OMAG e le macchine per il confezionamento sostenibili

OMAG e le macchine per il confezionamento sostenibili

L'azienda marchigiana ha implementato nuove tecnologie di automazione grazie alla partnership con Schneider Electric. Obiettivo: contenimento dei consumi

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

06

Luglio
2020

OMAG, società attiva nella produzione di macchine per il confezionamento primario in buste e stick, ha avviato un percorso per ridurre l'impatto ambientale. Per farlo, l'azienda si è avvalsa del contributo di Schneider Electric, sottoponendo una delle sue macchine di punta a un processo di analisi volto a valutare il profilo complessivo di sostenibilità e misurare l'impatto ambientale in tutte le fasi del suo ciclo, dalla progettazione al fine vita.

Fondata nel 1973, con sede a Gradara (PU), OMAG fornisce da quasi cinquant'anni soluzioni personalizzate per i settori alimentare, cosmetico e farmaceutico. "La valutazione dell'impatto ambientale - si legge in una nota dell'azienda - ha dimostrato non solo la sostenibilità della confezionatrice, ma dell'azienda nel suo complesso".

Fondamentale è il contributo delle nuove tecnologie: dal punto di vista dell'automazione, la macchina è stata realizzata completamente utilizzando le tecnologie motion control (controllo del movimento) di Schneider Electric alle quali sono stati associati i motori brushless, che hanno portato a una riduzione del 20% dei consumi energetici.
"La combinazione e l'implementazione di queste soluzioni hanno portato a una riduzione dell'impatto ambientale della macchina", spiega Schneider Electric. "Con la connettività, la quantità di informazioni che una macchina connessa può trasmettere, permette di realizzare algoritmi di manutenzione predittiva, servizi di controllo e gestione del parco macchine da remoto. Grazie a queste opportunità si può migliorare la manutenzione predittiva e non, ridurre l'usura e ottimizzare il funzionamento della macchina, mantenendo livelli di performance energetica e operativi elevati: caratteristiche che risultano fondamentali se si guarda alla sostenibilità in ottica di ciclo di vita".

Da sottolineare che OMAG progetta le proprie macchine con un design che prevede l’uso di componenti riciclati, con l’obiettivo di abbattere il più possibile i rifiuti, sposando i dettami dell'economia circolare


Condividi su: