La sostenibilità dentro il carrello della spesa

La sostenibilità dentro il carrello della spesa

Secondo il nuovo Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, che analizza più di 100 informazioni presenti sulle etichette di 106mila prodotti, sono ben 19.182 le referenze con claim e informazioni “green” che hanno sfiorato i 7 miliardi di euro di sell-out

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

24

Gennaio
2020

Com’è cambiato il carrello della spesa degli italiani negli ultimi mesi? Quali sono gli ingredienti più alla moda? Continua il boom del free from? E i prodotti alimentari della tradizione italiana come stanno andando? 
La nuova edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, la sesta dal 2017, risponde a queste e altre domande.

L’ultimo numero dell’Osservatorio Immagino rileva le informazioni, obbligatorie e facoltative, presenti sulle etichette di 106mila prodotti (contro i 100 mila dell’edizione precedente) digitalizzati da Immagino di GS1 Italy, il servizio web di digital brand content management a cui aderiscono oltre 1.750 aziende di produzione del largo consumo e 25 retailer. Queste indicazioni (come ingredienti, tabelle nutrizionali, loghi e certificazioni, claim e indicazioni di consumo) vengono poi incrociate con le rilevazioni Nielsen su venduto (retail measurement service), consumo (consumer panel) e fruizione dei media (panel TV - Internet).

"L’Osservatorio Immagino ha inaugurato un modo nuovo di guardare i fenomeni di consumo nel nostro Paese e di misurare quelli emergenti - afferma Marco Cuppini, research and communication director di GS1 Italy - fornendo alla business community un patrimonio informativo prezioso per inquadrare l’evoluzione del mass market e per soddisfare sempre meglio i consumatori".

Il tema caldo: la sostenibilità

La novità di quest’edizione è il dossier dedicato alla sostenibilità, affrontata analizzando come i temi “green” vengono comunicati sui packaging e sulle etichette dei prodotti venduti in supermercati e ipermercati. Selezionando solo i prodotti accompagnati da indicazioni riferite alla sostenibilità, l’Osservatorio Immagino ha creato un “paniere green” composto da 19.182 prodotti che, nell’anno finito a giugno 2019, hanno sfiorato i 7 miliardi di euro di sell-out nel canale iper+super (+3,4% rispetto ai 12 mesi precedenti). Di questo eco-paniere, poi, l’Osservatorio Immagino ha analizzato quali aspetti della sostenibilità sono segnalati sulle etichette dei prodotti, accorpandoli in quattro aree tematiche (responsabilità sociale, rispetto degli animali, agricoltura e allevamento sostenibili, management sostenibile delle risorse) e misurandone il “peso” in termini di vendite e il trend di mercato.
L'analisi condotta sul periodo giugno 2018-giugno 2019 ha inoltre confermato il successo di alcuni prodotti benefici, in particolare con le innovazioni nel comparto bevande e tisane. La prima di queste novità è l'acqua di cocco, che in un anno ha visto crescere del +91,7% le vendite dei prodotti in cui è presente, soprattutto grazie a integratori e a gelati.
L'altra new entry è il tè matcha, che ha fatto registrare un +134,9% nelle vendite, trainate dalla crescita in yogurt funzionali e bevande base tè.

Al dossier sulla sostenibilità in etichetta, l’Osservatorio Immagino affianca il suo abituale monitoraggio dei 10 macro-fenomeni più significativi nell’universo del largo consumo in Italia. Nelle sue 72 pagine, la sesta edizione dell’Osservatorio Immagino racconta 10 macro-fenomeni.

  • Il metaprodotto Immagino: la misura nutrizionale della spesa media italiana.
  • Il richiamo dell’italianità: il “made in Italy”, le DOP e le regioni in etichetta.
  • Il mondo del free from: il trend dei claim consolidati e di quelli emergenti.
  • Il mondo del rich-in: i cibi ricchi o arricchiti e i fenomeni di mercato.
  • Il tema delle intolleranze: la dinamica del “senza glutine” e del “senza lattosio”.
  • Lifestyle: vegetariano, vegano, biologico, halal e kosher. Il cibo identitario.
  • Il mondo di loghi e certificazioni: Faitrade, Ecolabel, Cruelty free. I nuovi valori.
  • Gli ingredienti benefici: dallo zenzero alla mandorla, i sapori del momento.
  • La texture dei prodotti: le caratteristiche organolettiche evidenziate on pack.

Osservatorio Immagino 2019


Condividi su: