Oscar Imballaggio: edizione 2019

Oscar Imballaggio: edizione 2019

La premiazione si è svolta a Milano nell’ambito dei “Talks on Tomorrow”, evento organizzato da H-Farm e Repubblica in collaborazione con Istituto Italiano Imballaggio e Conai. Tema: futuro e sostenibilità ambientale

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

14

Maggio
2019

Nel corso dell’evento “Imballaggio del futuro e sostenibilità ambientale - Best Packaging 2019” sono stati annunciati i vincitori che hanno proposto le migliori soluzioni di imballaggio immesse nel mercato negli ultimi due anni.

Sono state 23 le proposte in gara per l’edizione 2019, caratterizzate da approfonditi studi di eco-design e di innovazione, sia in termini di materiali sia di tecnologia e progettazione.

L’appuntamento, sul tema del packaging sostenibile, ha visto gli interventi di Anna Paola Cavanna, presidente dell’Istituto Italiano Imballaggio, e Giorgio Quagliuolo, presidente Conai, intervistati da Luca Fraioli, giornalista di Repubblica, cha ha anche moderato il successivo talk, in cui si sono confrontati Carlo Alberto Pratesi, ordinario di marketing, innovazione e sostenibilità a RomaTre e presidente della Giuria Best Packaging, Roger Botti, partner di Robilant & Associati, direttore generale e creativo e Paola Fabbri, professoressa associata del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell’Università di Bologna.

“Siamo orgogliosi di premiare le best practice italiane nel settore degli imballaggi per ecosostenibilità e innovazione” ha dichiarato Anna Paola Cavanna. “Oltre a questo contest, l’Istituto si sta impegnando per sensibilizzare ancora di più i propri stakeholder sul tema della ecocompatibilità del packaging: stiamo lavorando per stilare un documento di linee guida per l’imballaggio sostenibile, che sarà prossimamente a disposizione di tutte le aziende produttrici e utilizzatrici di imballaggi."

Le soluzioni di imballaggio premiate per l’ecosostenibilità hanno visto la messa in atto delle principali leve di prevenzione Conai, in particolare il risparmio di materia prima, l’utilizzo di materiale riciclato, la facilitazione delle attività di riciclo, l’ottimizzazione della logistica, la semplificazione del sistema imballo e l’ottimizzazione dei processi produttivi.

I premiati

Le prime cinque soluzioni premiate si sono distinte nella categoria Ambiente, le altre due nel Quality Design e nell'Over All.

Eco Sacco Barriera, Adercarta e Cartiera Emolli
Premiato perché semplifica la raccolta differenziata e facilita la gestione, l’ottimizzazione nella fase di trasporto e il risparmio di materia prima.


Vaschetta con coperchio per ortofrutta, Coop Italia
È prodotta con oltre l'80% di PET da post consumo, rappresentando la chiusura della fase del riciclo. È particolarmente interessante per i grandi volumi di utilizzo.
 


Confezione monomateriale per caffè, Goglio
La confezione monomateriale, con effetto barriera e valvola integrata per la degasazione, prevede un risparmio di materia prima con ricadute positive sulla logistica.
 


Confezione biodegradabile e compostabile per stracchino, Nonno Nanni
Tutte le componenti del contenitore (vaschetta e flow pack) possono essere eliminate nella frazione dell’umido, facilitando le operazioni della raccolta differenziata.


Progetto Green Box, Parmalat e Tetra Pak
Progetto di economia circolare, che utilizza lo sfrido di lavorazione del contenitore primario per la produzione dell’imballo secondario, riducendo drasticamente lo spreco di materia prima.
 

Estathè glass bottle, Ferrero
Il bicchierino iconico in PET di Estathè è stato attualizzato e riprogettato, passando a una bottiglietta in vetro, con tappo pull off, mantenendo inalterato il decoro caratteristico del contenitore storico.


Nuova cassa-espositore per biscotti, Barilla
Gli aspetti presi in considerazione sono l'ottimizzazione di forma e materiali, il redesign struturale e il servizio all'operatore.


Condividi su: