Il nuovo marchio, presentato ufficialmente nell’ambito della settimana europea per la riduzione dei rifiuti, è il risultato di uno sforzo collaborativo durato un anno tra industria, designer, clienti e consumatori per creare un simbolo riconoscibile e rappresentativo delle qualità di un contenitore in vetro: sicurezza alimentare, impermeabilità ai liquidi e ai microrganismi, sterilizzabilità, perfetta conservazione di liquidi e alimenti, fino al suo riciclo totale e infinito, che gli permette di rinascere in altro contenitore in vetro senza alcuna perdita di qualità e senza rischi sulla salute umana, indipendentemente da quante volte sia stato riciclato.
Ogni elemento del logo simboleggia l'impegno che nasce dalla scelta di un packaging in vetro, nell’ottica di un futuro sostenibile.
“In questo periodo difficile di pandemia - ha detto Marco Ravasi, presidente della sezione contenitori in vetro di Assovetro - la tutela della salute è diventata centrale per i cittadini e la sicurezza alimentare gioca un ruolo decisivo. Ben venga dunque questo logo che visivamente rassicura immediatamente sull’integrità degli alimenti confezionati in vetro e mette in luce anche tutte le qualità ambientali del vetro, la sua riciclabilità al 100% e all’infinito”.
Un recente sondaggio su 10.000 consumatori europei in 13 Paesi, condotto dalla società di ricerche di mercato InSites Consulting evidenzia che il vetro piace sempre di più ai consumatori. Oltre 9 europei su 10 (91%), infatti, raccomandano il vetro come miglior contenitore per conservare cibi e bevande (+11% rispetto al 2016) e in Italia sono addirittura il 96%.
Questa percezione inoltre sta guidando sempre più le decisioni di acquisto:
- Il 42% acquista più prodotti in vetro perché ritiene che possa essere riciclato più di altri imballaggi
- Il 33% lo fa perché considera il vetro migliore nel prevenire la contaminazione degli alimenti e nel preservare la salute
- Il 31% ritiene che il vetro dia una forte sensazione di sicurezza per la salute
- Il 30% sceglie il vetro perché causa meno inquinamento nell'ambiente naturale.

“Questo simbolo - ha commentato Michel Giannuzzi, presidente della European Container Glass Federation (FEVE) - segna la prima pietra miliare nel nostro viaggio di collaborazione con clienti e marchi per fornire soluzioni di imballaggio che rispondano a una crescente attenzione alla sostenibilità da parte dei consumatori. Il nostro obiettivo finale è che i consumatori di tutta Europa possano trovare questo nuovo marchio su tutti i prodotti in vetro presenti sugli scaffali, che si tratti di cibi conservati, bevande o olio d'oliva, perché scegliere il vetro significa creare un futuro più sostenibile”.
Il nuovo logo è solo l'ultima di una serie di iniziative di sostenibilità promosse dall'industria del vetro, tra cui la piattaforma Close the Glass Loop un programma di gestione dei materiali che collega l'intero ecosistema europeo di imballaggi in vetro per promuovere un migliore sistema di riciclo da bottiglia a bottiglia e di raccolta differenziata.
Condividi su: