La 24° giornata nazionale della Colletta Alimentare 2020 a causa dell'emergenza sanitaria diventa "digitale": è uno dei tanti lasciti di questa drammatica pandemia.
Il Banco Alimentare comunica: "In una situazione straordinaria come l’attuale vogliamo innanzitutto salvaguardare l’essenziale. Colletta Alimentare 2020: cambia la forma, non la sostanza". Così l'iniziativa in calendario il 28 novembre, non sarà supportata come di consuetudine dagli scatoloni nei supermercati dove vengono raccolti gli alimenti donati dai cittadini, ma sarà sostenuta dalla tecnologia e in particolare dalle card da 2, 5 e 10 euro che verranno convertite in prodotti alimentari per le persone in difficoltà.
Le card sono disponibili alle casse dei supermercati dal 21 novembre all'8 dicembre e possono essere acquistate online sul sito del Banco Alimentare www.mygiftcard.it. Sarà inoltre possibile partecipare alla Colletta Alimentare facendo una spesa online sul sito amazon.it dal 1 al 10 dicembre e su esselungaacasa.it dal 21 novembre al 10 dicembre.
Nei supermercati i gruppi di volontari, 145mila fino allo scorso anno, saranno presenti in numero ridotto solo il 28 novembre, compatibilmente con le norme vigenti nelle singole regioni.
Al termine della Colletta, il valore complessivo delle card sarà convertito in prodotti alimentari non deperibili e consegnati alle sedi del Banco Alimentare e distribuiti alle 8mila strutture caritative convenzionate che sostengono oltre 2.100.000 persone.
Nel 2019, l'iniziativa ha coinvolto circa 13mila supermercati in tutta Italia. Sono state raccolte 8.100 tonnellate di beni alimentari, l'equivalente di 16.200.000 pasti.
Condividi su: