Nasce a Milano il

Nasce a Milano il "carrello sospeso"

All'Emporio della Solidarietà della Caritas Ambrosiana è possbile fare la spesa per i più bisognosi. Rivive la tradizione napoletana del caffè ma in versione "coeur in man"

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

03

Giugno
2019

Siamo a Lambrate, in via Pitteri 54, l'estrema periferia est del capoluogo lombardo e qui è stato appena inaugurato il secondo Emporio della Solidarietà realizzato a Milano da Caritas Ambrosiana, dopo quello aperto nel gennaio del 2018 alla Barona, alla periferia sud della città. Entro fine 2019 si aprirà un terzo emporio a Niguarda, alla periferia nord di Milano, e successivamente un quarto nella periferia ovest.

Proprio l'Emporio di Lambrate ha lanciato il Carrello Sospeso, che si richiama alla tradizione del "caffè sospeso" di Napoli, e permette ai cittadini di sostenere i più bisognosi riempiendo un carrello della spesa virtuale, sulla piattaforma digitale For Funding di Intesa Sanpaolo.
Ogni carrello virtuale sarà trasformato in uno reale da Coop Lombardia e la donazione sarà raddoppiata dal Programma QuBì di Fondazione Cariplo. Si potranno donare 10, 20, 40 euro e per ognuna di queste somme Fondazione Cariplo si impegna a versare altrettanto per consentire a Caritas Ambrosiana di continuare a rifornire l'Emporio di prodotti da donare alle famiglie che usufruiranno del minimarket solidale.

"L'operazione Carrello Sospeso è attiva fino a fine luglio e permetterà a tutta la cittadinanza di fare un concreto gesto di solidarietà", ha spiegato Elena Jacobs, responsabile valorizzazione del Sociale di Intesa Sanpaolo. Chi deciderà di donare una somma minima di 20 euro avrà una ricompensa speciale: potrà infatti partecipare gratuitamente allo spettacolo "In concerto con Enzo" che Paolo Jannacci terrà l'8 luglio alla Balera dell'Ortica, a pochi passi dall'Emporio, in cui reinterpreterà i successi del padre.

L’obiettivo della Caritas è arrivare a quindici empori in tutta la diocesi. "Strutture e servizi - ha sottolineato il direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti - che nascono per aiutare le persone a uscire dal bisogno, ritrovando la propria autonomia e dignità. Come facciamo con altre iniziative della Chiesa ambrosiana, come il Fondo Famiglia Lavoro e la rete degli Empori, e della Chiesa in Lombardia, come la Fondazione San Bernardino per le famiglie indebitate".


Condividi su: