Latteria Soligo, il pack adesso è sostenibile

Latteria Soligo, il pack adesso è sostenibile

L'azienda trevigiana cambia le confezioni e sceglie materiali riciclabili da fonti rinnovabili. Stimato un calo del 31% del carbon footprint

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

10

Giugno
2020

Latteria Soligo cambia la "veste" del proprio prodotto. Dall'8 giugno nei banchi frigo dei punti vendita italiani il latte Soligo si presenta con un packaging completamente rinnovato nei materiali e nella grafica: sono state introdotte le confezioni Tetra Rex® Bio-based realizzate con materiali totalmente riciclabili da fonti rinnovabili.
Tetra Rex® Bio-based nasce da cartone e plastica di origine vegetale. Tutto il cartone usato proviene da fibre vegetali di fonti certificate e controllate dal FSC (Forest Stewardship Council) ed è rintracciabile fino alle origini.
Il polietilene a bassa densità usato per la pellicola laminata del materiale di confezionamento e il collo dell'apertura, deriva invece dalla canna da zucchero, come anche il polietilene ad alta densità usato per i tappi.
I tappi sono identici per aspetto e funzionalità a quelli prodotti usando fonti fossili, e il cartone è uguale per peso e sensazione al tatto alla confezione tradizionale. Le confezioni sono riconoscibili grazie alla stampa delle parole Bio-based sul contenitore.

"Le caratteristiche di queste nuove confezioni - afferma l'azienda di Farra di Soligo - concorrono alla riduzione dell’effetto serra, grazie a un carbon footprint ridotto del 31% rispetto alle emissioni di CO2 dei vecchi contenitori".

La scelta del nuovo pack è stata fatta anche per valorizzare il latte di qualità superiore e certificata da cui nascono i tanti prodotti della Latteria Sociale. Il marchio QV di Regione del Veneto certifica l’impegno degli agricoltori nell’offrire ai consumatori un latte di qualità superiore. I produttori che aderiscono al disciplinare volontario QV, assicurano la tutela animale, del territorio e dei consumatori con regole quali la somministrazione quotidiana a ogni bovina di almeno 250 grammi di semi di lino per migliorare il contenuto di Omega 3 nel latte.

L'azienda annuncia che sta lavorando a nuovi progetti di sostenibilità per la rintracciabilità di filiera, il risparmio energetico, il trattamento degli scarti di lavorazione e la re-immissione in natura di acqua pura.

Latteria Soligo
Denominazione: Latteria Soligo SOC. AGR. COOPERATIVA
Sede principale: Farra di Soligo (TV)
Anno di fondazione: 1883
Cinque stabilimenti produttivi: Farra di Soligo (TV), San Donà di Piave (VE), Mareno di Piave (TV), Breganze (VI), San Giacomo di Veglia (TV)
Aziende agricole associate: 250
Dipendenti: 130
Produzione: 800.000 ql di latte lavorato/anno
Fatturato: 72 milioni

Condividi su: