della petizione, è sostenuta da circa 70 soggetti: istituzioni scientifiche, associazioni di agricoltori, movimenti di cittadini e ONG europee tra cui Pesticide Action Network, Europe e Friends of the Earth.
"Save Bees and Farmers" punta a raccogliere in un anno un milione di firme di cittadini di almeno 7 diversi Paesi UE in modo da far pressione sulla Commissione europea affinché presenti leggi coerenti con gli obiettivi indicati:
- Eliminare completamente dall’agricoltura europea entro il 2035 i pesticidi di sintesi, con un primo step, fissato al 2030, che prevede di ridurne l’impiego dell’80%, partendo dalle sostanze più pericolose.
- Ripristinare gli ecosistemi naturali nelle aree agricole affinché l’agricoltura possa diventare una forza motrice per il recupero della biodiversità.
- Sostenere gli agricoltori nella transizione dando priorità all’agricoltura su piccola scala, diversificata e sostenibile, supportando un rapido aumento delle pratiche agroecologiche e biologiche e consentendo la formazione e la ricerca indipendente degli agricoltori in materia di agricoltura senza pesticidi e OGM.
"Invitando la Commissione europea a intavolare un progetto legislativo, stiamo incarnando i valori della democrazia europea - spiegano i promotori. - In passato, ad esempio, le ECI sono state intraprese con successo per fermare la privatizzazione dell’acqua, o per ottenere un processo di autorizzazione dei pesticidi più trasparente".
"Save Bees and Farmers"
Condividi su: