La Camera approva la Legge Salvamare

La Camera approva la Legge Salvamare

Passa a larga maggioranza il DDL che intende favorire la pulizia dai rifiuti in mare e nelle acque interne. Il Ministro Costa auspica un rapido passaggio in Senato

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

25

Ottobre
2019

La Camera ha approvato la legge "Salvamare" con 242 voti a favore e 139 astenuti (Lega, Fi e Fdi). 
Il provvedimento intende favorire la raccolta dei rifiuti e in particolari della plastica in mare e nelle acque interne (fiumi, laghi ecc), assimilandoli ai rifiuti urbani e prevedendo il riciclaggio delle plastiche raccolte.

Il DDL stabilisce che i rifiuti accidentalmente pescati (RAP) in mare o nelle acque interne, siano assimilati ai rifiuti prodotti dalle navi e, una volta che l'imbarcazione giunge in porto, possano essere conferiti gratis negli appositi centri di raccolta di rifiuti. Viene inoltre prevista la categoria dei Rifiuti volontariamente raccolti (RVR) attraverso campagne per la pulizia di spiagge, mare e acque interne. Anche essi vengono assimilati ai rifiuti urbani.

Nel corso dell'esame in Aula è stato accolto un emendamento in base al quale tutto il materiale di origine vegetale trascinato dai fiumi o spiaggiato dalle mareggiate possa cessare di essere un rifiuto per poter essere riutilizzato o usato come biomassa per produrre energia.

Per coprire i costi della gestione dei rifiuti così raccolti, la legge stabilisce che essi gravino su tutta la comunità nazionale e non solo sui Comuni ove vengono raccolti. In tal senso l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), definirà una componente della tassa sui rifiuti che nelle bollette verrà indicata separatamente dal resto della tariffa.

"L'approvazione del DDL Salvamare alla Camera ci rende particolarmente felici perché rappresenta un tassello fondamentale per il nostro progetto di liberare il mare dai rifiuti e dalla plastica". Così il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha commentato l'approvazione del provvedimento. "Sono soddisfatto dal lavoro fatto dalla Commissione Ambiente della Camera che ha sostanzialmente migliorato l'impianto normativo e adesso riponiamo le nostre speranze nel Senato per un approvazione rapida di questa legge importantissima per la salute del mare" ha concluso il ministro.


Condividi su: