È disponibile sia in formato stampa sia ebook il primo libro di Foodinsider sulla mensa buona, sana e sostenibile. "Abbiamo pubblicato il nostro primo libro dopo quattro anni di indagini sulle mense scolastiche italiane. Si tratta di un testo - afferma in una nota l'osservatorio attento alle mense scolastiche - che dimostra come avviare un processo di cambiamento sia necessario e possibile".
Il volume è uno strumento utile per insegnanti, genitori, amministratori e tutti coloro che ruotano intorno alla mensa.
Mangiare a scuola è il racconto di tante storie, di esperienze di valore emerse dalle indagini che Foodinsider ha svolto in questi anni, insieme alla competenza di professionisti che hanno arricchito le pagine di questo testo. Qui la mensa è intesa non come servizio per "riempire le pance" dei bambini, ma per nutrirli. Un nutrimento che sposa un’idea innovativa di mensa scolastica che vive sul territorio da cui si alimenta e a cui restituisce ricchezza, avviando politiche sociali e ambientali a basso impatto, che si diffondono grazie al contagio della cultura.
Attraverso il racconto di tante best practice, sia italiane sia straniere, si compone il quadro di una mensa possibile e replicabile, attenta alla salute dei bambini e a quella del pianeta, ma che non perde di vista il gusto mettendo al centro le cucine e la competenza dei cuochi.
Un'idea di mensa differente
Questo libro racconta storie che esprimono una realtà di mensa a cui non siamo abituati a pensare: una mensa innovativa che guarda al futuro del pianeta; che sposa i valori della sostenibilità e misura l’impatto dell’intera filiera sull’ambiente e mette in atto strategie per ridurlo; una mensa che promuove il consumo consapevole con prodotti a basso impatto ambientale e riduce le carni rosse; che elimina la plastica, riduce/cambia il trasporto delle merci, privilegia la filiera corta, adotta strategie per contenere gli scarti e il consumo di acqua, attinge energia da fonti pulite.
E mentre fa tutto questo, educa i bambini alla salute e diventa motore di sviluppo e di benessere sociale in una cornice di sostenibilità ambientale.
Il libro parla di una mensa della scuola pubblica dove gli insegnanti, insieme ai genitori, sono i protagonisti del cambiamento. Una mensa che non genera conflitto, ma che esprime i valori dell’inclusione sociale e della condivisione. Una mensa che diventa "comunità del cibo" fatta di insegnanti, genitori, amministrazioni, aziende di ristorazione, produttori, istituzioni sanitarie.
Questa mensa esiste già, ma pochi la conoscono.
Mangiare a scuola nasce per diffondere i modelli virtuosi, le competenze e la visione di chi già lavora ogni giorno nelle migliori mense d’Italia (e non solo), per generare un effetto contagio capace di cambiare il tessuto sociale ed economico dei territori e alimentare così uno stile di vita sostenibile.
Claudia Paltrinieri è la fondatrice della piattaforma editoriale Foodinsider.it e l’ideatrice del rating dei menu scolastici. Scrive da anni sui temi legati al cibo e all’importanza di educare ad un corretto stile alimentare sin da piccoli. Grazie al comitato scientifico di Foodinsider.it e a un network di relazioni con esperti del settore restituisce spessore ai contenuti editoriali e alle iniziative che promuove. È impegnata in attività di formazione attraverso convegni e corsi rivolti alla scuola e a tutti gli attori che ruotano intorno alla ristorazione collettiva. Tiene workshop sulla gestione e prevenzione degli sprechi in mensa.
Foodinsider è un osservatorio sulle mense. Da anni pubblica il rating dei menu scolastici che misura l’equilibrio, la qualità e la sostenibilità del pasto a scuola attraverso una classifica pubblicata sul sito www.foodinsider.it
Parla di modelli di ristorazione buona, sana e sostenibile di cui diffonde best practice nazionali e internazionali. Mira a promuovere un nuovo modo di fare ristorazione nel rispetto della salute dell’ambiente e delle persone. Diffonde una cultura del cibo legata alle proprie radici e alla qualità del territorio, guardando al futuro delle nuove generazioni senza perdere di vista il gusto.
Condividi su: