A un anno e mezzo dall’inizio del progetto europeo GREENRESILIENT, il CREA rende noti i primi risultati
Speciale sostenibilità di filiera
Notizie dal mondo agroalimentare:prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera
Marzo2020
Durante gli ultimi dieci anni, si è alimentata in Europa una discussione sui principi dell’agricoltura biologica determinata principalmente dalle marcate differenze nei sistemi di produzione. Alcuni sistemi, infatti, sono molto intensivi e pongono principalmente l’accento sulla sostenibilità economica, altri, invece, sono maggiormente orientati verso la promozione della biodiversità e l’implementazione dei principi agroecologici. L’obiettivo principale del progetto GREENRESILIENT, iniziato nell’aprile 2018, è di dimostrare che un approccio agroecologico alla produzione in serra è fattibile e può dar luogo ad agroecosistemi robusti e resilienti in diverse Regioni europee. Il progetto è finanziato da CORE Organic Cofund dai Paesi partner di ERA-Net nell'ambito di Horizon 2020, ed è coordinato dal CREA. GREENRESILIENT è partito nel 2018 e terminerà nel 2021. L’ipotesi di partenza è che l’implementazione di sistemi di produzione più resilienti, basati su un basso consumo energetico, rotazioni più lunghe, l’utilizzo di colture di servizio ecologico e ammendanti organici ottenuti localmente, è possibile a quasi tutte le latitudini in Europa.
Diciotto mesi dopo l’inizio del progetto, le principali attività di ricerca realizzate sembrano supportare questa ipotesi, sebbene siano necessarie le conferme del secondo anno di coltivazione. Ciascuno dei cinque siti sperimentali del progetto (dislocati in Belgio, Danimarca, Francia, Italia e Svizzera) mette a confronto almeno due sistemi di produzione in ambiente protetto:
I sistemi BAU e INN sono valutati secondo un approccio multidisciplinare che tiene in considerazione le rese colturali, la disponibilità di elementi della nutrizione, la fertilità del suolo, la salute del suolo, la biodiversità funzionale (nematodi, microorganismi, flora spontanea) e la sostenibilità ambientale mediante l’uso del Life Cycle Assessment (LCA). Durante i primi tre mesi, sono stati definiti in dettaglio i disegni sperimentali dei cinque siti progettuali: in Italia, il disegno sperimentale comprende complessivamente nove trattamenti, di cui tre oggetto di approfondimento analitico: un sistema biologico intensivo (BAU) che prevede l’uso della solarizzazione e di input extra-aziendali ammessi in agricoltura biologica; un sistema biodinamico (BIODYN) che introduce le preparazioni biodinamiche, un compost biodinamico e la coltivazione di una miscela di specie per il sovescio; un sistema biologico in cui i concimi organici sono sostituiti da compost da frazione organica di rifiuti solidi urbani e la solarizzazione è sostituita dalla coltivazione di specie da sovescio (AGROEC).
In Belgio, il sistema più intensivo (BAU) mantiene suolo nudo fra le colture principali e utilizza compost da residui vegetali e la pacciamatura in plastica per contenere le erbe infestanti; il sistema innovativo (INN)è caratterizzato dall’uso delle colture da sovescio, colture orticole da foglia a ciclo invernale, compost di qualità di origine aziendale, pacciamatura con paglia e inserimento di fasce fiorite.
In Francia, il disegno sperimentale individua sei trattamenti differenti, le analisi di dettaglio sono realizzate nel sistema più intensivo (BAU) che prevede una rotazione pomodoro-colture da foglia invernali gestita con approccio di sostituzione e in un sistema innovativo (INN) caratterizzato dalla consociazione di colture da reddito a file alternate, presenza di fasce fiorite e di pacciamatura verde di origine esterna alla serra (transfer mulch).
In Svizzera si confrontano due sistemi intensivi (BAU) e due sistemi innovativi (INN). Un sistema BAU è caratterizzato da una bassa diversità colturale, riscaldamento secondo gli standard per il biologico e controllo delle malattie tramite l’uso di rame e zolfo. Tutti gli altri sistemi prevedono invece un riscaldamento minimo (solo per garantire le condizioni frost-free), mentre i soli innovativi hanno una maggiore diversità colturale e prevedono strategie alternative di gestione della fertilità del terreno (tramite l’uso di compost e di colture da sovescio) e di gestione degli insetti dannosi (introduzione di fasce fiorite nelle serre).
In Danimarca, il sistema intensivo (BAU) prevede una monocoltura di pomodoro con ciclo di 10 mesi, con riscaldamento secondo la necessità della coltura. Il sistema innovativo (INN) prevede, al contrario, un riscaldamento solo per garantire le condizioni frost-free e la coltivazione di tre-quattro colture da reddito per ciclo colturale, incluse alcune colture ortive invernali da foglia (a bassa richiesta energetica) e il pomodoro, con l’introduzione di fasce fiorite per il contenimento biologico degli insetti dannosi.
I risultati preliminari ottenuti finora indicano che la coltivazione di colture da sovescio a ciclo breve garantisce un lento rilascio delle forme minerali dell’azoto, mentre la solarizzazione del suolo favorisce una rapida mineralizzazione della biomassa microbica e il conseguente rilascio di elevate quantità di azoto minerale, potenzialmente in grado di generare impatto negativo sull’ambiente per lisciviazione.
Produttori, decisori politici e comuni cittadini hanno avuto la possibilità di conoscere l’attività prevista dal progetto durante lo svolgimento di visite organizzate nelle aziende; eventi pubblici si sono svolti anche nel corso della seconda annualità progettuale. In particolare, specifici incontri in Danimarca, Svizzera e Italia sono stati dedicati al coinvolgimento dei consumatori, nell’ottica di aumentare la loro consapevolezza dei diversi sistemi di produzione e della diversità delle colture prodotte localmente. Nella foto di apertura: sito sperimentale belga. Credit: De Groote, 2019
Condividi su:
Cosa fanno le istituzioni, i governi, le imprese per centrare i 17 obiettivi fissati dall'ONU? E i cittadini? Ecco alcune esperienze. In continuo aggiornamento...
Il test Horizon è stato appena lanciato in otto Paesi europei, tra cui l'Italia
26-09-2023
Le restrizioni riguardano, fra gli altri, fertilizzanti e fitosanitari. Bandite tutte le particelle di polimeri sintetici, inferiori a 5 mm organiche, insolubili e resistenti alla degradazione
27-09-2023
Nella missione sono coinvolte 32 nazioni. Il nostro Paese partecipa al 90% delle iniziative
Premiate le buone pratiche per cinque categorie: enti pubblici, biodiversità, acqua, ortofrutta, pagine di sostenibilità
29-09-2023
in collaborazione con
Le famiglie, al tempo dell’inflazione alimentare, identificano lo spreco degli alimenti come un "crash" per le loro economie
28-09-2023
Il dato scandaloso "celebra" la Giornata internazionale di sensibilizzazione sulle perdite e gli sprechi alimentari
Parlamento e Consiglio europei aggiornano l’elenco delle pratiche commerciali vietate. Le affermazioni basate sulla compensazione delle emissioni saranno proibite
21-09-2023
La Commissione Agricoltura ha bocciato il paragrafo 19 sulle "proteine da laboratorio" della risoluzione dedicata alle colture proteiche
Presentati a Bari i risultati di cinque obiettivi del progetto coordinato dal CREA
Limitare le perdite, ridurre il numero dei gestori, recuperare più acque reflue per l’agricoltura: il Ministro fa l'elenco degli interventi prioritari che il suo Governo non sta realizzando
22-09-2023
Società Italiana di Medicina Ambientale: «Il reale impatto positivo sull’ambiente deve essere espressamente indicato in etichetta»
Nel documento obiettivi e target associati a 55 indicatori per misurare la sostenibilità in Italia
20-09-2023
Il Piano sarà aggiornato con cadenza triennale dal CREA. Aiuterà il settore a crescere
Parte a novembre la specializzazione gratuita di UniMi e CREA
18-09-2023
Previsioni ad Agrifood Future: le aziende che, invece, adotteranno tecnologie 4.0 sono il 32%
19-09-2023
Nomisma: marchio Bio Made in Italy, sviluppo nella ristorazione, informazione al consumatore, chiarezza sui green claim sono le azioni per sviluppare la domanda
14-09-2023
Alimenti virtuosi: la frutta secca non protegge solo i sistemi cardiovascolare e cardiometabolico
Finalmente il DL inizia l'iter parlamentare. Prevista una banca dati pubblica per tracciare le transazioni commerciali dei prodotti bio
15-09-2023
Ma il trend è fortemente disomogeneo: -25% in Estremo Oriente e Oceania, +45% in Africa
13-09-2023
Osservatorio Immagino di GS1 Italy: i prodotti sostenibili valgono 15 miliardi (+8,6%), ma perdono volumi (-4,3%)
12-09-2023
La ricerca è stata condotta in vitro e in vivo. L'estratto viene dalla lavorazione di parti del frutto sottoposte a un processo di separazione dell’olio essenziale
11-09-2023
La grande festa di Slow Food dedicata ai formaggi e alla biodiversità si svolge a Bra dal 15 al 18 settembre
L’evento conclusivo del progetto CREA si è svolto presso la Cittadella della Regione Calabria
Cresce l'illegalità ambientale lungo le coste e nei mari del nostro Paese. Ma aumenta l’attività di controllo delle Capitanerie di porto e delle forze dell’ordine
06-09-2023
In agosto registrati 1,5°C sopra la media. ONU, Guterres: «il collasso climatico è iniziato». In Italia 22 eventi estremi al giorno
07-09-2023
Le domande si possono inviare dal 10 ottobre al 12 dicembre 2023 allo sportello online Invitalia
Il Salone internazionale del biologico apre a Bologna dal 7 al 10 settembre
05-09-2023
Dal 18 ottobre micro e PMI possono richiedere le agevolazioni per progetti innovativi che facciano ricorso alle tecnologie digitali
01-09-2023
Il divieto sarà in vigore fino al 4 ottobre. Si aggiunge a quello già attivo in Adriatico
Da metà luglio venduti 100mila sacchetti con 4 kg di frutta e verdura non perfette o con la confezione rovinata al prezzo fisso di 3 euro
Intesa Sanpaolo con Garanzia SACE stanzia 10 milioni di euro per l’implementazione tecnologica dell'impianto in costruzione ad Agnadello
10-08-2023
Lo spiega in un video il Coordinatore Scientifico del Progetto SFOF del CREA Agricoltura e Ambiente
04-08-2023
400 milioni per sostituire i trattori inquinanti e a favore dell'agricoltura di precisione
03-08-2023
Il Fondo da 800 milioni mette a disposizione rimborsi per le imprese che negli appalti di fornitura alle PA utilizzano tali prodotti
L'associazione chiede un sistema unico fortemente digitalizzato e semplificato, e la riorganizzazione dell’apparato di vigilanza
01-08-2023
4.064 pannelli Gastrim produrranno 2.400 MWh di energia all’anno per l'autoconsumo. Stimato un risparmio di 1.200 t CO2
02-08-2023
Installato, a fianco del sito produttivo, un parco fotovoltaico per incrementare l’autoproduzione di energia elettrica
31-07-2023
Perché è importante la microbiodiversità nativa? In che modo contribuisce ad avere un'agricoltura sostenibile? Lo spiega il CREA Agricoltura e Ambiente
27-07-2023
Il prestito di Cassa Depositi e Prestiti è per una nuova linea di produzione di gelati ad alta efficienza energetica
28-07-2023
Le aziende possono inviare le richieste dal 12 settembre al 12 ottobre 2023. A disposizione 1 miliardo di euro del PNRR
24-07-2023
Dalla titolarità delle invenzioni riconosciuta alle Università al rafforzamento del sistema di tutela delle IG, molte le novità introdotte
20-07-2023
Lo afferma una ricerca sistematica australiana condotta su oltre 150 studi
19-07-2023
Le misure che saranno prese dal gruppo sono legate agli obiettivi imposti dal PNRR. Prevista anche l'analisi della nuova Direttiva UE sulla Salute del Suolo
18-07-2023
Filiera alimentare, ambiente, competitività: il Ministro ha detto la sua all’assemblea di Confagricoltura contestando l'approvazione del Nature Restoration Law
14-07-2023
336 voti favorevoli, 300 contrari, 13 astenuti. Bocciata la richiesta di rigetto del PPE e della destra alla quale si era accodata l'Italia
12-07-2023
Dal 24° report: -39% le emissioni di gas serra. Da fonti rinnovabili l'84% dell'energia elettrica utilizzata. In Italia impegni per il recupero e il riciclo del PolyAl
13-07-2023
Collaborazioni Università Cattolica del Sacro Cuore e Università degli Studi di Milano. Obiettivo: ridurre i consumi di acqua, fertilizzanti, energia e fitosanitari
Via libera al pesticida anche se "l'autorità ha individuato lacune nei dati che impediscono conclusioni definitive sulla sua valutazione del rischio"
10-07-2023
Inaspettati i nuovi trend del consumatore nel report Future of Food. In Italia il primo è "proteggere la biodiversità e fare azioni per aiutare la natura a prosperare"
Presentato il progetto di Milan Center for Food Law and Policy e Università di Milano: 4 indici per una lettura completa degli alimenti
Lo studio ha investigato gli effetti antinfiammatori di sostanze presenti nei chicchi, nella buccia e nelle membrane del frutto
"Bio in cifre": +7,5% le coltivazioni in un anno. Ma i consumi interni non tengono il passo
08-07-2023
Nella Direttiva ci sono il monitoraggio e l'identificazione di pratiche positive e negative. Ma senza obblighi per gli agricoltori degli Stati membri
06-07-2023
La proposta di Direttiva del Parlamento Europeo sulla salute del suolo ha visto l'impegno della ricerca CREA tra EJPSOIL e SOILHUB
Aggiornato l'elenco delle certificazioni ambientali di prodotto per accedere ai contributi maggiorati
07-07-2023
La società benefit ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità realizzato secondo lo standard di rendicontazione GRI - livello referenced
Grazie alle mosche soldato si recupera fino all’80% dell’olio dei biscotti utile a produrre bioerbicidi, biolubrificanti e bioplastiche
03-07-2023
Il Ministro Pichetto afferma che l'attuale PNIEC indica "una transizione realistica". Rispunta il nucleare. Approvazione entro giugno 2024
L'obiettivo è garantire il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile
27-06-2023
Diminuiscono le materie prime strategiche acquistate responsabilmente e le aziende coinvolte in progetti di agricoltura sostenibile. Bene gli altri indicatori
Sono state rese note le modifiche consentite per gestione rifiuti green e Progetti Faro
28-06-2023
Il voto sul documento è finito in parità: 44 contro 44. A luglio la parola finale passerà alla Plenaria
Contratto di 10 anni per l'ammodernamento dell'impianto di Marcianise. Obiettivo: risparmio del 20% dell'energia primaria
29-06-2023
Il brevetto italiano è dell'Institut Agricole Régional di Aosta
Il funzionario cinese ha ottenuto 168 voti su 182. Il suo secondo mandato durerà fino al 31 luglio 2027. Gravi accuse dalla tv tedesca Ard
A breve da ENEA una mappa del potenziale agrivoltaico nazionale e il supporto dello sviluppo dell'agrivoltaico
Ecoforum 2023: abbiamo le idee chiare sulla crisi climatica e siamo più informati, rispetto al 2018, di cosa sia l’economia circolare
05-07-2023
Viceministro Gava: "Compromesso è un eufemismo, nuovo testo è peggiorativo"
26-06-2023
Hanno votato a favore 21 Paesi. Contrari 7, compresa l'Italia, in rappresentanza del 34% della popolazione UE
20-06-2023
Il campus di Birra Peroni e CREA, grazie ai sistemi DSS utilizzati dai 1.500 agricoltori, ha evitato l'emissione di 6.000 tonnellate di CO2
22-06-2023
Il MIMIT sostiene la nuova unità produttiva per la produzione di materie prime plastiche riciclate
21-06-2023
ASviS presenta 10 proposte per il PNIEC. Nei prossimi 7 anni servono 10 GW di rinnovabili all’anno, il triplo del 2022
Il valore del mercato italiano è salito a 8,4 miliardi, +12%. Ma segnano il passo i consumi domestici: 3,9 miliardi di euro, solo +1,8% sul 2021
La misura del PNRR vale 1 miliardo e prevede finanziamenti a fondo perduto fino all'80% per la realizzazione di impianti fotovoltaici sugli edifici delle aziende agricole e alimentari
"Un insieme di pratiche sociali, riti e gestualità basate sui tanti saperi locali che, senza gerarchie, la identificano e la connotano"
Il nostro Ministro ha votato "no" insieme a Polonia, Belgio, Paesi Bassi, Austria, Svezia e Finlandia
Lollobrigida ha spiegato alle principali economie mondiali la visione sovranista della filiera. Il complicato rapporto fra Governo Meloni e sostenibilità
19-06-2023
L'Accordo prevede l'acquisto di uno stabilimento in una zona da riqualificare e la realizzazione di sistemi di trigenerazione, recupero energia termica e cinetica
Al via Micro4life, il progetto CNR-CREA per la sostenibilità e la resilienza degli agroecosistemi italiani
Il report dell'EEA descrive la nuova normalità del Vecchio Continente: ondate di calore, alluvioni, incendi, siccità, malattie. Ma ci sono anche raccomandazioni e buone pratiche per adattarsi
15-06-2023
Ciò che dovrebbe essere scontato nei luoghi di lavoro italiani, richiede una certificazione di parte terza. Danone ha messo a punto delle metriche che rendono le pari opportunità "misurabili"
Daranno sostegno alla transizione green e digitale delle imprese
16-06-2023
La coalizione italiana End the Cage Age ha incontrato i rappresentanti dei ministeri di Agricoltura e Salute: riconosciuta l’importanza di aprire un tavolo di confronto
Good Hygiene Practices and HACCP Toolbox for Food Safety aiuta gli operatori ad aderire agli standard internazionali di igiene alimentare
07-06-2023
L’azienda toscana recupera circa 245 tonnellate di rifiuti in sei mesi valorizzandone più del 90%. Dal taglio oli ai magazzini, l'analisi ha coinvolto tutto lo stabilimento
L’azienda si impegna a "favorire la transizione alimentare, garantire un ambiente di lavoro equo, creare valore economico per tutti, ridurre l’impatto ambientale"
05-06-2023
Bisogna agire subito adottando rigorosamente le tre R di "riciclo", "riuso" e "riduzione"
A breve sarà attivato il secondo impianto per arrivare a una capacità produttiva di 104 MW. Tagliate 62.000 t di CO2 all'anno
30-05-2023
Nella app contro lo spreco alimentare implementata la funzionalità che traccia l'impronta climatica
01-06-2023
-35% le emissioni annue di CO2, -33% la quantità di imballaggio smaltito
La Dieta Mediterranea consente un taglio del 36% alla perdita di biodiversità in Italia
25-05-2023
La proposta: ridurre il consumo e abbandonare l’allevamento intensivo
24-05-2023
La proposta legislativa regolamenterà l’applicazione delle biotecnologie più recenti
Sarebbe sufficiente utilizzare le tecnologie già esistenti. Ma sono necessari radicali cambiamenti politici, fiscali e di mercato
18-05-2023
In cinque anni il Pianeta è passato dal 9,1% di riciclo e riuso al 7,2%
19-05-2023
Il MIMIT sostiene "progetti in grado di assicurare una crescita sostenibile sempre più urgente alla luce del raggiungimento di obiettivi ambientali non più rinviabili"
22-05-2023
Paparella, Schirone, Visciano pubblicano un volume edito da Hoeply Academy sulla progettazione della sicurezza alimentare in ottica One Health
Carlo Petrini e l’economista teorico della transizione Giraud in un dialogo su cibo, economia, finanza, clima. Papa Francesco nella prefazione: "Un libro che ha un sapore di futuro"
Prosegue l'iter legislativo per tutelare i consumatori dagli "inganni green": gli eurodeputati vietano le dichiarazioni ambientali generiche e senza fondamento
12-05-2023
Dalla fermentazione di precisione all'ingegneria tissutale, in arrivo la valutazione del rischio delle nuove tecnologie alimentari
10-05-2023
La garanzia avviene a titolo gratuito e con copertura fino al 100% del valore del finanziamento
Data in Emergencies esamina 150mila famiglie l'anno permettendo la valutazione di insicurezza alimentare acuta grazie a dati raccolti sul campo mixati con quelli geospaziali
09-05-2023
Obiettivo raggiunto con la riconversione dello stabilimento di Gaglianico dove si trasformano 30mila t di plastica all'anno in nuove bottiglie rPet
I quesiti sono aperti a privati, associazioni, stakeholder e istituzioni fino al 26 maggio prossimo
08-05-2023
La legge regionale è in vigore dal 5 maggio. L'obiettivo è consentire il ripopolamento dei fondali a rischio desertificazione
Firmato al Macfrut l’accordo di collaborazione per creare reti intraregionali di imprese e risparmiare risorse idriche
04-05-2023
Già Direttore di Veneto Agricoltura e ARPAV, si è occupato dello stesso problema anche per la sua Regione
05-05-2023
Piccoli passi: la loro realizzazione era bloccata da lunghi e complessi iter statali
"Bees for Integrated Air Quality Monitoring" integra l'analisi chimica degli agenti inquinanti con il bio-monitoraggio effettuato con le api
02-05-2023
Semplificato l'iter per alcuni interventi sui Siti di Interesse Nazionale contaminati
Lo studio condotto su oltre 10mila italiani afferma che il principale ostacolo è la mancanza di punti vendita dedicati vicino casa
Togliendo dalla strada 531 camion, nel 2022 si sono ridotte dell'85% le emissioni di CO2
03-05-2023
Dieta sana e lotta agli sprechi alla base delle proposte su frutta e verdura, succhi e marmellate, miele, pollame e uova
26-04-2023
Dal 15 settembre al 20 ottobre precederanno, a Roma, Youth4Climate. Fra i temi: "Azioni per la trasformazione dei sistemi agroalimentari"
27-04-2023
Da zero emissioni al rispetto di regole eque e trasparenti, i "grandi del mondo" presentano un documento zeppo di buoni propositi
Il test dell'UniBa dà un risultato da -13 a 25: più è basso il punteggio, minore è l’aderenza alla DM, maggiore il rischio di obesità
Il produttore di farine senza glutine e ingredienti funzionali racconta i benefici di un sistema di irrigazione intelligente
24-04-2023
La Giornata della Terra è la più importante ricorrenza ONU. In Italia tante le iniziative di ED Italy. Dal 21 al 25 aprile 600 eventi al Villaggio per la Terra di Roma
20-04-2023
Riconoscimenti a Barilla, Coop Italia, Gruppo Happy, La Spumante, Vimar, Nonno Nanni, Altopack, I Cone e Pomopla 2
Con l'introduzione di novità normative, vengono programmate le risorse residue di circa 1 miliardo. Si attende l'ok della Commissione
Nuove regole per bestiame, cacao, caffè, olio di palma e derivati, soia, legno, gomma, carbone e carta stampata. Ammende fino al 4% del fatturato
21-04-2023
"Pronti per il 55%": adottati la riforma del sistema di scambio quote emissione, il Fondo sociale per il clima, il meccanismo di adeguamento alle frontiere
19-04-2023
La tecnologia permette alle aziende di monitorare rischi climatici e fitosanitari, abbattendo costi e impatto ambientale
17-04-2023
Il Vicepresidente del Senato ha presentato un DDL per tutelare alberghi, ristoranti, pasticcerie, caffè letterari e fiaschetterie che hanno fatto la storia dell'ospitalità
Sono 4,88 i miliardi da spendere. Fino ad oggi pubblicati bandi per 3 miliardi di euro e individuati migliaia di soggetti beneficiari
14-04-2023
Saranno sostenute soluzioni innovative, prevalentemente a struttura verticale, con moduli ad alta efficienza. Si attende l'ok dall'UE
MASE: parte il progetto per scambiare buone pratiche, gemellaggi delle nostre AMP con quelle di Libano, Marocco e Tunisia
11-04-2023
Colpiti gli alberi di susine, ciliegie, albicocche, pesche, e anche peri, kiwi, meli e vigneti. Tecniche vecchie e nuove per proteggere i frutti
350 milioni di euro all'anno per coprire i danni catastrofali delle produzioni agricole che si verificheranno nel 2023
13-04-2023
Parlamento e Consiglio UE sono invitati ad accordi in tempi brevi sulle proposte legislative Farm to fork, biodiversità, pesticidi
07-04-2023
Unionfood: il mercato vale 490 milioni. Corretta nutrizione e sostenibilità i driver della crescita
06-04-2023
Life ADA: siamo ancora in tempo per fare qualcosa. Bisogna conoscere il clima presente e futuro e interpretare le grandezze meteorologiche
03-04-2023
Presentato da Sealed Air, prismiq™ rappresenta un portafoglio di soluzioni per servizi di progettazione, stampa digitale e packaging connesso
30-03-2023
Il preaffettato sarà confezionato nella carta: "Questo procedimento consentirà anche una conservazione migliore"
31-03-2023
Studio CREA: "Sarà possibile selezionare nuove varietà resilienti ai cambiamenti climatici e maggiormente adatte a sistemi colturali sostenibili"
27-03-2023
Fino al 14 maggio 2023 è possibile presentarsi per concorrere a otto premi dedicati a tutta la filiera bio
28-03-2023
Gli esperti hanno tempo fino al 3 aprile 2023 per inviare le candidature
29-03-2023
L'iniziativa realizzata in occasione della Giornata Internazionale della Felicità ha coinvolto circa 160 volontari
21-03-2023
Esce l'atteso rapporto sul riscaldamento globale dell'IPCC, migliaia di scienziati affermano: "Non c'è più tempo"
Uno studio del Rush University Medical Center di Chicago afferma che i regimi a base vegetale sono cruciali per la salute del cervello
Anche nel 2023 è arrivato il riconoscimento di Ethisphere per le migliori pratiche di etica, conformità e governance
16-03-2023
ONU: la linfa vitale è sempre più a rischio nel mondo a causa dell'eccessivo sviluppo delle attività umane e del consumo "vampirico". Nella rete idrica italiana si perde il 42,2% dell'acqua
22-03-2023
Lollobrigida: "rivedere il piano UE. Non penalizziamo i pescherecci con regole ideologiche e atteggiamento castrante per le nostre attività produttive"
Al via la raccolta delle domande delle aziende agroalimentari. A disposizione 37,5 miliardi in cinque anni per i pagamenti diretti
17-03-2023
La aziende agroalimentari possono ottenere fino al 30% di anticipo
15-03-2023
Grazie al PNRR al via i fondi di venture capital per la transizione ecologica e digitale
Fra gli adempimenti le buone pratiche agronomiche e ambientali, il benessere animale, i requisiti per fertilizzanti e prodotti sanitari
13-03-2023
Per ridurre gli sprechi e offrire occasioni di risparmio fino al -60% rispetto al prezzo di vendita dei prodotti
Rapporto BEUC: le affermazioni "carbon neutral" e simili sono false e fuorvianti
09-03-2023
La dicitura sarebbe aggiunta a "Da consumarsi preferibilmente entro il..." con lo scopo di ridurre gli sprechi
10-03-2023
Dalla "Merenda zero rifiuti" a "Il nuovo made in Italy", si possono conoscere le giovanissime buone pratiche per il consumo consapevole
La trasformazione in ottica ambientale è un'opportunità. Ma il 35% delle imprese non ha avviato né la transizione ecologica né quella digitale
I terreni della sesta edizione della BTA sono ubicati in Sicilia, Toscana, Sardegna, Puglia e Basilicata
08-03-2023
Esauriti i 60 milioni di dotazione finanziaria dello strumento fondiario ISMEA rivolto ai giovani
06-03-2023
Dall'acqua dipende la produzione degli alimenti base della nostra dieta. L'emergenza colpisce anche Francia, Spagna, Germania, Grecia, Bulgaria, Turchia
In occasione del Global Climate Strike, il WWF diffonde un sondaggio fatto a cittadini dai 18 ai 34 anni: per il 63% di loro l'esecutivo sta facendo poco o nulla per affrontare il climate change
03-03-2023
Il Decreto risponde al nuovo Regolamento UE che entrerà in vigore a giugno. Le risorse idriche potranno essere usate in agricoltura
2 milioni per l’implementazione e l’efficientamento energetico del caseificio lombardo in chiave sostenibile
Saranno coltivate insalate RTE senza fitofarmaci. Consumo di acqua ridotto del 95%. ISMEA investe 6 milioni
28-02-2023
Decine di eventi, convegni e incontri in tutta Italia per un "mondo unito". Non manca l'iniziativa social
02-03-2023
Sarà istituita a Palazzo Chigi. Prevista anche una campagna di sensibilizzazione. Dal PNRR 880 milioni per i sistemi irrigui
Prestiti agevolati fino a 1,5 milioni. La misura è indirizzata non solo alle start up, ma anche a imprese agricole attive già da 2 anni
02-02-2023
Il 61,5% dei prodotti di largo consumo venduti nella GDO riporta le indicazioni su tipologia di imballaggio e corretto conferimento in differenziata
01-03-2023
La seconda edizione della fiera dedicata al "vino buono, pulito e giusto" ha raddoppiato gli ingressi. Tanti operatori dall’Italia e dall’estero
Per il Governo riforma necessaria al fine di "fermare la giungla di quasi 2.000 incentivi e migliorare l’efficienza per le imprese"
27-02-2023
Al via l'alta formazione dell’Università degli Studi di Napoli nell'ambito del Centro Nazionale per le Tecnologie dell’Agricoltura. Candidature entro il 13 marzo
Lo afferma l'ANBI segnalando il clamoroso errore di chi ritiene che la siccità sia un problema esclusivamente agricolo
Lanciato a Roma il nuovo progetto della Fondazione per sostenere la transizione dell’agroalimentare di qualità
24-02-2023
Lo studio si è concentrato sugli psicobiotici, microrganismi benefici che migliorano le prestazioni del sistema nervoso umano
"Evitare la pratica della mutilazione, la restrizione alimentare e l'uso di gabbie". Queste raccomandazioni contribuiranno alla riforma UE su benessere animale
21-02-2023
Il loro consumo si associa a un minore rischio di eventi cardiovascolari fatali e non fatali
22-02-2023
Finalmente i cittadini, le comunità e tutti i soggetti interessati, possono inviare le loro osservazioni al PNACC
16-02-2023
C'è chi produce bioplastiche sfruttando la pianta del cardo, chi mette in campo Hortobot, il robot che aiuta a risparmiare energie e acqua, o chi recupera varietà di fagioli quasi estinte
20-02-2023
+4% nel 2021. Continua ad aumentare anche la superficie coltivata. L'Italia si conferma prima per numero di produttori e trasformatori
Anche negli USA la comunicazione ambientale ha bisogno di nuove regole
17-02-2023
Presentati i dati CREA alla Riunione organizzata con l’Ente Risi. Dalla ricerca oli essenziali per il contenimento di patologie del germinello
14-02-2023
Gli italiani accusano più difficoltà economiche rispetto agli altri cittadini europei. Stop alle spese alimentari "voluttuarie"
09-02-2023
Gli audit previsti dalla Direzione Generale della Sanità della Commissione Europea riguardano PSA, fitosanitari e residui di antiparassitari, controlli all’importazione, follow up
10-02-2023
Disponibili 1,7 miliardi di euro. Si possono inviare le domande fino al 31 marzo 2023
13-02-2023
Al Ponte della Becca il fiume è a -3,2 metri rispetto allo zero idrometrico. Coldiretti: "È necessario realizzare un piano invasi. Raccolta di acqua piovana ferma all'11%"
Serve un "Ufficio per le Politiche alimentari" che abbia la priorità di valorizzare la diversità biologica, agro-ittica dei sistemi produttivi, trasformativi, distributivi e di consumo locale
08-02-2023
L'azienda punta su fotovoltaico, refrigerazione con impianti a CO2, riduzione dei consumi della flotta, cambio della logistica del fresco
FBK coordina il progetto europeo quinquennale. 60 milioni di euro per sviluppare infrastrutture utili a digitalizzare la produzione agroalimentare
01-02-2023
L'iniziativa di Planeat.eco è indirizzata ai senzatetto. Le donazioni raccolte e i piatti consegnati saranno rendicontati sul sito
Terzo rapporto AGRIcoltura100: il 57% delle imprese con un alto livello di sostenibilità è anche "molto" competitivo sul mercato
400 milioni all'agricoltura di precisione e 100 milioni per ammodernare i frantoi
03-02-2023
Parte SYMBIOSYST finanziato dal programma Horizon.18 i partner, c'è anche l'ENEA
Al via le domande basate sul Decreto "Mangiaplastica". I contributi per gli enti locali sono a fondo perduto
30-01-2023
Timmermans ha visitato il Paese sudamericano per rilanciare le relazioni sull'ambiente e l'accordo per il libero scambio tra Mercosur e Unione europea
26-01-2023
Capofila il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato
E il 19% ha smesso di acquistare un prodotto perché il packaging non era considerato green
20-01-2023
Il progetto Ortumannu dimostra che la fertilizzazione con formula microbica può sostituire quella chimica migliorando la produzione
19-01-2023
A Berlino si è discusso de "La trasformazione dei sistemi alimentari: una risposta mondiale a crisi multiple"
23-01-2023
Report EMA - EFSA, l'UE potrebbe adottare cambiamenti importanti nei criteri di determinazione della sicurezza alimentare
25-01-2023
Fondi destinati all'agricoltura di precisione e all'ammodernamento dei frantoi
13-01-2023
Emanato il Decreto previsto dal PNRR. 1,7 miliardi di fondi per promuovere, entro il 2024, una produzione di 2 miliardi di metri cubi l'anno
17-01-2023
Lo dimostra uno studio del CREA sui comportamenti alimentari infantili durante e dopo la pandemia
16-01-2023
Si ricreerà completamente entro il 2045 sull'Artico e il 2066 sull'Antartide. Il fenomeno limita di 0,5-1 grado il riscaldamento globale
12-01-2023
La prossima edizione vedrà le collaborazioni con FAO, Comune di Milano, Banco Alimentare. Attesi 2mila brand e 800 buyer
Oltre il 60% delle risorse destinate al Mezzogiorno. I fondi saranno utilizzati per l’ammodernamento dell’impiantistica esistente
Sull’app Too Good To Go si possono trovare Magic Box speciali per acquistare alimenti natalizi a prezzi scontati
La nuova tecnica “ionocalorica” potrà sostituire i refrigeranti altamente inquinanti e fornire un raffreddamento sicuro ed efficiente
10-01-2023
Meno giovani nelle aree rurali, l’assenza di servizi allontana dalle campagne. Ma le aziende degli under 40 sono le più digitalizzate e competitive
Le coltivazioni ingannate da una finta primavera si predispongono alla ripresa vegetativa. 2022 anno più caldo di sempre
Il metodo prevede l'acquisizione dell'impronta digitale del pepe nero con spettroscopia NIR
11-01-2023
Lunedì 16 gennaio, ad Assisi, si degustano 200 vini che pongono al centro territorio e ambiente
Un corso per avvicinarsi al mondo dell’apicoltura con il punto di vista di Slow Food
09-01-2023
In questo caldo inverno il prodotto matura velocemente e deve essere raccolto. Senza acquirenti andrà in gran parte perduto
Per la tutela della biodiversità stanziati anche 30 miliardi all'anno in aiuti ai Paesi poveri
22-12-2022
Emanato il Decreto direttoriale con l'elenco degli operatori ammessi ai finanziamenti
23-12-2022
Il rinvio del termine di 6 mesi è causato dall'incerta situazione internazionale dei mercati
Fra le aree di intervento: agricoltura, sicurezza alimentare, gestione settore idrico
La maggioranza dei progetti approvati dalle Commissioni riguarda la produzione di energia solare per l’agricoltura
19-12-2022
Legambiente: "Aumentano i campioni in cui sono state trovate tracce di uno o più fitofarmaci"
Il Governo italiano chiede di "non scardinare un sistema vincente". Sollecitato anche un fondo per la biodiversità
La percezione del pericolo sale al 45% tra i ragazzi della Generazione Z
14-12-2022
Il CREA fornirà ai giovani agricoltori le conoscenze per realizzare la transizione verde e digitale nelle loro aziende
Contributo più alto del 30% rispetto a quello per gli investimenti ordinari. Domande dal 1° gennaio 2023
12-12-2022
"I centri distribuzione si sono moltiplicati: dati 600mila pacchi alimentari in tutta Italia, 3 volte in più di prima". Il #natalepertutti si avvicina
13-12-2022
Il Ministro presenta i dati italiani sul recupero dei materiali in contrapposizione alla proposta UE che vuole promuovere riuso e ricarica
CONAI: possibili picchi del +10%. Separare esattamente i materiali sarà cruciale
Le aziende dovranno dichiarare e dimostrare che i loro beni non hanno contribuito alla deforestazione
07-12-2022
Il Regolamento, che doveva entrare in vigore a inizio 2022, sarà approvato nei prossimi mesi
09-12-2022
Lo sovrasfruttamento riguarda il 73% delle specie. "Urgono misure di gestione più incisive"
L’Unione limiterà il livello di 4 PFAS che rappresentano un grosso rischio per la salute ambientale e umana
Il QR Code identifica origine, tecniche colturali, indicatori di sostenibilità ambientale e socio-economica
La cooperativa continua a investire per migliorare impatto ambientale e sociale
06-12-2022
Firmato il Decreto: gli aiuti saranno disponibili ogni anno dal 2023 al 2027
La perdita di fertilità è uno dei processi cruciali di degrado che minaccia la nutrizione dei popoli di tutto il mondo
05-12-2022
Pubblicata la UNI/TS 11820 alla quale ha contribuito il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Obiettivi del nuovo regolamento: promuovere riuso e ricarica, ridurre i rifiuti di imballaggio per Stato membro del 15% entro il 2040
01-12-2022
Un piano di risanamento idrogeologico da 350 milioni di euro per 139 interventi
L'azienda ha misurato l’impronta sociale del prodotto attraverso l’analisi di organizzazione, persone e filiera
Per ora la serve in esclusiva il ristorante milanese Linfa - Eat Different. In futuro anche nella GD
Via libera al Piano Strategico Nazionale che prevede un sostegno agli agricoltori di 35 miliardi
02-12-2022
Un convegno all'Accademia dei Georgofili ha evidenziato il ruolo dei TA nell'ottimizzazione dei processi produttivi
30-11-2022
Il 3 dicembre torna la V° edizione a Palazzo Re Enzo. La fertilità dei suoli al centro del dibattito. In programma show cooking e laboratori
Il Ministro interviene alla Camera anche sulla produzione di cibi sintetici, su etichettatura e salute del consumatore
24-11-2022
La colletta prosegue online. Da inizio anno Banco Alimentare ha sostenuto 1.750.000 persone
28-11-2022
In risposta alle interrogazioni parlamentari e raccolte firme italiane, il Vice Presidente della Commissione mette in guardia dalle fake news
25-11-2022
Sono quasi 9.000 le cantine coinvolte nel programma del Ministero dell'Ambiente per una filiera di qualità
Al suo primo Consiglio dell'Agricoltura UE così il Ministro: "Bene la difesa dell'ambiente, ma serve maggior produzione agroalimentare"
23-11-2022
Sono seri i Paesi rispetto ai loro impegni climatici? No: nessuno Stato raggiunge le performance necessarie a contrastare la crisi climatica
21-11-2022
Sono il risultato del lavoro del CONAI. Obiettivo: dare una spinta alla differenziata
22-11-2022
Trovato l'accordo sui fondi per perdite e danni. Ma la giustizia climatica è ancora lontana e i sistemi alimentari inquinanti sono salvi
Aumentano i capitali indirizzati dagli operatori verso le energie rinnovabili
16-11-2022
Mai così alto l'export di frutta, verdura, pasta, vino e olio evo
17-11-2022
ISPRA: "mancano i fondi per completare un lavoro indispensabile al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile"
Il target attuale è del 33%: chiesti più sforzi in agricoltura, trasporti, edifici e piccola industria
09-11-2022
Università Cattolica di Piacenza: "funzionano come i fertilizzanti azotati e riducono del 30% l’uso della chimica"
18-11-2022
Per il WWF non c'è il cambio di marcia sperato. I lobbysti oil & gas sono sempre più numerosi. Intanto Pichetto annuncia 10 GW di nuove rinnovabili
114,5 milioni a 26 realtà pubbliche e private come Barilla, Bolton Food, CIRFOOD Confcooperative
15-11-2022
Gli assorbimenti netti attraverso l'uso del suolo e l'agricoltura salgono a 310 milioni di tonnellate di CO2
14-11-2022
Per il Ministro dell'Ambiente gli obiettivi climatici devono essere valutati "a fianco di famiglie e imprese"
10-11-2022
Ad Arrone, dal 13 al 27 novembre, si snodano gli itinerari del gusto umbro fra natura e prelibatezze gastronomiche
Quaranta ricette della cucina tradizionale italiana rivisitate da Marco Boscarato in chiave veg
08-11-2022
Così il Segretario dell'ONU all'apertura dei lavori di Sharm el-Sheik. Assenti Cina, India e Russia
07-11-2022
Dal 2021 a oggi, il consumo di kWh per pizza è sceso del 18%
Per 90 giorni gli stakeholder potranno presentare osservazioni
03-11-2022
Se ne è parlato e se ne parlerà a Food, Wine & Co. - Food for Future, Future for Food
04-11-2022
Nella cornice della campagna “Settimane della Pesca Sostenibile 2022” sono stati presentati gli ultimi dati sulla pesca sostenibile
28-10-2022
La Commissione ha adottato un regolamento finalizzato a preservare le razze animali da allevamento in via di estinzione
Dal 2 novembre al 16 febbraio c'è la call del progetto europeo Horizon 2020 Food Trails
02-11-2022
Una mostra per sensibilizzare il pubblico a un uso più consapevole e responsabile della plastica
27-10-2022
Secondo l'ufficio statistico dell'Unione europea nel 2020 in Ue si sono sprecati 127 kg per abitante
La collezione microbica del CREA è stata ammessa nell'European Culture Collections’ Organization
21-10-2022
Un centro di ricerca e innovazione dove progettare nuove soluzioni per la nutrizione e la ristorazione del futuro
25-10-2022
La società presente sul territorio con 4 birrifici, in 11 anni ha risparmiato 9 milioni di ettolitri di acqua
MiTE e ISPRA: Il Piano di adattamento è sottoposto a procedimento di Valutazione Ambientale Strategica
20-10-2022
Pubblicato l'avviso: a disposizione 150 milioni del PNRR
24-10-2022
Intesa Stato-Regioni: fondi per favorire la produzione agricola a ridotto impatto ambientale e promuovere filiere bio
18-10-2022
"Rimane facoltà delle aziende quella di indicare o meno il loro codice e quello dell’ente certificatore"
19-10-2022
Il Ministero della Salute ha pubblicato 2 ebook per promuovere l’educazione alimentare tra i bambini
17-10-2022
Parte il progetto CNA e CREA per la valorizzazione del pane e dei prodotti da forno artigianali della regione Emilia-Romagna
L'abbattimento di emissioni sarà solo di 1/4 del dovuto: "mancano una visione sinergica e una sufficiente rapidità"
Nel periodo 2020-2022 aumenta lo svantaggio delle regioni del Sud. Si registra un rallentamento o arretramento di alcuni processi
13-10-2022
L'Alleanza ha presentato il Quaderno La transizione ecologica giusta. "Serve trasformare i sussidi ambientalmente dannosi in opportunità per cambiare passo"
Preoccupa la frazione estranea di materiali no compost che raggiunge fino al 12% del totale
15-10-2022
Per Oro Re è la seconda vendemmia nelle vigne ripristinate da Tenuta Fontana
14-10-2022
"Le alluvioni si possono contenere con una seria politica di gestione dei suoli"
10-10-2022
Focus degli investimenti su rinnovabili ed efficientamento produzioni
ECO Carrier è la soluzione a base di fibre per le bevande in bottiglia multipack
11-10-2022
Grazie alla piattaforma xFarm, 130 aziende della Filiera di Legumi ottimizzeranno produzione e impatto ambientale
Il MiTE ha premiato donne e uomini che hanno dedicato la loro vita alla salvaguardia dell’ambiente
08-10-2022
Polieco e Fedagripesca-Confcooperative creano un tavolo di lavoro per incentivare l'avvio al riciclo dei rifiuti raccolti
07-10-2022
Incentivi ai progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e l'economia circolare
05-10-2022
Pilastro di Langhirano: 8 laboratori e 6.000 metri quadrati dedicati a produzione e R&S
Tanti itinerari fra uliveti millenari e flash mob in 156 Città dell’Olio per sensibilizzare sulla salvaguardia dell’ambiente
Il CREA guida il progetto internazionale di mappatura e promozione di sistemi alimentari più sani e sostenibili
04-10-2022
La capacità di innovare, fare rete, diversificare e produrre valore nel territorio sono fondamentali per la sopravvivenza del settore
01-10-2022
Il MiPAAF firma il Decreto, gli investimenti raggiungono 360 milioni di euro
03-10-2022
Il consumatore sa quanto sperpera? E come si riduce lo spreco di cibo? Dal CTCU qualche consiglio per una spesa più intelligente
Il MiPAAF pubblica le novità sulla misura da 1 miliardo e 500 milioni. Domande al via dal 27 settembre
26-09-2022
Istituita dalla Commissione la ricorrenza che sensibilizza su caratteristiche e benefici del bio
23-09-2022
Sono centinaia le promozioni sui prodotti del commercio equo certificato
27-09-2022
Posizione di retroguardia anche sulla proposta di Regolamento SUR
28-09-2022
Lo affermano i nuovi dati dell'Osservatorio Waste Watcher International
L'accordo triennale ha anche l'obiettivo di potenziare la differenziata e il recupero dei rifiuti
120 le infrastrutture a fonti fossili in valutazione al MITE. 70 piazze italiane piene di giovani per svegliare le coscienze in vista del voto
Dal 22 al 26 settembre al Parco Dora più di 500 eventi e spazi espositivi dedicati a cibo e buone pratiche
22-09-2022
COSPE presenta "Io mangio il giusto", il manifesto per cambiare stile alimentare a tutela della foresta e dei suoi abitanti
24-09-2022
Serviranno a finanziare ulteriori 80 progetti presentati lo scorso maggio dalle aziende. A dicembre aprirà il secondo sportello
Nella capitale del Congo sarà fissata l'agenda della COP27 che si terrà in Egitto a novembre
19-09-2022
A tanto ammontano i fondi che sosterranno gli investimenti in sostenibilità e innovazione
21-09-2022
L’Italia guiderà il Global Youth4Climate Hub con UNDP
MinSal: "nonostante l’impegno profuso, molte delle azioni intraprese hanno avuto carattere settoriale e frammentario"
L'obiettivo è aumentare gli standard di sicurezza e sostenibilità
16-09-2022
È possibile registrarsi per partecipare all'evento virtualmente
Lo spiega uno studio dell’Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant'Anna
15-09-2022
Studio Greenpeace e Osservatorio di Pavia: nel dibattito politico la più grande emergenza mondiale è assente
Il consorzio toscano è capofila del progetto cofinanziato dal programma europeo Life
Educazione alla sostenibilità e più coinvolgimento dei bambini
14-09-2022
A Castelfranco Emilia si produrranno 200 milioni di metri quadri all’anno di packaging sostenibili in carta e cartone
Il progetto del CREA coinvolge diversi Paesi del Mediterraneo per individuare le varietà di grano più resistenti ai patogeni e allo stress idrico
09-09-2022
Il mercato interno vale 5 miliardi, le esportazioni 3,37 miliardi. I numeri del bio dall'Osservatorio SANA
10-09-2022
Il 57% degli italiani è in difficoltà a pagare l’affitto. Entro Natale 1 cittadino su 3 potrebbe non coprire le spese di gas e luce
12-09-2022
Il Centro Comune di Ricerca della Commissione afferma che i consumatori preferiscono le etichette valutative colorate
Finalmente il MiTE pubblica il piano volontario per la riduzione dei consumi: 19° nelle abitazioni e 17° negli edifici industriali
07-09-2022
Il MiPAAF lancia anche l’Osservatorio sull’elenco di cibi e ricette del territorio
Dal 2024 il Comune olandese emanerà il divieto per contrastare la crisi climatica
08-09-2022
Sostegno all'innovazione e ai processi di transizione ecologica e digitale
Si tiene ad Alba dal 19 al 21 settembre la 6° Conferenza mondiale di settore organizzata dall'UNWTO
Ai Ministeri serviranno altri 2 anni per fare un Piano di riduzione delle emissioni degli inquinanti organici persistenti
Chiude il Salone del bio che si è riposizionato come appuntamento B2B. La prossima edizione è dal 7 al 10 settembre 2023
13-09-2022
Al via il primo centro di ricerca nazionale interdisciplinare per la biodiversità previsto dal PNRR. 48 enti al lavoro
02-09-2022
Dall'economia circolare alla riduzione della plastica, il MiSE finanzia progetti di ricerca industriale
Un vademecum dei comportamenti quotidiani per tagliare i consumi energetici e tutelare l'ambiente
01-09-2022
Le sovvenzioni a fondo perduto sono finanziati dal PNRR per realizzare, efficientare e ridurre l'impatto ambientale delle attività logistiche
Il contatto con la natura e la ricerca di buon cibo ci spingono in campagna
02-08-2022
Slow Food e CAI pubblicano la guida che unisce turismo a piedi con scoperte golose
01-08-2022
Da Unaprol e FOA le regole di filiera per arrivare all'eccellenza nella prossima campagna olearia
Studio di Greenpeace e Osservatorio di Pavia: nei primi quattro mesi del 2022 i tg dedicano al clima lo 0,7% delle notizie
Per gli italiani le tipicità e i prodotti tutelati sono il top dell'estate 2022. Ecco una rassegna
26-07-2022
Dalla collaborazione con AIEA dati cruciali su gestione del suolo e dell'acqua
64% dell’energia elettrica da fonti rinnovabili, 91% dei rifiuti avviato a riciclo e recupero energetico
27-07-2022
Il progetto guidato dal CREA promuove con una rete di Laboratori Viventi di Agroecologia sistemi produttivi bio diversificati e robusti
29-07-2022
Ogni anno produrrà 1 milione di kg di prodotti privi di pesticidi risparmiando 250 milioni di litri d'acqua
25-07-2022
Il nuovo rivestimento antimuffa è a base di estratti di pompelmo e mela
22-07-2022
L'innovativo prestito sarà utilizzato per lo sviluppo delle aziende agricole e di trasformazione
Nasceva a Forlì nel 1872 il riferimento nazionale per la ricerca agroalimentare e l’innovazione varietale
Cancellati centinaia di ettari nel Carso e in Versilia. Coldiretti pubblica il decalogo salva boschi
L’obiettivo è rafforzare le azioni di ricerca applicata e di trasferimento tecnologico alla filiera
21-07-2022
E 1 su 6 fa attenzione alle condizioni dei lavoratori. Lo dice l'Osservatorio Reale Mutua Slow food
Guterres: "Eppure continuiamo ad alimentare la dipendenza dai combustibili fossili"
20-07-2022
L'Agenzia chiede commenti sul nuovo approccio alla valutazione del rischio dei prodotti fitosanitari
19-07-2022
Parte la campagna di comunicazione del MiSE con Federica Pellegrini testimonial
In due anni di partnership salvati 18.300 pasti e risparmiate 45.750 kg di CO2e equivalente
Agricoltore, educatore, imprenditore nato in Uganda nel 1986, quando Carlo Petrini fondava il movimento della chiocciola
18-07-2022
L'ingrediente principale è la granella di nocciole ottenuta dalle piante che crescono nel parco dei Nebrodi
Mentre gli snack salati poveri di nutrienti sono associati a maggiori livelli di ansia
ISTAT: clima, inquinamento dell'aria e rifiuti sono le prime 3 preoccupazioni ambientali degli italiani
15-07-2022
Buone pratiche sostenibili: assegnati i Maratea Green Award
Il Ministro, contrario alla figura commissariale, illustra le cose fatte e quelle da fare
L'alimento è privo di glutine, lattosio, soia, zuccheri, grassi e coloranti
14-07-2022
La piattaforma digitale accompagna 2.600 aziende in un processo di ottimizzazione della filiera del grano
13-07-2022
"Messaggi ai cittadini con suggerimenti di sobrietà nell'uso delle risorse"
Cresce il numero di quanti soffrono la fame nel mondo: 828 milioni nel 2021, 46 milioni di persone in più rispetto al 2020
08-07-2022
L'investimento totale dell'azienda è di 13,4 milioni per una torrefazione 4.0 e l’impianto fotovoltaico
Sostituti vegetali di latte e carne, ancorché ultra-processati, svolgono un interessante ruolo nutrizionale
11-07-2022
Se non si fermano le emissioni, rischiamo una riduzione del 40% e fino al 90% al Sud
Un prodotto australiano a base di Asparagopsis raggiungerà 150 milioni di capi entro 5 anni
12-07-2022
Previsti 10.9 milioni per Emilia Romagna, 4.2 per il FVG, 9 per la Lombardia, 7.6 per il Piemonte e 4.8 milioni per il Veneto
05-07-2022
Per contrastare la resistenza antimicrobica, le sostanze saranno riservate esclusivamente all'uso umano
I primi dati dell'Osservatorio SANA registrano un -0,5% a valore nei primi 5 mesi del 2022
06-07-2022
Dall’8 all’11 settembre a Bologna c'è la 34° edizione del salone del bio. Presenti 700 espositori e 150 buyer da 30 Paesi del mondo
Sono 124 gli operatori del food che promettono pratiche commerciali responsabili
45 milioni a imprese ed enti di ricerca per progetti legati al programma transizione 4.0
I Decreti realizzano le Riforme 1.1 e 1.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
01-07-2022
Con Life TTGG, ecco il software che supporta le decisioni "green"
Deputati ed europarlamentari di ogni schieramento politico sostengono #EUforAnimals
30-06-2022
Il 4 luglio si è discusso di come arginare gli eccessi pluviometrici e garantire risorse idriche durante la siccità
04-07-2022
Presentati i primi risultati del progetto POFACS
Confagricoltura: "serviva più coraggio". Dal MiTE le linee guida per gli impianti
La Commissione europea ha appena adottato due proposte draconiane che rafforzano il Green Deal
23-06-2022
In 5 anni la Commissione europea ha speso 143 milioni per finanziarne la promozione
24-06-2022
Attivato il sistema di protezione civile. In campagna Delfini prega per "l’acqua e il refrigerio alla terra assetata"
27-06-2022
Coldiretti stila il vademecum per i nostri tempi siccitosi
28-06-2022
Le risorse riducono i costi delle famiglie che beneficiano della mensa scolastica biologica
22-06-2022
Il Gruppo ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2021 dove si tracciano le "sette finalità di beneficio comune"
Attraverso la piattaforma basata sulla blockchain, l’azienda brianzola nel 2021 ha donato 15 tonnellate di prodotti
Si è tenuta il 22 giugno l’Assemblea annuale di Assica in cui sono stati presentati i dati economici del comparto e il programma sostenibilità, realizzato in collaborazione con Ivsi
Verso lo stato di emergenza: servirà anche per ristorare gli agricoltori
21-06-2022
Interventi anche in favore della zootecnia di precisione e del recupero dei sottoprodotti
Il progetto è promosso da Qualivita e OriGIn Italia
20-06-2022
Il 79% degli italiani hanno chiaro il legame tra alimenti e impatto ambientale
L'undicesima edizione dell'Osservatorio Immagino incrocia le informazioni sulle etichette di 128mila prodotti
17-06-2022
Portate dimezzate per Tevere, Aniene e Arno. Questa è la prima stagione in cui si evidenziano massivamente gli esiti dei cambiamenti climatici
È online l’ultimo numero di CREAfuturo dedicato alla "terra promessa" della sostenibilità
ISPRA: "nel mondo circa 500 milioni di persone vivono in aree di grave deterioramento"
15-06-2022
Il Po è un deserto. In alcuni territori di Lombardia e Piemonte non piove da 110 giorni
16-06-2022
Assegnati da CIWF alle aziende che si impegnano a rispettare standard migliori
Firmato il decreto finanziato dal PNRR che sostiene gli investimenti delle imprese di filiera
14 donne si associano per mantenere la memoria contadina che non ha mai sprecato nulla
10-06-2022
Gli elaborati hanno l'obiettivo di educare a un utilizzo del digitale sostenibile e responsabile
La stima è di Coldiretti: al Nord calo del 10%, al Centro 15-20% e al Sud 15-30%
14-06-2022
Il parere dei consumatori emerge dal report "L'Agenda 2030 nel piatto" realizzato da Adiconsum Lazio
È la drammatica contabilità della FAO che dedica la ricorrenza 2022 alla salute
07-06-2022
Il 26% riduce o elimina il consumo di carne. Ma il 10% si alimenta in modo squilibrato
Entrano in vigore dal 1° luglio le riduzioni dei contributi ambientali. Ma non sarà l'unica novità
38.400 t di imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile riciclate organicamente. Già superati gli obiettivi di legge per il 2025
01-06-2022
La piattaforma pubblica tutte le informazioni sui fondi del MiSE e del PNRR a disposizione degli imprenditori
06-06-2022
Il MiTE mette online obiettivi e stato di avanzamento delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di sua competenza
03-06-2022
"Dimezzare gli sprechi alimentari entro il 2030". Parte una consultazione pubblica sulla revisione della Direttiva quadro rifiuti
30-05-2022
Con un investimento di oltre 20milioni in innovazione e una nuova linea produttiva Abafoods vanta uno dei più grandi siti produttivi di bevande vegetali in Europa
La Commissione invita a presentare proposte: solo per Natura e Biodiversità sono disponibili 242 milioni di euro
25-05-2022
Lo ha calcolato una ricerca di Unione Italiana Food
27-05-2022
Gulliver, con il Gruppo Selex, eliminerà dagli scaffali entro il 2024 le uova provenienti da allevamenti in gabbia
Il corso, co-progettato dall’ISISS Cerletti di Conegliano, è gratuito
55 le domande dalle filiere produttive. Per l'agroindustria domande superiori alla quota dedicata
MiTE E UNDP stanno lavorando affinché i giovani siano parte del processo decisionale sui cambiamenti climatici. A New York l’evento 2022
23-05-2022
Impegnati oltre 1,7 miliardi. Tra il 1992 e il 2020 sono stati finanziati più di 970 progetti
22-05-2022
Secondo una ricerca condotta da SWG, la pensa così il 60% degli italiani
24-05-2022
Le api garantiscono la sicurezza alimentare nel mondo
20-05-2022
I movimenti espansivi riguardano tutto lo stivale. Anche la brand equity del vino è globalmente in ripresa
19-05-2022
Global Footprint Network: "l'Italia ha bisogno di 5,3 Italie per soddisfare la domanda di risorse dei cittadini"
16-05-2022
Dal 19 maggio la presentazione delle domande per finanziamenti a tasso zero e a fondo perduto
Si è espresso così il nostro Ministro dell'Agricoltura durante il convegno internazionale "Nature in Mind"
Dopo 4 anni di iter, il Senato approva la norma che permette ai pescatori di portare sulla terraferma rifiuti e plastica trovati in mare
13-05-2022
Una metanalisi conferma l’associazione inversa e favorevole tra consumo regolare di cioccolato e mortalità per tumori e malattie cardiache
La campagna "Check Up Pesticidi" vuole sensibilizzare i politici circa l’impatto dei pesticidi su salute umana ed ecosistemi
Il Ministro fa il punto sul PSN in Parlamento e ribadisce la sua visione tiepida sulla tutela ambientale
12-05-2022
Dal 9 al 20 maggio 2022 si svolge in Costa d’Avorio la conferenza "Land. Life. Legacy: from scarcity to prosperity"
09-05-2022
Circular Farm, azienda agricola senza terra, produce funghi, insalata e cavolo nero a partire da uno scarto raccolto nei bar
10-05-2022
Potenziati i laboratori Orticoltura e Florovivaismo di Sanremo per un polo di ricerca più green
Il decalogo è stato presentato anche al Ministro Patuanelli dalle Associazioni bio
11-05-2022
L'Accordo di Sviluppo permetterà il miglioramento delle filiere vitivinicola, olivicola e orticola
04-05-2022
Il target 2030 rimane al 50% per tutta l'Unione, ma si alza per i Paesi membri
02-05-2022
Le osservazioni e i contributi vanno trasmessi al MiTE entro il 22 maggio 2022
26-04-2022
Il MiSE mette a disposizione agevolazioni pari a 24 milioni su un investimento da 42 milioni pianificato dalla Sirio
Presentato un progetto per la lavorazione del pomodoro con focus tracciabilità e zero residui agro-farmaci
28-04-2022
A lanciarlo donne delle istituzioni, Ministero della Salute e mondo dell'associazionismo
27-04-2022
La certificazione è stata ottenuta da 4.500 aziende nel mondo
Da maggio è possibile inviare al MiSE le domande per contributi a fondo perduto e agevolazioni
Le analisi della Compagnia del Suolo: "Il glifosato è presente in 1 terreno agricolo su 2"
Legambiente: "Governo e cittadini insieme possono davvero fare la differenza"
21-04-2022
Per celebrare il nostro pianeta, il WWF ci invita a ragionare sulla sua salute. Grazie ai numeri
22-04-2022
Dal Sostegno al reddito, al Green Deal, discusse al MiPAAF le critiche della Commissione UE al nostro Piano
20-04-2022
A Torino e Agrigento 60 minori stranieri non accompagnati cominciano un percorso di inclusione sociale, lavorativa e abitativa
Lo rivela uno studio italiano: "Le donne più sensibili degli uomini nel raggiungere gli obiettivi"
I primi esperimenti su un ciclo completo di zafferano. Prove anche per lattuga e pomodoro
Candidature aperte dal 22 aprile al 30 maggio 2022
Dal 3 al 6 maggio, a Fiera Milano, un hub all'insegna di innovazione e sostenibilità
19-04-2022
Bva-Doxa: 6 italiani su 10 hanno cambiato il proprio modo di mangiare negli ultimi 5 anni
12-04-2022
Dai parcheggi fotovoltaici all'autoconsumo collettivo, i 6 punti per raggiungere gli obiettivi della produzione elettrica da fonti rinnovabili
13-04-2022
È lo strumento imprescindibile per ottemperare al D.L.gs. 116/2020 in vigore dal 1°gennaio 2023
08-04-2022
Un montepremi di 500.000 euro per le soluzioni d'imballo innovative e sostenibili
11-04-2022
Sicurezza alimentare e proposta di revisione delle IG al centro dell'Agrifish
Presentato il IV Rapporto Nazionale sulle "circular economy" dei cinque maggiori Paesi UE
06-04-2022
Standard ambientali stringenti per gli allevamenti con più di 150 capi. Insorge la filiera italiana, in testa Patuanelli
Bisogna investire di più nella decarbonizzazione. Guterres denuncia le bugie dei Governi
05-04-2022
10 domande e risposte del WWF per "sfatare i falsi miti sulla sicurezza alimentare"
01-04-2022
Sono quelli destinati ad aree ecologiche e per la tutela della biodiversità
Ogni giorno perdiamo 15 ettari a danno di aree naturali e agricole. Soil4Life: "urge alleanza europea per fermare il degrado"
30-03-2022
Dopo 15 giorni di negoziati a Ginevra, passi avanti per un accordo ancora lontano
Pubblicati su inPA gli avvisi per reclutare professionisti a supporto dell’attuazione del Piano di Ripresa e Resilienza
Studio CREA: solo il 13,3% la adotta in modo completo
31-03-2022
I pilastri: agroecologia, riduzione della fame, lotta agli sprechi
24-03-2022
Modifica necessaria per "tutelare chi segue tutto il processo produttivo e garantire maggiore trasparenza ai consumatori"
25-03-2022
L'Università di Cagliari presenta "Active Label": 1 cmq per certificare la sicurezza alimentare ed evitare gli sprechi
29-03-2022
500 milioni per i produttori, supporto alla transizione ecologica, sì all'abbassamento dell'IVA per limitare i prezzi al dettaglio
In piena siccità e con acquedotti colabrodo si celebra la 30° Giornata dell'Acqua. Grave carenza per 4 miliardi di persone
22-03-2022
Dalla ricerca CREA le soluzioni e gli strumenti per la tutela dell’oro blu in filiera
ISMEA: come adeguarsi alla crisi sperimentando nuove soluzioni
23-03-2022
Il CREA, tra i fondatori della International Advanced School in Agrometeorology, diffonde nuove tecnologie
L'azienda veneta ha installato un moderno impianto fotovoltaico anche grazie al PSC regionale
Progetti per il consumo sostenibile. Alle scuole vincitrici un contributo di 10.000 euro per potenziare la dotazione tecnologica
18-03-2022
17 associazioni chiedono di non indebolire le norme della nuova PAC, le Strategie Farm to Fork e Biodiversità
17-03-2022
Dai supermarket plastic free, ai mezzi pubblici gratuiti, il Centro Europeo Consumatori racconta i "best case"
16-03-2022
Dopo un'attesa di 3 mesi, si può attuare la norma che definisce le modalità di finanziamento alle imprese
Per il decimo anno l'azienda triestina è nella lista "World’s Most Ethical Companies"
Per gli obiettivi comunitari servono 2mila miliardi di euro
14-03-2022
Meno di 5 i grammi consigliati dall'OMS. In Italia gli uomini ne consumano quasi il doppio
Il 5 maggio 2022 a Ipack-Ima c'è la 2° edizione di ToolSy. Focus su efficientamento produttivo e ricettazione di referenze a base vegetale
Ecco la mappa dei terreni, le manifestazioni di interesse si possono presentare fino al 5 giugno
08-03-2022
Greenpeace: "Da Amsterdam un segnale forte agli altri Paesi". Risarcimenti e incentivi agli allevatori
23-02-2022
NielsenIQ rivela le abitudini alimentari in 5 Paesi europei. Il 15% degli italiani sceglie alimenti senza additivi o bio
25-02-2022
In progetto c'è l'ampliamento e l'efficientamento del birrificio sardo in ottica sostenibile
24-02-2022
IPCC: milioni di persone senza cibo e acqua. 1 miliardo di bimbi a rischio estremo
03-03-2022
Dopo un iter durato quattro anni, la tutela del metodo biologico è legge. 195 sì, 4 astenuti, nessun voto contrario
1,5 miliardi di euro per installare pannelli sui tetti degli stabilimenti agricoli e agroalimentari
21-02-2022
I rifiuti sono diminuiti del 39% in un anno e il 77% è avviato al riciclo
Come applicare Big Data, Intelligenza Artificiale e realtà virtuale/immersiva nella filiera agroalimentare
L'OCSE chiede una "risposta mondiale e coordinata" per affrontare questo gravissimo problema
Dal MiTE i finanziamenti dei fondi di coesione e React-EU
Presentato "The World of Organic Agriculture 2022". Per Federbio è urgente approvare la legge sul biologico
17-02-2022
Fino al 19 aprile si può partecipare al sondaggio che verifica la percezione dell’economia circolare nel mondo
Il Ministro Patuanelli ha risposto alle interrogazioni parlamentari sui temi più critici per la filiera
Hi-Food, azienda specializzata in ricerca, sviluppo e produzione di ingredienti di origine naturale è stata acquisita da CSM Ingredients
18-02-2022
Presentati i primi premi dell'UE per la produzione biologica che verranno attribuiti ai migliori e più innovativi attori del settore bio
Ignorati gli impegni dell’European Green Deal. Impietoso il parere di Greenpeace, Legambiente e WWF
14-02-2022
Con 468 voti a favore, la Camera dà il via libera alla proposta di legge che modifica due articoli della Carta
09-02-2022
Diffonderà "notizie appena sfornate sulla difesa del Pianeta". Primi ospiti Iacona, Boeri, Gassmann
08-02-2022
La Commissione ha preparato la bozza del nuovo Regolamento che presenterà a marzo
Efficientamento energetico e ampliamento della produzione. Da Invitalia 6,6 milioni a fondo perduto
Confagri: in sei anni sostenuti progetti per 720mila euro
"Reducing food waste at the local level" si basa su iniziative realizzate in tutta Europa. Un esempio da Milano
02-02-2022
Torniamo ad essere più spreconi soprattutto di frutta, pane e verdura
07-02-2022
"L'intelligenza alimentare dei consumatori si dimostra più efficace degli automatismi tecnologici in chiave di prevenzione"
03-02-2022
La sensibilità è maggiore fra Millennials e Gen Z delle economie emergenti
04-02-2022
Un giro d'affari da 11,5 miliardi per ricette "naturali" e certificazioni etiche, bio, filiera corta e cruelty free, senza antibiotici, OGM e pack riciclabile
Creato dai ricercatori del PoliTo, l'indicatore misura l'inadeguatezza dei sistemi alimentari sia per la salute sia per la sostenibilità
Si svolgerà a Bruxelles e online dal 21 al 24 giugno la conferenza su filiera alimentare sostenibile e salute unica globale
Continua il viaggio del CREA alla scoperta del capitale naturale: drammatica la debolezza della biodiversità
Candidature aperte fino al 29 aprile. In palio 500.000 euro per incentivare l'economia circolare
01-02-2022
I vini di Valle Camonica sono protagonisti di un progetto del Consorzio Pontedilegno-Tonale che ha coinvolto il Consorzio Vini di Valcamonica, la Cantina Bignotti e Unimont, l’Università della Montagna
L'imballo in carta fa scendere del 30% l’indicatore di riscaldamento globale e del 57% il consumo di fonti non rinnovabili
Insieme a FederlegnoArredo, Alleanza Cooperative Pesca e Marevivo per promuovere nella filiera l’uso di pack rinnovabili
31-01-2022
L'obiettivo è monitorare numero e tipo di somministrazioni per evitare abusi
Dall'economia circolare alla sostituzione della plastica con materiali alternativi, ci sono i contributi a fondo perduto
27-01-2022
Un numero per capirlo: sono 24 miliardi gli animali allevati per il consumo di carne nel mondo
28-01-2022
Il TED sarà attivo dal prossimo anno scolastico, coinvolgerà 27 istituti e 4 università
La spesa media annuale degli italiani è di circa 512 euro. +15,2% le vendite di agrumi
Un report di McKinsey stima un saldo positivo al 2050
Torna la campagna di Legambiente: fino all’8 febbraio in tutti i pv Ce.Di. Gros del Lazio, con l’acquisto di una confezione di "Patata di Campo-Amica dell’ambiente" viene donato un pasto a chi è in difficoltà
26-01-2022
Presentato il primo programma di educazione alimentare inclusiva
L'Osservatorio Immagino ci restituisce il nostro carrello della spesa. Crescono anche i prodotti certificati "green"
19-01-2022
Lo affermano le organizzazioni non governative per le quali nelle raccomandazioni approvate mancano vere tutele
24-01-2022
Lo dimostra uno studio della Graz University of Technology
20-01-2022
Dal 10 febbraio al 3 marzo il corso del CREA per i docenti della scuola primaria
Nel 2021 crescita record per le vendite dei macchinari agricoli di nuova generazione
ADOC coordina il progetto europeo "per sensibilizzare i cittadini sull'eco-design e gli imballaggi sostenibili per il cibo fresco e l’asporto"
UniPG e CNR-IOM brevettano una tecnica per ottenere additivi alimentari e biofertilizzanti dagli scarti di lavorazione delle aridocolture oleaginose
13-01-2022
118 eurodeputati chiedono l'istituzione di un Commissario della "Salute, sicurezza alimentare e benessere degli animali"
14-01-2022
Uno studio internazionale, condotto con la collaborazione di ENEA e INGV, mostra anche l'aumento di episodi climatici estremi
Ogni anno in UE si buttano 89 milioni di tonnellate di cibo. Il 5% nel retail: i tag a radiofrequenza possono abbattere lo spreco fino al 60%
Rapporto Copernicus: l'aumento delle concentrazioni di CO2 è proseguito anche nel 2021. 414 parti per milione
11-01-2022
ALIMA: disponibile la pubblicazione con i risultati del progetto del CREA e del Municipio Roma Centro
Le tecnologie saranno cruciali per rispondere a esigenze di sostenibilità e riduzione degli sprechi dal campo alla tavola
Il Ministro Stefano Patuanelli ha presentato all'UE il Piano Strategico Nazionale
10-01-2022
Dal 14 al 30 gennaio, al Festival Garden dell'Expo ci sarà il migliore cibo veg che la regione offre
05-01-2022
Dal 1° gennaio 2022 il Contributo Ambientale Conai per gli imballaggi a base cellulosica passa da 25 euro a 10 euro tonnellata
27-12-2021
Altri sei mesi per l'etichettatura ambientale: si arriva al 30 giugno 2022
31-12-2021
Ambiente, società ed economia, sono i tre pilastri sui quali si fonda lo standard di sostenibilità “Equalitas” scelto dal Consorzio di tutela della Doc Prosecco
29-12-2021
Con la Legge di Bilancio 2022 è stata prorogata a 1° gennaio 2023 l’entrata in vigore delle due imposte
30-12-2021
Andare a piedi, non usare stoviglie monouso, dimezzare il consumo di carne. Piccoli accorgimenti per pesare meno sul Pianeta
24-12-2021
L’istanza per le spese del 2020 deve essere presentata entro il 21 febbraio 2022
22-12-2021
Il MiTE assegna finalmente le risorse stanziate per il 2021. In corso i trasferimenti alle Regioni
Il CREA ha presentato il "nuovo paradigma alimentare per la transizione verde" delle PMI
14-12-2021
Legambiente: il 35% dei campioni esaminati presenta 1 o più residui, seppur nei limiti di legge. Contate 97 sostanze attive differenti
20-12-2021
Presentato al MiSE il progetto che mira al riciclo del 50% dei pack flessibili raccolti
16-12-2021
Zero annuncia l’avvio del vertical farming a Capriolo in costruzioni prefabbricate e a basso impatto ambientale
Lo ha spiegato il Ministro Patuanelli in audizione congiunta alle Commissioni Agricoltura della Camera dei Deputati e del Senato
15-12-2021
Per l'ennesimo sondaggio pare di sì. Adiconsum e Università di Verona presentano i dati di "Scelte alimentari, salute e sostenibilità"
Il CREA ha presentato i risultati del progetto dedicato alla difesa fitosanitaria sostenibile dei vigneti
400 milioni di euro per recuperare gli habitat marini degradati dalla pressione antropica
10-12-2021
L'obiettivo è raggiungere 80mila persone in Italia, 240mila nel mondo per regalare ai più fragili un pranzo degno e una giornata di condivisione
13-12-2021
Rallenta la decarbonizzazione, diminuisce l’utilizzo di fonti rinnovabili, aumentano le emissioni dell'agricoltura
03-12-2021
Riconoscimenti a due progetti dedicati alla sostenibilità degli imballaggi: "Dove lo butto?" e "Km0 Cardboard"
09-12-2021
A gennaio 2022 parte un test nel Regno Unito: il sacchetto di plastica nella scatola dei cereali diventa di carta riciclabile
La Conferenza Stato-Regioni sblocca i 161 milioni per le gelate del 2020 e della primavera 2021. OK anche alla SNF
Il CREA ha tracciato digitalmente il biocontrollo degli antagonisti naturali a protezione degli ortaggi di IV gamma
"Per la sua promozione di pratiche di sostenibilità sociale, ambientale ed economica". Cavalieri anche un napoletano anticamorra e una "Cuoca combattente" palermitana
30-11-2021
"Life Seedforce" si avvarrà delle banche dei semi e coinvolgerà 10 Regioni italiane. Budget di quasi 8 milioni
Fra i 21 riconoscimenti ci sono Mutti, che recupera e ricicla l’81% dei rifiuti prodotti, e Squiseat, la prima app antispreco italiana per i ristoratori
24-11-2021
Gli italiani acquistano più prodotti salutari e sostenibili, ma il prezzo continua a essere cruciale per il 70% dei consumatori
26-11-2021
Per #CambiamoAgricoltura sì: "Favorito un modello agricolo industriale che premia gli ettari piuttosto che le pratiche sostenibili"
Presentati i primi risultati di Autofeed, progetto realizzato in collaborazione con l'Università di Milano
29-11-2021
Il MiSE stanzia 7 milioni per il credito d’imposta e 3 milioni per le attività di promozione
22-11-2021
La Commissione chiede una tracciabilità con le coordinate geografiche dei terreni da cui provengono materie prime e prodotti
18-11-2021
Il Glasgow Climate Pact non definisce vincoli ed esce gravemente indebolito dall'ultima revisione: no alla "eliminazione" del carbone, sì alla "riduzione graduale"
15-11-2021
Chi vende referenze prive di imballo può presentare richiesta per coprire le spese sostenute nel 2020
17-11-2021
IPSOS: il 70% dei cittadini dell'UE chiede la nomina di un Commissario per il benessere animale. Il Parlamento avvia l'iter per sostenere la proposta
16-11-2021
I due Paesi che inquinano di più al mondo siglano un'intesa: tre pagine su regole condivise, emissioni metano, collaborazione sulle rinnovabili
12-11-2021
L'azienda siciliana, insieme al 10° report di sostenibilità, pubblica il documento in cui dichiara le pratiche impattanti sull'ambiente
In gara 30 buone pratiche per gli Oscar della sostenibilità. Conserve Mutti, Cirfood e Santa Lucia in lizza nella categoria Imprese
11-11-2021
A più di una settimana dall'inizio dei lavori tanti i temi cruciali affrontati: agricoltura, metano, foreste, carbone
08-11-2021
Mentre gli eventi estremi sono la normalità, i capi di Stato sanno che oggi la temperatura media è già +1,09 gradi dai livelli pre-industriali
02-11-2021
Dieta e benessere animale, uso intelligente delle deiezioni, gestione dei reflui per fertilizzare i campi al centro del progetto Life Beef Carbon coordinato dal CREA
05-11-2021
Vademecum del Bambino Gesù: alternare dolce e salato. Sì alle merendine confezionate, ma solo 1 o 2 volte la settimana.
04-11-2021
Cresce la richiesta di alimenti veg, il piatto preferito è il burger vegetale. Le ricette "plant based" protagoniste anche nei ristoranti stellati
13 associazioni si coalizzano per chiedere lo stop del SQNBA, la certificazione volontaria proposta dai Ministri Patuanelli e Speranza
29-10-2021
Uno studio del CREA dimostra la possibilità di utilizzare le colonie di api nel controllo di patogeni umani aerodispersi
Il documento, finalmente pubblico, raccoglie le proposte emerse a Milano. Sarà inviato ai governi che parteciperanno alla COP26
27-10-2021
Il Documento programmatico di Bilancio contiene l'ennesimo slittamento dell'entrata in vigore delle imposte. Assobibe chiede la cancellazione
20-10-2021
500 vitigni storici, già scomparsi in diverse aree del mondo, sono ora visibili ai piedi di uno dei castelli che fu del Conte Camillo Benso di Cavour
22-10-2021
Inaugurata a Cavenago di Brianza da Planet Farms grazie anche al supporto finanziario dell'ISMEA
Alimenti più sani e sostenibili. Maggiore rispetto per gli animali. Necessari obiettivi vincolanti per la riduzione dei pesticidi
21-10-2021
La startup ha realizzato un sito dove la qualità dei prodotti è certificata da una community di consumatori che propone e decide cosa vendere
I risultati dell'indagine CREA su un campione rappresentativo di 1142 famiglie italiane: buttato il 4,4% del cibo acquistato ogni settimana
16-10-2021
Al vertice dei Ministri europei si è discusso di nuova PAC, revisione norme di commercializzazione, "Fit for 55", strategie pesca e forestale
14-10-2021
Uno studio su 9.000 studenti di 50 scuole inglesi dimostra il legame fra sana alimentazione, allegria, relax e buoni rapporti interpersonali
15-10-2021
Scelte sostenibili negli acquisti per 9 italiani su 10. Il 22% delle proteine è veg. La pandemia rafforza una tendenza in atto
13-10-2021
MiSE, MiUR e Invitalia hanno avviato il progetto sull'educazione al consumo digitale consapevole e sostenibile
La PMI innovativa investirà 150mila euro per sviluppare la app e certificare l’impatto ambientale e sociale dell’attività
12-10-2021
IBM Environmental Intelligence Suite è anche in grado di sostenere le aziende ad affrontare i rischi climatici
La clip realizzara da SUSinCER CREA illustra in poco più di un minuto il concept del progetto
CambiamoAgricoltura chiede di sottoscrivere il Manifesto per un Piano Strategico Nazionale post 2022 sostenibile
Consumi energetici -6%. Entro il 2025 il gruppo prevede un utilizzo medio di almeno il 50% di PET riciclato
08-10-2021
Sustainable Food System, in arrivo il nuovo Regolamento. Si possono inviare commenti entro il 26/10/2021
05-10-2021
40 milioni per investimenti agevolati e a fondo perduto a cui si aggiungeranno i 400 milioni del PNRR
Il 26% della popolazione è esposta a forte stress idrico. Legambiente: "Depurazione, riutilizzo, innovazione dei cicli industriali" per uscire dalla crisi
06-10-2021
Dopo 100 appuntamenti con 130 ospiti, a Mantova si è chiuso l'appuntamento dedicato al futuro della filiera
04-10-2021
Nell'intesa c'è anche l'impegno ad autolimitarsi in ambito di marketing, pubblicità e vendita nelle scuole
29-09-2021
Sprechiamo 529 grammi a testa ogni settimana. I cinesi il doppio, gli statunitensi il triplo
28-09-2021
L’azienda di Carpi ha concluso il processo di acquisizione di Vital Nature, azienda attiva dal 1989 nella produzione di alimenti bio
01-10-2021
Finalmente calendarizzata l'approvazione definitiva della norma per lo sviluppo della produzione agroalimentare bio
È online la guida 2021 "We're Smart TOP 100" con i migliori ristoranti che dedicano i propri piatti a frutta e verdura locale di stagione
21-09-2021
Il 6 ottobre si parlerà di come trasformare una delle filiere più colpite dai confinamenti anti Covid. Fra i temi: sana alimentazione e food waste
27-09-2021
Saranno anche colpiti 2,6 volte in più dalla siccità e 3 volte in più dalla perdita dei raccolti agricoli
Il Trilogo UE ha istituito la giornata dedicata alle produzioni bio per promuovere la transizione agroecologica
23-09-2021
A Cheese presentata l'ultima pubblicazione di Slow Food Editore: "un atto politico e d’amore per l'Italia"
È in Gazzetta il Decreto: i fondi stanziati sono cinque volte inferiori rispetto al 2020
15-09-2021
Anche la pasta di filiera 100% Puglia sarà confezionata con carta riciclabile. Obiettivo: 4 milioni di pack in carta entro il 2021
Il Colle Giove-Colli di Rimini Rosso DOC sarà in commercio da ottobre
16-09-2021
Tre i pilastri del cambiamento di un settore che vale 90 miliardi di euro: educazione, qualità, sostenibilità, turismo Slow
20-09-2021
Da Nord a Sud produzione quasi azzerata. Le stesse api "non hanno sufficienti scorte per passare indenni l'inverno"
14-09-2021
Il 57% da alimenti di origine animale. Un team di ricercatori ha creato un modello che stima le emissioni delle filiere per località geografica
Dal 17 al 20 settembre, Bra è la capitale mondiale dei formaggi a latte crudo. Ecco i luoghi coinvolti dalla manifestazione
Osservatorio Sana: giro d'affari del comparto a 4,6 miliardi. I consumi interni aumentano poco: +5%. In ripresa il fuori casa
10-09-2021
Il progetto vuole generare ponti fra produttori e consumatori e soddisfare la richiesta di cibo locale di qualità
08-09-2021
SANA: accordo tra Anabio e sementieri per favorire incontro tra domanda e offerta. Appelli: al MiPAAF per un Piano di ricerca dedicato, alla politica per approvare la legge sul Bio
13-09-2021
Da settembre a novembre l'installazione di Thomas Lange affiancherà la permanente di Gimas e le sculture di Niki de Saint Phalle
Analisi impietosa al Macfrut. Coldiretti: "Nel 2021 perso 1 frutto su 4"
09-09-2021
WWF: "È il prezzo della plastica prodotta solo nel 2019 per società, ambiente ed economia"
ONU: in 50 anni quintuplicati i fenomeni estremi. Ma il Ministro della Transizione Ecologica se la prende con gli "ambientalisti radical chic"
03-09-2021
Entro il 2026 KFC, Pizza Hut e Taco Bell non si riforniranno più da allevamenti di galline in gabbia
L’Iniziativa dei Cittadini Europei che chiede l’eliminazione dei pesticidi nocivi per le api e gli altri impollinatori è alla stretta finale
02-09-2021
Presentati roadmap e azioni per la sostenibilità ambientale. 1,5 milioni di investimenti nel triennio 2022/2024
Ogni settimana, fino a giugno 2022, l'associazione racconterà storie solidali realizzate da comunità e persone
Parte il giro d’Italia organizzato dalle associazioni di Cambia la Terra per analizzare la salute dei campi. Con il patrocinio dell’ISPRA
26-07-2021
Parte dei fondi post-Covid al clima, aiuti ai Paesi poveri. Ma i super inquinatori rifiutano accordo su riscaldamento e decarbonizzazione
Patuanelli illustra le quattro condizioni per risolvere i problemi alimentari. Ricordando Ippocrate
28-07-2021
Il 29 luglio abbiamo finito le risorse biologiche che il "nostro" pianeta è in grado di rigenerare in un anno
29-07-2021
Così il Ministro Stefano Patuanelli durante l'incontro con il Commissario UE Agricoltura Janusz Wojciechowski
30-07-2021
Dal 26 al 28 luglio si svolgerà a Roma il Pre-Food Systems Summit che farà il punto sui progressi compiuti per il raggiungimento degli SDGs entro il 2030
23-07-2021
Il Gruppo ha avviato un percorso sui temi della sostenibilità focalizzandosi su quattro aree specifiche: qualità, filiera, dipendenti e ambiente
20-07-2021
13 proposte legislative per il clima. Rivisto il regolamento sull’uso del suolo. Stop alle vendite di auto a benzina-diesel dal 2035
15-07-2021
Nel 2020 il tasso di riciclo degli imballaggi in Italia ha superato le previsioni, crescendo di 3 punti in percentuale rispetto al 2019
ONU: la pandemia provoca un incremento del +18%. Compromesso l'obiettivo di sradicare la fame entro il 2030
13-07-2021
Cantina Orsogna e il Parco Nazionale della Maiella selezionano lieviti nelle zone montane libere da fitofarmaci e coltivazioni intensive
14-07-2021
Si è concluso ieri all'Arsenale di Venezia il G20 Economia a presidenza italiana
12-07-2021
In vista del World Food Forum, la Ministra per le Politiche giovanili invita i ragazzi a dire la loro
06-07-2021
Un ricercatore del CNR ha messo a fuoco l'effetto dell'idrossitirosolo sulle cellule staminali neuronali
07-07-2021
Fiducia nel PNRR. Per il 47% degli intervistati la priorità è la riconversione delle industrie obsolete
08-07-2021
Osservatorio PoliMi: nel mondo raccolti 5,6 miliardi di dollari. Italia dodicesima con 22 startup e 23 milioni di dollari
02-07-2021
AIAB, Assobio, Associazione Biodinamica e FederBio soddisfatte del fondo complementare
La campagna internazionale per la chiusura dei "wet market" premiata come migliore campagna per i diritti degli animali
Sarà ZERO il partner del progetto finalizzato alla produzione di microgreen in agricoltura verticale
Ogni Paese dovrà presentare un Piano che spiega come raggiungere gli obiettivi PAC e Green Deal. Per l'Italia 38 mld in 7 anni. Deluse le ONG ambientaliste
30-06-2021
Italy for Climate: tagliare i consumi di energia dell’1.5% l'anno, -40% consumo di petrolio e gas, azzerare il carbone, raddoppiare le fonti rinnovabili
28-06-2021
Nel 2050 dovremo raggiungere la neutralità climatica. Entro il 2030 -55% emissioni di CO2
26-06-2021
Nuova PAC: accesso agli ingredienti con Qr Code. Alert sanitari per minori, chi si mette alla guida e donne in gravidanza
Intesa tra MiPAAF e Commissariato italiano per la partecipazione all'Expo Universale che partirà il 1°ottobre 2021
24-06-2021
Ondate di caldo estremo per 420 milioni di persone e fame per 80 milioni di persone in più nel mondo
Dall’utilizzo nell’edilizia all’agricoltura: stiamo parlando di sistemi in grado di manipolare la luce solare per influenzare la crescita e la qualità delle coltivazioni
22-06-2021
"Il Piano affronta le raccomandazioni in modo soddisfacente". In arrivo 25 miliardi
21-06-2021
Apre oggi il bando riservato al settore privato che dà l'opportunità di presentare domanda per aderire alla piattaforma dell'UE sulle perdite e gli sprechi alimentari
Come accedere all’agevolazione prevista dalla Legge di bilancio per migliorare la qualità dell'acqua e ridurre l'uso della plastica
18-06-2021
Aumentano i tassi di povertà e disoccupazione. I Paesi ricchi si riprenderanno prima dei Paesi poveri
16-06-2021
Simone Salvini e la nutrizionista Elena Dogliotti pubblicheranno 10 videoricette per un'alimentazione sana e gustosa
"Rivedrà le linee guida sul monouso: ok a compostabile e carta plastificata"
Certificata Carbon Trust, la confezione dei nettari Almaverde Bio è composta per l'86% da materie prime di origine vegetale
14-06-2021
L’assunzione di tre mele al giorno potrebbe contribuire a controllare lo stato infiammatorio che caratterizza le persone in eccesso ponderale
12-06-2021
Le aree protette saranno il 30% della superficie terrestre e marina dell'Unione
11-06-2021
Nel 2020 gli italiani hanno speso 436 milioni per l’acquisto di prodotti alimentari del commercio equo
10-06-2021
ISMEA apre le aste del quarto lotto dei terreni già coltivati per 624 aziende agricole
L'organo del MiPAAF partecipa alle operazioni coordinate dalle Prefetture di Napoli e Caserta
07-06-2021
L'ONU vuole tenere alta l'attenzione sulla sicurezza alimentare
E Legambiente lancia la campagna per i boschi in città
04-06-2021
Unione Italiana Food registra una crescita degli acquisti dei prodotti alimentari a base vegetale
06-06-2021
Ne fanno parte MiTE, Economia, MiSE, Lavoro, Infrastrutture. Escluso il MiPAAF
01-06-2021
La Comissione europea ha emanato le linee guida relative ai contenitori monouso: sono compresi anche carta e bioplastiche
NutriSUSfood rielabora 52 menu della ristorazione scolastica: via la carne rossa, tanti vegetali come ingredienti
Con rucola, gentile e mix di insalate, l'azienda di Pordenone fa il suo ingresso nel mercato italiano
31-05-2021
E quadruplicarli al 2050 se si vogliono tutelare clima ed ecosistemi. Intanto gli eurodeputati chiedono legge UE per la biodiversità
AstraRicerche interroga i giovani sulla transizione ecologica: solo 4 intervistati su 10 si fidano degli annunci "green" delle aziende
26-05-2021
Aumenta dell'11% la produzione di proposte plant based. -5% gli acquisti di latte vaccino
24-05-2021
Destinata a cittadini, imprese e istituzioni, promuove il passaggio dalla cultura dello scarto a quella del riuso
25-05-2021
Attesa una proposta normativa dalla Commissione Europea in ossequio all’iniziativa End the Cage Age
Siamo ricchi di biodiversità ma è allarme per consumo di suolo. 29 ecosistemi su 85 sono ad alto rischio
Il testo torna alla Camera per l'ok definitivo. Istituito il marchio "Biologico italiano"
22-05-2021
Un'indagine analizza il sentiment dei consumi alimentari per i prossimi 5 anni
Pubblicato "WHO Global Sodium Benchmarks for Different Food Categories"
19-05-2021
FAI: sul settore incidono i cambiamenti climatici
20-05-2021
Una sola analisi rileverà 60 elementi chimici anche se a livelli 100 volte inferiori ai limiti previsti
18-05-2021
Nasce il materiale multistrato riciclabile per il confezionamento sottovuoto del riso
+20% le esportazioni. ISMEA analizza le criticità della filiera italiana
Per la Commissione il sito di Regione Toscana è un esempio da seguire per promuovere l'agroalimentare
13-05-2021
Il bando CONAI premia i packaging più innovativi e sostenibili
11-05-2021
Continua il percorso di certificazione SQNPI dei 600 soci viticoltori
07-05-2021
Abbiamo deciso di darci da fare per i "sustainable development goals" compiendo semplici azioni quotidiane. E voi?
Studio Fondazione Barilla: salute e transizione ecologica nei sistemi alimentari europei
04-05-2021
Lo studio favorevole alle biotecnologie della Commissione scatena reazioni contrastanti
05-05-2021
L’Università di Milano propone un piano alimentare in linea con l’approccio "One Health"
03-05-2021
Con la legge di delegazione europea 2019-2020 è diventata operativa la Direttiva (UE) 2019/904 relativa all'utilizzo della plastica monouso
Ma è chiaro il legame tra salute umana, animale e dell’ambiente
PEFStarter e Life Cycle Communication Tool aiutano le imprese a misurare l’impatto ambientale dei loro prodotti
29-04-2021
Poligrafico e Zecca dello Stato nuovo socio fondatore. Si amplia il Comitato scientifico
30-04-2021
ISMEA finanzia lo sviluppo di aziende "giovani" estendendo a tutta Italia le facilitazioni previste al Sud
Horizon-2020 lancia lo strumento per approfondire i legami tra sostenibilità e SQA
26-04-2021
Discussi PAC, incentivi ecologici e benessere animale
27-04-2021
100 proposte sostenibili per educare alla tavola fin da piccoli
Ipsos - Waste Watcher: 4 italiani su 10 ridurranno gli sprechi alimentari. Il 34% si sposterà a piedi o in bici
23-04-2021
Accordo sul clima: "Raggiungere la neutralità entro il 2050"
21-04-2021
Washington vuole tagliarle fra il 50 e il 52% entro il 2030
22-04-2021
1,6 milioni di firme contro gli allevamenti in gabbia. Il Parlamento europeo appoggia l'iniziativa: bisogna legiferare
19-04-2021
CIA: +10% le famiglie che prediligono la vendita diretta, +5% le aziende agricole coinvolte
15-04-2021
Studi scientifici alla base delle 7 doppie piramidi culturali sperimentali
16-04-2021
BCG stima un mercato da 290 miliardi e un enorme alleggerimento dell'impatto ambientale
13-04-2021
Brevettata da ENEA la tecnologia per prevenire anche diabete e rischi cardiovascolari
12-04-2021
Lotta allo spreco alimentare, riuso materiali, rigenerazione urbana, sostenibilità, inclusione soggetti fragili e percorsi di legalità
09-04-2021
Dall'8 al 25 aprile la campagna #savelacolomba aiuta pasticcerie e GD a smaltire i prodotti di Pasqua
08-04-2021
"Nel PNRR sono necessari interventi per la conversione al biologico, quale asset fondamentale del sistema agroalimentare"
Nell’atto del MiTE per parchi nazionali e aree marine protette si sottolinea l'urgenza della salvaguardia degli impollinatori
07-04-2021
Compromessi ciliegi, fragole, albicocchi, peschi, meli, peri in fiore. Colpiti anche gli ortaggi coltivati
Tre case history illustrati durante la Digital Preview di NovelFarm parlano di un settore in crescita
02-04-2021
Ricerca Politecnico Milano: solo il 34% delle PMI può definirsi "digitally mature"
31-03-2021
WWF: con coltivazione e consumo di cacao e zucchero attuali, in 3 anni scompariranno foreste in Africa e America Latina
30-03-2021
Discussi con 6 ministri i capisaldi per il Recovery: bonifiche, biodistretti, economia circolare, Taranto green, eolico, mobilità pulita
Nel 2019-2020 il Gruppo ha ridotto le emissioni di 37.900 tonnellate di CO2. Ora lancia la bottiglia 100% di RPET e carbon neutral
La Commissione Affari Costituzionali adotta il testo unificato. La Lega vota contro
29-03-2021
Presentati i dati del terzo Rapporto CEN: Italia leader europea della circular economy nelle prime cinque economie
24-03-2021
"I distretti del vino sono occasioni di crescita e di ripartenza: mettono a sistema aziende, università e ricerca per migliorare la filiera"
26-03-2021
Patuanelli all'Agrifish ha ribadito che all'Italia non piace lo schema basato sui risultati e sull'efficacia della spesa
GDO, e-commerce, export: tutti i canali crescono. 86 milioni il giro d'affari nel 2020
23-03-2021
Lo afferma una ricerca di Fondazione Barilla: è necessario cambiare abitudini alimentari
22-03-2021
Nel 2020 9 milioni di tonnellate avviate al riciclo, pari al 71% dell’immesso al consumo
L'industria del cartone per bevande traccia un percorso al 2030 per alleggerire l'impatto ambientale della catena del valore
17-03-2021
Cingolani: 80 miliardi per la rivoluzione verde. L'Italia può essere leader del nuovo modello di sviluppo sostenibile
12-03-2021
Le indagini di Althesys Consultants e Università Roma Tre documentano l’impegno delle aziende nella sostenibilità ambientale e sociale
11-03-2021
La coop specializzata nella produzione di pasta bio chiude il 2020 con giro d'affari di 18,8 milioni di euro. Aumentano anche gli addetti
La relazione indica cosa è stato realizzato nel 2019-2020, l’impatto su ambiente e società, gli impegni per il prossimo triennio
10-03-2021
Dal Green Deal al PNRR, dalla PAC al made in Italy, il MiPAAF presenta in Parlamento gli interventi per trasformare un settore dalle grandi potenzialità in parte inespresse
Il MiSE comunica la semplificazione delle procedure di accesso alla Nuova Sabatini
09-03-2021
Le guide UNI aiutano le aziende a contribuire allo sviluppo etico e alla responsabilità sociale
08-03-2021
Durante il vertice col Direttore FAO e nel messaggio a CIA, Patuanelli ha ribadito i capisaldi del dicastero: sostenibilità, ristori, food industry 4.0, export
04-03-2021
Dal 8 al 14 marzo la settimana promossa dalla WASH: "More flavour, less salt" per sensibilizzare la popolazione a utilizzare meno sale in cucina
Il 9 marzo l'Alleanza presenta l'analisi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza alla luce dell'Agenda 2030
02-03-2021
Cooperazione nella ricerca, formazione e informazione, iniziative congiunte: questi gli impegni assunti
03-03-2021
Focus sui temi più critici e attuali per la filiera: gestione delle risorse e pandemia
Realizzato dal CREA il progetto di inclusione per i disabili visivi applicato al food labelling
23-02-2021
A Firenze il quinto intervento a favore dell'arte dell'azienda veneta: recuperati gli affreschi di alcune lunette del Chiostro Grande
Il 3 e 4 marzo il primo appuntamento pubblico dedicato alla revisione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile
19-02-2021
Fondi pubblici (6 milioni) e privati (13 milioni) per la costruzione di nuove filiere food&wine
17-02-2021
Dati Nielsen-AssoBio: +6,5% la GD, +10% i negozi specializzati, +150% le vendite online
16-02-2021
Al via il progetto finanziato dal MiPAAF per la creazione di nuovi modelli di consumo bilanciati e a basso impatto ambientale
15-02-2021
Uno studio dell'Università di Edimburgo afferma che la DM favorisce la funzione cognitiva in tarda età
La proposta di Legambiente e CWF per informare i consumatori sui metodi di allevamento e indirizzare i fondi del Next Generation EU
12-02-2021
In un vecchio macello di Gorizia riconvertito, Biolab produce proteine vegetali che vivono un vero e proprio boom: fatturato da 1 a 10 milioni di euro
Nel 2020 donate 1.500 tonnellate di cibo con un impatto positivo anche sulla riduzione dei rifiuti da smaltire
04-02-2021
Waste Watcher: in Italia sperperati 9,7mld di euro in tutta la filiera. Ma sale l'attenzione per il cibo nelle case
05-02-2021
Gli italiani sono consapevoli che lo spreco alimentare ha un impatto sulla salute del Pianeta e hanno avviato azioni concrete per adottare un approccio più sostenibile al cibo
Le Donne del Vino illustrano alla Camera le azioni per il Recovey Plan: digitalizzazione, agricoltura di precisione, servizi per la maternità, parità di genere in tutte le filiere
02-02-2021
Il sistema di intelligenza artificiale prevede la domanda del mercato, suggerisce quando fare gli ordini, migliora l'efficienza logistica
27-01-2021
Sono disponibili, anche in inglese, le linee guida sull'etichetta ambientale degli imballaggi. È online anche "e-tichetta", lo strumento per realizzare una green label
25-01-2021
Sostenuti 17 progetti con 70 milioni di euro a fondo perduto. 22 milioni vanno all'agrifood
Innovazione tecnologica, risorse genetiche, stoccaggio acque al centro del Global Forum for Food and Agriculture
Uni ha pubblicato la prassi di riferimento per le asserzioni etiche
26-01-2021
Il nuovo Presidente Joe Biden mantiene la promessa. Ora occhi puntati sulla COP26 di Glasgow per aggiornare gli impegni
21-01-2021
L'azienda pugliese vince il premio di Fondazione Cogeme e Kioto Club con il progetto "Carbon Neutrality 2025"
20-01-2021
Dalla Green Finance al dissesto idrogeologico, il Ministero fa il punto sui risultati raggiunti nel primo anno Covid
16-01-2021
Investimento complessivo per 50 milioni di euro, con un finanziamento pari a 31.5 milioni
15-01-2021
Il progetto ClimaQualitec, coordinato dal CREA, si focalizza su composizione e qualità dei prodotti alimentari in chiave green
19-01-2021
Dal CdM l'ok alla proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Tanti fondi per l'agroalimentare
13-01-2021
Lascia la Camera: sarà Vicedirettore generale aggiunto dell'organizzazione delle Nazioni Unite
La Commissione Agricoltura blocca i decreti Bellanova: alle NBT si applicano le norme esistenti per gli OGM
14-01-2021
Al vertice "One Planet Summit" è stato riconosciuto l'ovvio legame tra la salute del pianeta e quella umana
12-01-2021
Costa: coloro che vi investono hanno un indice di rischio più basso. Il 2021 sarà cruciale per l'ambiente
L'incentivo per progetti di ricerca e sviluppo sostiene la riconversione produttiva delle imprese
07-01-2021
Il CREA consiglia di "lasciare un terzo dello stomaco vuoto ad ogni pasto"
11-01-2021
In G.U. l'avviso pubblico: gli enti richiedenti devono coinvolgere almeno un'azienda biologica o biodinamica
Biorepack, il primo sistema in Europa per la valorizzazione degli imballi in plastica biodegradabile, è operativo
24-12-2020
Per il MiSE "servono consumatori critici e consapevoli"
22-12-2020
Per una ricerca internazionale, il Covid non ha diminuito il sentiment verso la filiera. Ma piccolo è meglio
17-12-2020
Eaton Italia abilita Gefion a digitalizzare i sistemi di irrigazione. Risparmi di energia e acqua del 25-30%
16-12-2020
ASviS analizza la sostenibilità delle Regioni e la distanza dall'Agenda 2030: male il consumo del suolo, bene i terreni bio
15-12-2020
Novamont, SunChemical, Ticinoplast e Uteco lanciano l’imballaggio flessibile che si smaltisce nell'organico
14-12-2020
Comieco e il gruppo milanese lanciano "Vecchio Cartone", il brano che mette in musica la corretta raccolta differenziata di carta e cartone
La Ministra esprime contrarietà ai negoziati europei. Troppo stringenti gli obblighi green per la filiera italiana che, evidentemente, non è pronta
04-12-2020
Scoperta clamorosa di uno studio lungo 35 anni dell'IRCCS Saverio de Bellis pubblicato su Journal of Epidemiology
Proposti 5 provvedimenti a sostegno della filiera. Chiesti fondi per alcune fasce di consumatori e una fiscalità incentivante
03-12-2020
Il MiSE eroga altri 41 milioni per 7 progetti innovativi di filiera. Tra i beneficiari Gelco, Newlat Food, Colussi, Rovagnati
01-12-2020
30 esperti internazionali hanno discusso di produzione, ambiente e salute. 3 raccomandazioni per cambiare paradigma
Il Ministero dell’Ambiente e l’Organizzazione ONU creano la "Rete internazionale di esperti ambientali"
02-12-2020
FAO: -20% le acque potabili in soli 20 anni. Sempre più lontano l'obiettivo "fame zero"
Il CREA ha presentato i processi innovativi dei sistemi cerealicoli biologici per la qualità e la sostenibilità della filiera
Un'indagine di Coldiretti/Ixè per Coldiretti Lombardia evidenzia che il 47% degli italiani considera l’inquinamento dell’aria la prima emergenza ambientale
A inizio 2020 Quomi e Sealed Air hanno intrapreso una collaborazione per migliorare il packaging e ridurre lo spreco alimentare
25-11-2020
61 milioni per progetti in Campania, Lombardia e Sicilia. Fondi destinati a Granarolo e Pastificio Liguori
26-11-2020
Così la Ministra Bellanova che fa il punto su un settore florido e sui bandi in arrivo
È stato presentato il nuovo logo per il packaging in vetro che vuole “certificare” le qualità e i benefici legati alla scelta di prodotti confezionati con questo materiale
È la campagna lanciata da Donne in Campo-CIA in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
La misura, che si potenzia e diventa strutturale, prevede uno stanziamento di 24 miliardi di euro
20-11-2020
Sono 21 i premi ad aziende, cittadini, istituzioni, start up che hanno realizzato buone pratiche per lo sviluppo sostenibile
24-11-2020
Sono passati 10 anni dal riconoscimento UNESCO. Ma l'Italia si sta allontanando da questo modello alimentare?
15-11-2020
Dalla Whole Grain Initiative un appello ai Governi per promuoverne i benefici fra la popolazione
19-11-2020
Dal 21 novembre all'8 dicembre si possono acquistare le Charity Card da 2, 5, 10 euro per le persone in difficoltà
C'è chi digitalizza il mondo dell'enoturismo e chi produce proteine sostenibili da insetti edibili
17-11-2020
L’azienda veneta mette a disposizione dei dipendenti corsi di benessere posturale e sana alimentazione
Grazie a un Piano Integrato di Filiera da 1 milione e 200mila euro, debutta sul mercato l’Olio di Comunità
Ecco le novità di ingegneria e trasformazioni agroalimentari messe in campo nel 2020 dai ricercatori del CREA
18-11-2020
L’Università di Bologna mette a confronto la spesa di chi segue la Dieta Mediterranea con quella standard: il risparmio è di 7 euro la settimana
16-11-2020
Il progetto di Marche e Toscana metterà a sistema il riutilizzo delle acque di scarico nell'industria agroalimentare e in altre filiere
11-11-2020
Debutta l'e-commerce della comunità con vini, salumi, formaggi, prodotti da forno dolci e salati, oggetti di design e cosmetici
05-11-2020
Il brovadâr di Moggio Udinese, il cavolo cappuccio di Collina, la fava di Sauris, le pere Klozen dell’Alpe Adria: per rilanciare biodiversità, comunità, economie di montagna
02-11-2020
+25% le ricerche su web di locali specializzati. Buon World Vegan Day
30-10-2020
Serve velocizzare e semplificare l'operatività: le Regioni hanno impegnato solo il 60% delle risorse disponibili
Uno studio britannico dimostra che una dieta ricca di questi nutrienti vegetali abbassa la pressione sanguigna
"Attenzione alle condizioni di vita di chi produce cibo". Così la Ministra Bellanova alla FAO Regional Conference for Europe
Riconosciuti Warana e Pane Warana. Il popolo Sateré-Mawé tutela alimenti legati a fattori naturali e di produzione unici
29-10-2020
L'azienda ligure sta digitalizzando ciclo produttivo e processi interni per "stare all'avanguardia con i piani di crescita nazionali e internazionali"
Le Università di Pisa e Torino hanno selezionato ingredienti ricchi di carotenoidi, polifenoli e antocianine
23-10-2020
Testato con successo il treno più pesante che abbia mai viaggiato sulla rete ferroviaria italiana per il trasporto di cereali: risparmio di oltre l’80% di emissioni di anidride carbonica
27-10-2020
Dalla Sicilia al Friuli Venezia Giulia, i progetti "Green deal going local" dimostrano che la transizione verde locale è in atto
21-10-2020
I Ministri dell'Agricoltura raggiungono l'intesa. Passa la proposta tedesca: il 20% delle risorse allocate per schemi ecologici
Il progetto è realizzato con Luiss Business School: lo sviluppo sostenibile può creare nuovi posti di lavoro qualificati
19-10-2020
Per il nuovo report dell'Agenzia Europea dell'Ambiente sono ormai falliti tutti gli obiettivi del decennio sulla conservazione della natura
20-10-2020
L'Università della Tuscia e Greenpeace Italia hanno studiato il Bacino Padano: divorati terreni e risorse
Tanti i visitatori in presenza a BolognaFiere dove si sono svolti anche il Free From Hub e la 2° edizione di Rivoluzione BIO
13-10-2020
Al via il progetto per la creazione di oasi verdi: si comincia da Assago e Monza con la riforestazione di 10.500 mq
15-10-2020
La app che permette a horeca e GD di vendere online il cibo avanzato, dichiara 1.000 tonnellate di alimenti non sprecati e 2.500 tonnellate di CO2 non emesse
12-10-2020
Inventare prodotti funzionali e processi di produzione green, educare il consumatore a una dieta sana: ecco gli impegni del CREA Alimenti e Nutrizione
"Il mondo è una sfera, siamo interconnessi. Cambiamo modello economico per salvarlo". Parte con un appello il Salone del Gusto che proseguirà per sei mesi in presenza e in digitale
09-10-2020
Sottoscritto il documento internazionale che vincola gli Stati ad azioni urgenti per la salvaguardia della natura, della salute, e per la giustizia sociale
30-09-2020
Retribuzioni eque, efficientamento energetico, modernizzazione degli impianti, adozione degli standard di economia circolare: quando partirà il titanico lavoro delle aziende?
01-10-2020
La crescita, solo a giugno, è stata del 4,4%. Il giro d'affari 2020 ha raggiunto i 3,3 miliardi. Gli italiani premiano il bio fresco: +7,2% gli ortaggi, + 9,7% le uova
Sviluppare le condizioni economiche, sociali, ambientali per una sostenibilità che duri nel tempo
17-05-2019
Cosa fa la tua azienda per la sostenibilità: utilizza energie rinnovabili? Ha scelto un packaging "green"? Ottimizzato la logistica? Ha un welfare aziendale di prim'ordine? Raccontacelo
Delineano il programma per un futuro migliore. Riguardano povertà, disuguaglianza, clima, degrado ambientale, prosperità, pace e giustizia. Il loro orizzonte degli eventi è il 2030
Il 29 settembre ci ricordiamo che nel mondo, ogni anno, il 14% della produzione di cibo si perde prima di raggiungere gli scaffali
29-09-2020
Una ricerca globale di BCG afferma che i cittadini sono maggiormente sensibili ai temi della sostenibilità. Le scelte di acquisto ne sono sempre più condizionate
Barilla, Ferrero, Mondelez Italia e Müller riducono l'impronta ambientale della logistica
23-09-2020
Ha risposto la Ministra Bellanova durante l'audizione alla Camera: il settore agroalimentare va "rigenerato". Servono 17 miliardi
Rete idrica efficiente, elevato livello di raccolta differenziata e alto fatturato delle vendite dell’usato alcuni indicatori al top. Catania e Palermo ultime
22-09-2020
Il piano FAO punta anche a mitigare il climate change incrementando le aree agricole e boschive in almeno 100 città nei prossimi tre anni
La tecnologia sta crescendo rapidamente fra le aziende. Occorre assecondare lo sviluppo con politiche mirate
16-09-2020
WWF e UNEP consigliano ai decisori politici 16 azioni, dal campo alla tavola, per diminuire fino al 25% delle emissioni entro il 2050
08-09-2020
Una ricerca pubblicata su "Horticulture Research" ha identificato varietà più resistenti ai cambiamenti climatici, ai patogeni e più ricche di vitamina C
15-09-2020
Sotto accusa deforestazione, agricoltura non sostenibile, commercio illegale di fauna selvatica, responsabili anche della diffusione di pandemie come Covid-19
10-09-2020
In provincia di Cremona nasce il quinto mercato Slow Food della Lombardia. Appuntamento ogni prima domenica del mese con 20 piccoli produttori
La Commissione europea propone il posticipo di un anno dell'entrata in vigore della riforma sul biologico
Al CIAE focalizzate le priorità del MiPAAF: premialità a chi investe in tecnologie italiane, stop consumo suolo
Ci sono le linee guida italiane in una prima bozza governativa: sei le missioni che comprendono anche salute, istruzione e inclusione
L’azienda statunitense Sealed Air e la londinese Plastic Energy hanno sottoscritto un accordo che si pone l’obiettivo di riciclare i rifiuti plastici, per migliorare la circolarità della plastica
03-09-2020
12 milioni di euro ai progetti finalizzati all'approvvigionamento di acqua per l'agricoltura, alla riduzione della desertificazione e alla salvaguardia degli ecosistemi
01-08-2020
L'obiettivo è la tracciabilità: gli impianti di compostaggio potranno eliminare in ingresso i materiali non idonei conferiti con l'organico
04-09-2020
Chiuso lo sportello per ottenere l'agevolazione dal MiSE. In un solo giorno richieste superiori alla dotazione finanziaria disponibile
Torna il premio dedicato alle pratiche di sviluppo sostenibile che coinvolge aziende, cittadini, istituzioni, scuole e associazioni. Fino al 15 settembre le candidature
02-08-2020
Secondo uno studio di Confindustria e Federmanager il gap di competenze è ancora marcato soprattutto nelle PMI: grandi difficoltà a intraprendere la transizione digitale e verso la sostenibilità
28-07-2020
Come le Bandiere Blu per il mare, il fregio di FEE Italia identifica le aree agricole virtuose. Toscana e Marche si distinguono
30-07-2020
50% riciclato e 100% riciclabile: si presenta così il nuovo imballaggio dell'acqua, naturale e frizzante, che sgorga dalle Grotte di Frasassi
20-07-2020
A ridotto contenuto di sodio, ma gustoso come il tradizionale e buono per 90 giorni: dal Crea un nuovo tipo di pane iposodico di grano duro
16-07-2020
In oltre 50 cantine d'italia si offrono soste di una notte ai camperisti, visite e assaggi. In collaborazione con il Touring Club Italiano
Sono consultabili online le registrazioni dei corsi organizzati da EFSA con la School of Advanced Studies on Food and Nutrition di Parma e l'Università Cattolica
14-07-2020
La Commissione europea sta lavorando a una bozza per uno schema "toxic free" da applicare ai prodotti che dovranno essere progettati con materiali sicuri
17-07-2020
Diversi gli spunti emersi dall'incontro de Il Sole 24 Ore sul rilancio della filiera: le nuove tecnologie sono mature, chi non innova e non è sostenibile, pagherà il costo più alto
09-07-2020
È online il primo portale nazionale con la mappa delle 600 strutture per l’innovazione e la digitalizzazione
La coltivazione multifunzionale sarà all'interno del Parco Nord e conterà 2mila piante che i cittadini adotteranno grazie al crowdfunding
07-07-2020
L'azienda marchigiana ha implementato nuove tecnologie di automazione grazie alla partnership con Schneider Electric. Obiettivo: contenimento dei consumi
06-07-2020
Di anno in anno aumentano le quantità di packaging che entrano nell'economia circolare. CONAI: lo scorso anno riciclato 1 milione e 54mila tonnellate di plastica
30-06-2020
Firmato il Decreto che sblocca i fondi a sostegno di produzioni e allevamenti di particolare rilievo ambientale, economico, sociale e occupazionale
03-07-2020
Il Ministro dell'Ambiente Costa ha lanciato il progetto “Youth4Climate: Live Series, driving momentum towards pre-Cop and Cop26” per raccogliere idee e proposte in vista dell'appuntamento di Milano del 2021
29-06-2020
È questo uno degli obiettivi dell'Istituto Valorizzazione Salumi Italiani che indica alle aziende i valori e le azioni: sostenibilità e promozione in Asia
Il Ministro Costa è intervenuto all’Environment Council per capire come le politiche sostenibili possano contribuire alla ripresa dalla crisi Covid
24-06-2020
Via libera della Corte dei Conti al Decreto attuativo: 7 miliardi per gli investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e digitale, economia circolare e green
23-06-2020
Continua l'impegno dell'azienda veneta nel sostegno dei beni culturali italiani. Partono i lavori di recupero sui dipinti delle lunette lato est ed angolo sud del Chiostro Grande di una delle chiese più note di Firenze
22-06-2020
Siglato da Coldiretti e Società Italiana di Genetica Agraria l'accordo per migliorare il sistema produttivo grazie allo studio delle varietà più resistenti
L'Osservatorio Immagino di GS1 e Nielsen mette in evidenza i trend in crescita nel carrello della spesa: attenzione per l'ambiente, benessere, allergeni
16-06-2020
BolognaFiere dà appuntamento al mondo del biologico e del naturale con SANA Restart e Rivoluzione BIO
Così la Ministra Bellanova agli Stati Generali dell'Economia: la filiera agroalimentare sarà determinante in molti dei nodi che l'Italia dovrà sciogliere. Dal rilancio economico al futuro verde
15-06-2020
Spray e pellicole per conservare naturalmente e più a lungo il cibo. Il progetto è finanziato da PRIMA con il coordinamento dell'Università di Pisa
25-05-2020
Recupero delle eccedenze di cibo, filiera corta, packaging parlante: dall’emergenza Covid-19 l’occasione per un agroalimentare più sostenibile. Lo afferma il rapporto del Politecnico di Milano
03-06-2020
L'azienda trevigiana cambia le confezioni e sceglie materiali riciclabili da fonti rinnovabili. Stimato un calo del 31% del carbon footprint
10-06-2020
La PDL, presentata dalla deputata di LeU Rossella Muroni, chiede l'etichettatura volontaria delle carni che informi sul metodo di allevamento
Dal 28 maggio al 25 settembre 2020 è in calendario una serie di incontri in streaming sulla filiera agroalimentare. Attendendo l'edizione live a Mantova: 2-4 ottobre 2020
26-05-2020
Il ministro Patuanelli rende operativo il piano: 7 miliardi per gli investimenti delle imprese in ricerca e sviluppo, formazione 4.0, innovazione tecnologica e green
Secondo i dati Eurostat il calo è riferito al periodo 2011-2018. Siamo l'unica grande economia agroalimentare virtuosa dell'Unione. +39% in Francia e +53% in Austria
Lo afferma l'ultimo Osservatorio Waste Watcher pubblicato in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente. La Dieta Mediterranea rappresenta un baluardo per la biodiversità
04-06-2020
In vista della nuova normativa per la diminuzione dell'uso nei campi, si possono inviare pareri fino al 7 agosto. Intanto l'Europol sequestra 1346 tonnellate di pesticidi illegali in 32 Paesi
05-06-2020
Commercializzate con marchio HempItaly, sono il risultato delle ricerche dell'Università di Pisa. I fiori di cannabis utilizzati provengono da coltivazioni italiane
Campagne di comunicazione verso i consumatori e fondi per mutui a tasso zero sono i primi impegni della Ministra Bellanova a favore delle operatrici del settore
Per la Corte dei Conti UE, nonostante gli impegni assunti dal 2011, continua il declino delle specie sui terreni agricoli
09-06-2020
L'acqua di vegetazione è ricca di molecole antiossidanti: la start up Bioenutra ha brevettato una tecnologia che le estrae senza alterarne proprietà antinfiammatorie e antiossidanti
La Commissione ha adottato le strategie al 2030 per la filiera: stop alla perdita di biodiversità, dimezzamento di antibiotici e pesticidi, bio il 25% dei terreni UE, più informazioni in etichetta
21-05-2020
Riunito al MiPAAF il tavolo indigenti: fondamentale evitare perdite di materie prime. Gruppo di lavoro per monitorare i bisogni in costante aumento
22-05-2020
L'azienda toscana, grazie ad AzzeroCO2, sta misurando l'impatto delle proprie attività sull'ambiente per ridurre in modo rigoroso le emissioni
20-05-2020
Le associazioni del biologico, Legambiente, Slow Food contestano le prime "rassicuranti" valutazioni dell'Autorità europea circa i rischi per la salute umana derivanti dalla presenza di più pesticidi negli alimenti
Per le difficoltà in cui verserebbe il comparto, il Governo ha deciso di posticipare a gennaio 2021 le due tasse "green". Per Assobibe non è abbastanza
18-05-2020
Il Consiglio Italiano per la ricerca in agricoltura è fra i partner della Cattedra in "Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile". Obiettivo: costituire un centro di eccellenza internazionale in queste scienze fondamentali
07-05-2020
Appellandosi ai problemi causati dalla pandemia da coronavirus, il Presidente della Commissione Agricoltura chiede lo slittamento al 2022 dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento UE 2018/848
12-05-2020
Le nuove regole di economia circolare valgono potenzialmente il riutilizzo di 6,6 miliardi di metri cubi di acqua entro il 2025. L'entrata in vigore è prevista nel 2023
Si trovano nella Valle del Tirso i paesi più colpiti. Inverno mite, scarsità di piogge e campi incolti hanno favorito il fenomeno
13-05-2020
I tre Consorzi di tutela hanno ottenuto l'ok al bando "Made Green in Italy", lo schema del Ministero dell'Ambiente per valutare e comunicare l'impatto ambientale dei prodotti
14-05-2020
Da ONO Exponential Farming nasce in Italia la prima piattaforma di agricoltura verticale completamente automatizzata, in grado di garantire approvvigionamento alimentare anche in periodi di emergenza
29-04-2020
Così il Ministro dell'Ambiente Costa nell'intervento tenuto durante l'XI Petersberg Climate Dialogue. "La priorità è viaggiare insieme verso una normalità green"
La società emiliana che opera nel settore lattiero-caseario ha lanciato una gamma di formaggi con imballi 100% compostabili e biodegradabili oppure 100% riciclabili
24-04-2020
EFSA: l'edizione 2020 "One Health" si svolgerà il 9 e 10 giugno in modalità web conference. Garantita l'interattività docenti/discenti
28-04-2020
Sono immagini da fiaba quelle che si diffondono dai meleti della Val Venosta, dove gli agricoltori, per contrastare il ghiaccio, gelano volontariamente i delicati fiori del melo
20-04-2020
Il Vicepresidente della Commissione Europea Timmermans pur affermando che "usciremo dalla crisi con il Green Deal", ammette il rinvio delle strategie sulla biodiversità che dovevano essere introdotte in aprile
22-04-2020
Il Piano dell'Unione europea teso a rendere la filiera più sostenibile è in pericolo. L'emergenza sanitaria farebbe propendere la Commissione per un rinvio compiendo un pericoloso passo indietro
Un volume per conoscere oli, uomini e territori che producono un alimento buono, pulito e giusto. Recensiti 580 aziende agricole e oleifici, e 943 oli tra gli oltre mille assaggiati
17-04-2020
Bellanova: "c'è bisogno di certezze per pianificare l'attività". Soddisfatta Federbio. Prorogato al 31 maggio il termine di partecipazione ai bandi per le mense biologiche
15-04-2020
Tra Banco Alimentare e TheFork è nata la collaborazione che dà la possibilità di prenotare una cena per chi ne ha più bisogno
14-04-2020
La fiera milanese dedicata agli stili di vita sostenibili, annullata a marzo 2020 per via dell’emergenza Covid-19, si terrà in autunno nei padiglioni di Fieramilanocity
ll Green Deal deve rimanere centrale nella ricostruzione post emergenza sanitaria. "Non dobbiamo cedere alla tentazione di mettere in campo soluzioni a breve che rischiano di bloccare l'UE in un'economia dei combustibili fossili"
L'EFSA ha aggiornato la sua banca dati OpenFoodTox che raccoglie dati sulla tossicità di quasi 5mila sostanze chimiche ricavati da oltre 2mila valutazioni scientifiche condotte dal 2002 in poi
30-03-2020
Regione Lombardia e ANCI, in collaborazione con le associazioni di categoria, hanno promosso l'iniziativa per la consegna della spesa a casa. Alcuni produttori consegnano in tutta Italia
31-03-2020
Dal Ministero dell'Ambiente l'annuncio di due Decreti sui criteri ambientali minimi per le mense e il verde pubblico. Costa: "Un forte impulso all’economia circolare e alla specializzazione green dei funzionari pubblici"
18-03-2020
L’azienda veneta, in accordo con la direttiva europea 2019/904, lancia sul mercato le bottiglie d’acqua minerale con il nuovo tappo che non si disperde nell'ambiente
25-03-2020
ll progetto europeo coinvolge Consorzio tutela Grana Padano, Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, OriGin, Qualivita, Enersem e CNIEL. Obiettivo: un software per ottimizzare le performance del ciclo produttivo
27-03-2020
Il DL del MiPAAF prevede l'acquisto da parte dello Stato di circa 180mila quintali di latte da destinare alle persone indigenti
17-03-2020
Dal 16 al 18 marzo, in sostituzione del ProWein annullato per l'emergenza sanitaria, l'azienda di Villorba ha organizzato per i clienti stranieri video conferenze live e degustazioni reali per presentare le novità vinicole 2020
L'obiettivo è il 100% di imballaggi riciclabili entro il 2025. La multinazionale investirà oltre 1,5 miliardi di franchi svizzeri per la plastica riciclata ad uso alimentare
09-03-2020
L'azienda bolognese, con un contributo economico straordinario, supporta i collaboratori nella riorganizzazione della gestione familiare
04-03-2020
Due anni di studio hanno consentito di realizzare flowpack e vaschetta con un materiale creato dai residui della lavorazione di prodotti agricoli. Nell'umido, si trasformano in compost
11-02-2020
Presentato il report dell'industria italiana del vetro: tra il 2016 e il 2018 la produzione è aumentata dell’8,2%, gli investimenti in tecnologie del 44,2%, l’uso delle energie rinnovabili tocca il 26,2%. Non diminuiscono le emissioni di CO2
19-02-2020
La Commissione ha un piano da 20 miliardi l'anno che dovrebbe diventare ufficiale a marzo 2020: -50% pesticidi, 30% aree protette marine e terrene, 30% dei terreni agricoli coltivati con metodo biologico
10-02-2020
La PAC deve cambiare passo su questo fronte: i progressi sono troppo limitati. Gli agricoltori devono essere guidati verso pratiche alternative come la lotta integrata ai parassiti
06-02-2020
Vale 1,5 miliardi di euro la maggiore consapevolezza degli italiani. Lo spreco settimanale medio si è ridotto a 4,9 euro per nucleo familiare. Lo afferma il Rapporto 2020 Waste Watcher di Last Minute Market/SWG
05-02-2020
A 10 anni dalla prima mappatura dei flussi logistici nel largo consumo, GS1 Italy ha realizzato un secondo studio. Emerge un aumento dell’efficienza, con conseguente riduzione dell’impatto ambientale. Restano però aree di miglioramento. Il parere di Giuseppe Bertini, direttore logistica e supply chain di Coop Italia
Il 5 febbraio ricorre l'appuntamento per riflettere sui nostri comportamenti, informarsi ed essere più virtuosi. Fra dati, consigli e iniziative
04-02-2020
Sono aperte le iscrizioni al corso organizzato dall'EFSA e dalla Scuola di studi superiori sull'alimentazione e la nutrizione dell'Università di Parma. Per capire, in modo multidisciplinare, come la salute degli esseri umani sia legata alla salute degli animali e dell'ambiente
03-02-2020
L'esecutivo europeo sta lavorando a una bozza per chiarire i punti più critici della normativa "from farm to folk". Al momento nessun obiettivo per la riduzione di pesticidi e fertilizzanti
La mozione tedesca, presentata in Commissione agricoltura, ha ricevuto l'ok da Italia, Francia e Spagna. Obiettivo: un'etichettatura basata sul rispetto di regole produttive che valorizzino le migliori pratiche zootecniche e le scelte etiche
28-01-2020
Parte a Milano la 2° edizione dell’acceleratore della filiera del food coordinato da Deloitte Officine Innovazione. Protagoniste 5 start up israeliane, 2 italiane, 1 canadese e 1 di Hong Kong
31-01-2020
Secondo il nuovo Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, che analizza più di 100 informazioni presenti sulle etichette di 106mila prodotti, sono ben 19.182 le referenze con claim e informazioni “green” che hanno sfiorato i 7 miliardi di euro di sell-out
24-01-2020
Secondo i dati Eurostat 2018, i terreni coltivati con metodo biologico in Francia sono più estesi che in Italia. Il nostro Paese scende al terzo posto in Europa per ettari bio. La Spagna conserva il primato
30-01-2020
Lo afferma il nuovo ranking redatto da U.S. News & World Report. A sancire il primato su 35 diete diverse, soprattutto 4 caratteristiche: prevenzione e cura del diabete, salubrità, base vegetale, facilità a seguirla
20-01-2020
Secondo un'indagine Coldiretti-Ixè la svolta green sarebbe scattata per 1 giovane su 3: si privilegiano il car sharing e il coworking. Si scelgono alimenti bio e locali. I temi ambientali sono il fulcro del 64% delle conversazioni
19-01-2020
Il PNIEC, appena inviato alla Commissione europea, definisce gli obiettivi al 2030 su riduzione delle emissioni di CO2, efficienza energetica, fonti rinnovabili
21-01-2020
AssoBio ha presentato un progetto per individuare, dalla terra alla tavola, il prezzo giusto dei prodotti biologici e salvaguardare sia le aziende agricole sia i consumatori
22-01-2020
Lo afferma lo studio Fieragricola-Nomisma: primi in Europa in sicurezza alimentare e bio, sprechi in diminuzione, in calo anche gas serra e uso di agrofarmaci e fertilizzanti
Il progetto di responsabilità sociale d'impresa dell'azienda di Manerbio parte con "Un sacco Green", la linea di insalate pronte al consumo con il pack che si smaltisce nell'umido di casa
15-01-2020
La Provincia autonoma di Trento mette a disposizione capitali, a fondo perduto, e incentivi per il recupero di una ex azienda tessile a favore di start up sostenibili anche del settore agroalimentare
13-01-2020
23 milioni di euro per progetti di R&S in Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia e Sicilia. 1,6 milioni per lo sviluppo di un sistema di tracciabilità dei prodotti della filiera alimentare e vinicola
16-01-2020
Nuove linee guida per una sana alimentazione, etichettatura nutrizionale, tabelle di composizione degli alimenti: è consultabile il sito che informa il consumatore sulle scelte alimentari più equilibrate
14-01-2020
Presentato al MiPAAF il piano: 67 interventi in corso di realizzazione e 52 da attivare nel 2020. Circa 1 miliardo le risorse complessive
09-01-2020
Clima: nonostante il prolungamento della conferenza ONU, i 200 Paesi che hanno proclamato a Madrid la necessità di agire, non hanno trovato l'accordo su punti cruciali come la regolazione del mercato del carbonio
16-12-2019
Il CREA, nell'ambito della Science and Technology Joint Commission (JCM) Italia-USA, ha preso parte al tavolo tecnico del Working Group Earth Sciences and Cultural Heritage
LAV e FunnyVeg Academy promuovono il menu natalizio 100% vegetale: apre la Cremosa Speziata, incalza il Roll di Lasagne, seguono le Delizie di Lenticchie Rosse, chiude la Babka all’uvetta e cannella
17-12-2019
Dal 2014 è aumentata del 16%. La Commissione europea chiede comunque più sostegni per un settore che nel 2018 ha prodotto 280mila tonnellate di miele
18-12-2019
Scritto da Claudia Paltrinieri, edito da Franco Angeli per la collana Fare Scuola, il libro sulla "rivoluzione della mensa sostenibile che cambierà il mondo". Questa mensa esiste già, ma pochi la conoscono
10-12-2019
La Commissione Bilancio al Senato approva la manovra dopo diverse correzioni. Il testo emendato passerà in tempi brevissimi all'esame del Parlamento
12-12-2019
Passa in Senato il "primo assaggio del Green New Deal". Pochi fondi, tante buone intenzioni. Dai trasporti sostenibili alla riforestazione urbana, dalle ZEA ai Caschi Verdi, l'Italia comincia il cammino verso una maggiore sostenibilità ambientale?
22-11-2019
È la stima ONU riportata nello studio "Emission Gap 2019". Dal 2008 le emissioni sono aumentate dell'1,5% l'anno in barba agli accordi sul clima
27-11-2019
Il MiPAAF stanzia 800mila euro per progetti innovativi contro il food waste. Le domande si possono presentare entro il 20 dicembre 2019
02-12-2019
Il percorso del gruppo campano specializzato nella produzione di frutta secca prevede per il 2020 il riciclo di 1/4 degli imballi. Nel 2035 l'ambizione è produrre tutti i pack da fonti rinnovabili e riciclate
04-12-2019
A San Vito al Tagliamento l’energia solare alimenta l'impianto di refrigerazione a CO2, non dannoso per l’ozono, usato per le celle frigorifere e per l’aria condizionata degli uffici. L’acqua calda ottenuta dal raffreddamento è recuperata per usi interni
Insigniti enti pubblici, imprese, scuole, cittadini. Da Avanzi Popolo 2.0 all'erogazione idrica Plastic Free di Natura Sì, nel nostro Paese si realizzano piccole e grandi idee intelligenti
"Save Bees and Farmers" è una European Citizen Initiative che chiede all'UE di eliminare completamente dall’agricoltura i pesticidi di sintesi entro il 2035. Obiettivo: 1 milione di firme
25-11-2019
Il Ministro Costa lancia un appello alle Regioni: "I fondi ci sono, occorrono i progetti esecutivi per aprire immediatamente i cantieri". Già stanziati 325 milioni di euro con il Piano Stralcio
19-11-2019
Un gruppo di docenti e ricercatori dell'Università di Cagliari ha constatato un'elevata concentrazione di minuscoli frammenti di polietilene e di polipropilene nei crostacei che vivono ad alte profondità in quattordici tratti di mare dell'Isola
08-11-2019
Per rendere chiaro il concetto, Robert Watson, uno dei massimi esperti in temi ambientali, ha quantificato il valore economico dei "compiti" svolti dalla biodiversità per gli ecosistemi: 1,5 volte il PIL mondiale
13-11-2019
Uno studio delle Università di Oxford e del Minnesota dimostra che i cibi a bassa impronta ecologica sono anche i più raccomandati per la salute e il benessere. Con due sole eccezioni
04-11-2019
Grazie al "Piano Juncker", lo storico gruppo abruzzese ha ottenuto la prima tranche di finanziamenti dalla Banca europea degli investimenti. Sarà di 45 milioni di euro la dotazione complessiva
05-11-2019
Lanciata "Our Food, Our Planet, Our Future", la campagna internazionale che celebra la firma del Manifesto Slow Food avvenuta a Parigi nel dicembre 1989. Centinaia di eventi in tutto il mondo
La catena di supermercati aderisce all'App che, grazie a una vetrina virtuale, mette in evidenza gli alimenti scontati di 55 punti vendita nelle aree metropolitane di Milano, Torino e Bologna
Approvata la proposta della Commissione di non rinnovare l'autorizzazione all'uso del neonicotinoide sistemico che danneggia anche gli impollinatori. E il PE boccia Commissione e Paesi Ue su tutela api
23-10-2019
L'ENEA prevede una perdita annuale fino all'1% della produzione a causa dei cambiamenti climatici. A rischio vino, olive e grano duro
18-10-2019
Unione Italiana Food e Istituto Bambino Gesù propongono 56 idee di merenda corretta per età e fabbisogno energetico. Dolce, salato e tanta frutta
24-10-2019
Dal 1 novembre la catena distributiva specializzata nel biologico mette al bando la promozione cartacea risparmiando ogni anno 30 tonnellate di carta e cartone
30-10-2019
Secondo i dati Eurostat, dal 2013 le superfici sono cresciute dell'11%. La Sicilia è al settimo posto con una crescita del 9%
Il Green New Deal parte con un fondo di soli 450 milioni di euro. I tagli ai sussidi dannosi per l’ambiente sono stati rinviati alla legge di Bilancio 2020
11-10-2019
Passa a larga maggioranza il DDL che intende favorire la pulizia dai rifiuti in mare e nelle acque interne. Il Ministro Costa auspica un rapido passaggio in Senato
25-10-2019
La multinazionale risponde all'appello di Greenpeace: entro il 2025 ridurrà di oltre 100mila tonnellate l’uso di imballaggi in plastica monouso e dimezzerà l'utilizzo di plastica vergine
09-10-2019
La Ministra Bellanova ha presentato alle Commissioni Agricoltura di Camera e Senato gli obiettivi del Governo per la filiera: invarianza fiscale, digitalizzazione, tutela del lavoro, export, innovazione sostenibile, salvaguardia dell'ambiente, riduzione degli sprechi
Rapporto ASviS 2019: forti i gap rispetto ai 21 target che l'Italia si è impegnata a raggiungere entro l’anno prossimo. Rispetto ai 17 SDGs miglioriamo in 9 aree, peggioriamo in 6 e siamo stabili in 2
08-10-2019
Chi fa business, a dispetto dei proclami, non si sta impegnando per raggiugere gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Lo dimostra uno studio di Accenture Strategy e United Nations Global Compact
27-09-2019
Per gli spinoff universitari e le PMI si aprono le porte dei mercati finanziari e dell’innovazione diffusa grazie allo Scaleup Program Invitalia Network. Presentazioni a Catania, Palermo, Napoli, Brindisi, Bari, Potenza, Cosenza
01-10-2019
Si chiama Crush Uva ed è prodotta da Favini la carta ecologica realizzata con sottoprodotti della filiera vitivinicola che sostituisce fino al 15% della cellulosa proveniente da albero
25-09-2019
77 Paesi, 102 città e 93 imprese impegnate a raggiungere zero emissioni entro il 2050. L'IDFC metterà a budget 1.000 miliardi di $ da investire in energia pulita in 20 Paesi meno sviluppati. Di concreto: nulla
24-09-2019
I dati Sinab confermano l’Italia come Paese leader nel settore del biologico: se ne è parlato a Rivoluzione Bio, l'evento che affianca Sana a Bologna
06-09-2019
Si conclude la prima fase della procedura d'infrazione datata 2015: il nostro Paese non ha attuato la misure obbligatorie sancite dalla Commissione per arrestare la diffusione del batterio
09-09-2019
Nel suo intervento alla Camera, Conte mette al bando "il frastuono dei proclami inutili e delle dichiarazioni bellicose" invocando un linguaggio "mite". Il programma si focalizza anche sulla sostenibilità e sui cambiamenti delle filiere produttive
Entra nel vivo il progetto di Cariplo Factory che sviluppa innovazione nel sistema alimentare di Milano: saranno selezionate 20 startup focalizzate su qualità del cibo, recupero eccedenze alimentari e sostenibilità della catena alimentare
11-09-2019
Consumatori, GDO, trasformatori, agricoltori: tutti hanno un buon motivo per convertirsi al biologico. 79mila operatori per un giro d'affari in Italia di 2,5 miliardi di euro
Dal primo novembre, per due anni, diventa obbligatorio proporre pietanze vegetariane. Lo ha deciso il parlamento contro il parere del governo
13-09-2019
A Bra, dal 20 al 23 settembre, l'evento di Slow Food dedicato ai formaggi prodotti utilizzando la flora batterica "specifica di ogni singolo luogo e di ogni caseificio"
16-09-2019
Un gruppo di ricerca composto da ENEA, CREA e Università di Verona e Torino ha decodificato il genoma della melanzana, aprendo alla coltivazione di varietà sempre più resistenti alle conseguenze dei cambiamenti climatici
Torna al suo antico splendore la Chiesa rupestre San Giovanni in Monterrone grazie al restauro voluto dall’azienda veneta
17-09-2019
A Tbilisi in Georgia, dal 23 al 25 settembre 2019, il summit internazionale organizzato da oriGIn per i Consorzi di tutela
19-09-2019
C'è tempo fino al 20 settembre 2019 per partecipare al bando dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari che premierà tre idee innovative e coerenti con gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU
10-09-2019
Lo afferma una ricerca presentata al congresso dell'Associazione Europea per lo Studio del Diabete: 4 mesi di alimentazione animal-free, oltre a ridurre il peso, contribuiscono al controllo della glicemia grazie all'azione sul microbiota intestinale
20-09-2019
Secondo il Rapporto ONU dell'Intergovernmental Panel on Climate Change il riscaldamento del clima pregiudica la produzione agricola e la sicurezza alimentare. Saranno sempre più numerosi i migranti. Mediterraneo a rischio desertificazione
08-08-2019
È lombardo il progetto PHA-STAR riguardante la produzione sostenibile di bioplastiche, ma si propone come possibile modello di innovazione e di applicazione dell’economia circolare al mondo agricolo
26-07-2019
29 luglio 2019: le risorse che la Terra mette a disposizione in un anno sono già esaurite. Dal 30 luglio consumiamo più di quanto l'ecosistema possa rigenerare
29-07-2019
Sul sito del Ministero della Salute è disponibile la bozza del nuovo Piano di Azione Nazionale (PAN) e il modulo per inviare proposte di modifica entro il 15 ottobre 2019
01-08-2019
Accade nel Gran Chaco, la seconda più estesa foresta tropicale dell'America Latina dopo l'Amazzonia. Si fa spazio ad allevamenti e produzione di soia OGM
02-08-2019
22mila under 40 hanno presentato domanda per il primo insediamento. La maggior parte delle richieste non sono state accolte per l'inadeguata programmazione delle Regioni del Sud
Sono quasi 4,5 mila le tonnellate di plastica che Ferrarelle ha riciclato nel nuovo stabilimento di Presenzano, in provincia di Caserta, frutto di un investimento da 27 milioni di euro
25-07-2019
A più di 2 miliardi non sono garantiti alimenti sicuri nonostante il programma "Fame zero" della FAO. La globalizzazione, negando diritti fondamentali, esaspera le differenze economiche, sociali e culturali
16-07-2019
Il Ministero dell'Ambiente ha reso pubblico il volume che illustra le ricadute degli incentivi ambientali riconosciuti alle aziende: si favoriscono maggiormente le attività dannose
12-07-2019
Sogemi, la società di gestione del Mercato Agroalimentare di Milano, presenta il servizio di logistica urbana sostenibile dedicato agli operatori del comprensorio
17-07-2019
La ONG Oceana denuncia soprattutto il massiccio utilizzo di reti a strascico nelle aree protette del Canale di Sicilia
A proporlo è "Sprout", la start up danese specializzata in progetti green. Il cucchiaino è fatto con fibre vegetali, la bustina con fibra vergine di cotone bio. In commercio anche in Italia
Presentato in conferenza stampa a Roma il primo avanzatissimo hub tecnologico voluto da ISMEA e Bonifiche Ferraresi. Con la collaborazione di Leonardo e A2A Smart City
18-07-2019
Uno studio pubblicato su "The plant journal" identifica i meccanismi che permettono a questo cereale di adattarsi alle diverse zone climatiche
28-06-2019
L’Assemblea Unesco riunita in Azerbaijan, a Baku, ha decretato il 55° World Heritage Site d'Italia. Il riconoscimento arriva dopo un iter durato 10 anni
07-07-2019
Il Ministero della Salute ha chiamato tutti i Paesi aderenti al WHO a partecipare ad un Action Network sulle alimentazioni tradizionali e locali
27-05-2019
L'idea dei promotori, quelli di StopGlobalWarming.Eu, è di spostare la fiscalità da chi lavora a chi inquina emettendo CO2
-0,4% nel primo trimestre 2019 a fronte di un aumento del PIL dello 0,1. Lo certifica l'ISPRA
Lo afferma il Commissario all'agricoltura Hogan: le ricadute della politica comune in alcuni casi vanno nella direzione giusta (aiuti a leguminose o idroponica) in altri aumentano le emissioni (aiuti accoppiati agli allevamenti)
28-05-2019
Planet Farms ha presentato a Milano il più grande e avanzato stabilimento di agricoltura verticale in Europa
03-06-2019
All'Emporio della Solidarietà della Caritas Ambrosiana è possbile fare la spesa per i più bisognosi. Rivive la tradizione napoletana del caffè ma in versione "coeur in man"
Lo affermano, in un documento condiviso, gli scienziati di 27 accademie europee: decarbonizzazione e diete più sostenibili da subito
04-06-2019
La celebrazione annuale del 5 giugno coinvolge la filiera agroalimentare. Il metodo bio può essere un tassello importante contro la crisi climatica. #BeatAirPollution
05-06-2019
Sono sei i ministeri coinvolti insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome: un fondo complessivo di 800 milioni e un piano biennale per il miglioramento della qualità dell'aria
06-06-2019
La cantina di Castelvetro, in provincia di Modena, amplia la certificazione VIVA: dal prodotto all'intera organizzazione aziendale
10-06-2019
"Conto alla rovescia verso l'estinzione": in 10 anni la produzione intensiva di materie prime ha provocato la deforestazione di un'area grande quanto la Spagna
12-06-2019
Una partnership con LastMinuteSottoCasa per gestire le eccedenze alimentari in scadenza
19-06-2019
Positivo il bilancio del 2018 sostenuto anche dall'aumento dell'export: +10%. Crescono le scelte sostenibili
20-06-2019
L'ultimo passaggio sarà in Parlamento per dare il via alla realizzazione di interventi per 6,5 miliardi di euro definiti dal Ministero dell'Ambiente
Il maxi impianto di 1.600 moduli entra a regime. Permetterà di evitare l'immissione in atmosfera di circa 180 tonnellate di CO2 all'anno
A opporsi alla scadenza i Paesi dell'Est: Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca ed Estonia. La Polonia trae l'80% della sua energia dal carbone
21-06-2019
Transizione ecologica e gestione integrata dei rifiuti, programmi plastic free e rifiuti zero, implementazione dei criteri ambientali minimi, rifiuti radioattivi e OGM i campi d'azione
24-06-2019
Qu Dongyu è il nuovo Direttore dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura. Sconfitta la francese Catherine Geslain-Lanéelle, candidata UE e già direttrice EFSA
Nata in Danimarca, sta prendendo piede anche in Italia: dopo Milano e Torino raggiunge Bologna. I ristoratori "caricano" le pietanze di giornata invendute a prezzi contenutissimi
24-05-2019
I test di laboratorio condotti dall'Università delle Marche dimostrano che questo miele blocca il ciclo delle cellule del cancro e induce la loro morte programmata
23-05-2019
Il Ministro delle Politiche agricole e alimentari ha indicato il biologico come la migliore opzione per la tutela della biodiversità. Ma bisogna fare e investire di più
Si è svolta a Scicli la prima edizione della Fiera del Vino Etico. Tanti i valori trasmessi per affermare una produzione biologica o biodinamica, non intensiva, sostenibile, rispettosa della natura e della tradizione
22-05-2019
Noi speriamo di sì: entro la fine del secolo il 50% delle specie viventi saranno a rischio di sopravvivenza. In Italia scomparsi 3 frutti su 4
21-05-2019
Proclamata nel 2018 dall'ONU su iniziativa della Repubblica Slovena con il sostegno e il voto favorevole dell'Italia, è alla sua seconda edizione. Per tutelare la biodiversità
20-05-2019
Realizzata dal CNR, la ricerca permette di scoprire le caratteristiche genetiche di latte importato in un prodotto derivante da materie prime italiane. Questa scoperta consentirà di realizzare test veloci anche nei punti vendita
Al via l'utilizzo dei pack innovativi Blitzmatic di Frutmac realizzati in cartone o in cartone con il 40% di carta d’erba. Di semplicissimo smaltimento
Ai Durum Days foggiani si è discusso del futuro prossimo della filiera: contratti e giusta remunerazione, agricoltura di precisione, agricoltura digitale e blockchain i temi affrontati
16-05-2019
Così il Ministro Sergio Costa in assemblea plenaria a Metz: “Credo che la dicotomia tra economia e tutela ambientale che ha caratterizzato il secolo scorso vada superata”
06-05-2019
La premiazione si è svolta a Milano nell’ambito dei “Talks on Tomorrow”, evento organizzato da H-Farm e Repubblica in collaborazione con Istituto Italiano Imballaggio e Conai. Tema: futuro e sostenibilità ambientale
14-05-2019
Sostenibilità, nuove tecnologie, più equilibrio nei rapporti di filiera, fame nel mondo e malnutrizione i temi toccati durante il summit giapponese
13-05-2019
Diffusi i dati CIAL 2018: riciclo da record per dell’immesso sul mercato e crescita in tutti i territori
In Europa la percentuale di residui fuori norma di contaminanti chimici negli animali e negli alimenti derivati rimane stabile: 0,35%
Non solo: gli stessi sottoprodotti sono in grado di combattere patologie infiammatorie. Questi i primi risultati del progetto "Sustainability of the Olive-oil System"
03-05-2019
Operativa dal 30 aprile, i Paesi membri hanno 24 mesi di tempo per recepirla
Il nostro Paese afferma che sono troppo restrittive mentre la Corte risponde che "le misure adottate sono motivate e proporzionali"
02-05-2019
Il sindaco De Blasio ha introdotto un pacchetto di norme "green" che prevede di tagliare del 50% l'acquisto di salsicce, hot dog, pancetta in tutte le strutture pubbliche, dalle scuole agli ospedali
Pubblicato su “Nature Genetics” un nuovo studio sull’evoluzione dei frumenti teneri che ha ricostruito geneticamente la storia evolutiva per preservarne la biodiversità e migliorarne il futuro
07-05-2019
La più grande catena di negozi alimentari degli Stati Uniti lancia il servizio di consegne a domicilio con speciali mezzi autonomi di Nuro
23-04-2019
Il produttore californiano di carne vegetale punta a raccogliere con l'initial public offering fino a 184 milioni di dollari, per una valutazione della società di 1 miliardo di dollari
Firmato il DPCM che finanzia 57 opere. Il 50% degli investimenti saranno destinati ai Consorzi di bonifica e agli Enti irrigui
19-04-2019
+15% gli acquisti in valore, +1,7% in quantità. Gli italiani premiamo la qualità e il benessere degli animali. 12,2 miliardi le uova prodotte nel nostro Paese, però il 42% arriva ancora da gabbie arricchite
Il CREA ha ricettato il primo pane di grano duro arricchito con le fibre di agrumi derivanti dagli scarti della lavorazione dei frutti: salute e sostenibilità
16-04-2019
È apparsa sulla rivista Nature Genetics la sequenza completa dei 14 cromosomi della varietà di frumento duro "Svevo"
09-04-2019
L'impianto pilota è australiano ed è stato sviluppato negli ultimi quattro anni in partnership con ricercatori giapponesi
08-04-2019
I requisiti per la promozione della salute e della sostenibilità ambientale: un aiuto dalle norme UNI per raggiungere i "Sustainable Development Goals"
Costa: "è iniziata la guerra alla plastica". I pescatori-spazzini che la raccoglieranno con le reti non saranno più sanzionati ma potranno scaricarla nei punti di raccolta dei porti
05-04-2019
Per ogni due persone obese o in sovrappeso ce n'è una che non riesce a nutrirsi a sufficienza. Lo afferma lo studio di Fondazione Barilla
02-04-2019
E altri 143 milioni di esseri umani sono a un passo dalla crisi alimentare. Lo dice il Rapporto del Global Network Against Food Crises
Il Consorzio conferma le sue scelte sostenibili e bandisce l'uso del diserbante promuovendo la difesa integrata della vite
03-04-2019
Il CREA evidenzia per la prima volta i poteri salutari delle proantocianidine e pubblica uno studio sulla rivista internazionale "Molecular Nutrition and Food Research"
01-04-2019
È stato inaugurato lo scorso 4 aprile il nuovo centro espositivo Packforum EMEA nella sede italiana di Sealed Air Corporation
Mentre in Europa l'uso del glifosato è consentito fino al 2021, un tribunale di San Francisco condanna la multinazionale a pagare 80 milioni di dollari a un malato di cancro per risarcimento danni
29-03-2019
Al Parlamento europeo la direttiva passa con 560 sì, 35 contrari e 28 astenuti. Entro il 2029 il 90% delle bottiglie dovrà essere raccolto dagli Stati membri
28-03-2019
Lo afferma una ricerca LifeGate: sono 34 milioni gli "appassionati" ai temi green che affermano di comportarsi in modo virtuoso. Soprattutto le donne più istruite fra i 35 e i 54 anni
27-03-2019
Donne in Campo-CIA e ISPRA hanno presentato il volume "Filare, tessere, colorare, creare" e le buone pratiche che hanno portato l'implementazione in azienda di un pezzo di economia circolare
22-03-2019
Si chiama Junker ma è italiana l'applicazione per smartphone che indica come fare correttamente la differenziata. Si inquadra il codice a barre del contenitore ed è fatta
20-03-2019
Secondo l'Atlante Ecodom il food guida la classifica delle filiere circolari a zero rifiuti con il 16,3% delle esperienze. La Lombardia è la regione più virtuosa
19-03-2019
Si intensifica l'impegno della multinazionale a proporre soluzioni di imballaggio sostenibili
31-10-2018
Sono aperte le iscrizioni all'ESDW che si svolgerà dal 30 maggio al 5 giugno 2019. In tutta Europa eventi per conoscere progetti che promuovono una crescita equa
Lo comunica l'Associazione nazionale dei consorzi di bacino che prevede una "stagione irrigua molto complessa, che va affrontata con un'attenta pianificazione della risorsa idrica"
18-03-2019
Consumarne 300 grammi a settimana dimezzerebbe il rischio di deficit delle capacità mentali. Merito dell'ergotioneina, un amminoacido antiossidante a antinfiammatorio
Una ricerca condotta negli USA dimostra che il consumo di Camellia sinensis nei topi migliora la flora intestinale e riduce del 20% il rischio di obesità
I dodici centri di ricerca del Consiglio per l'agricoltura spiegano i lavori in corso per il contrasto ai cambiamenti climatici
L'interesse pubblico sulle questioni ambientali e di salute prevale sul segreto commerciale. Così la Corte di Giustizia europea si oppone all'Autorità che aveva negato ai cittadini di accedere agli studi presentati dal produttore dell'erbicida
07-03-2019
Stanno rivoluzionando il modo di fare impresa. Molte sono laureate in discipline economiche o umanistiche, tante puntano sulle nuove tecnologie, ognuna di loro è impegnata in attività di educazione alimentare e ambientale
06-03-2019