L'agricoltura 4.0 è realtà con Farm Zero

L'agricoltura 4.0 è realtà con Farm Zero

Da ONO Exponential Farming nasce in Italia la prima piattaforma di agricoltura verticale completamente automatizzata, in grado di garantire approvvigionamento alimentare anche in periodi di emergenza

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

29

Aprile
2020

ONO Exponential Farming ha completato la propria Farm Zero, la prima piattaforma agrobotica iper-efficiente al mondo di coltivazione intensiva verticale, modulare e scalabile, completamente automatizzata (AI). A idearla e progettarla un’azienda di San Giovanni Lupatoto, Verona, la ONO Exponential Farming, start-up attiva nel settore dell’agritech, focalizzata su soluzioni verticali ad alta tecnologia e orientata al massimo livello di sostenibilità.

Dopo un periodo di studio, oggi la Farm Zero è una realtà che vanta queste performance:

  • - 70% consumo energetico,
  • - 95% consumo di acqua,
  • densità del raccolto triplicata,
  • assenza dell’uomo nelle fasi di crescita.

L’obiettivo della Farm Zero è quello di raggiungere il massimo di produttività per metro cubo di spazio occupato e massimizzazione dei parametri qualitativi delle piante attraverso i tre elementi che caratterizzano ONO nel contesto dell’agricoltura indoor 4.0: gestione innovativa dell’energia trasmessa alle piante, gestione individuale dei nutrimenti per tipologia di pianta, gestione ottimale delle condizioni climatiche.

L’idea di Thomas Ambrosi, fondatore di ONO Exponential Farming, nasce in un momento in cui la domanda globale è in crescita e il sistema di approvvigionamento alimentare in crisi, ma è in uno stato di emergenza come quello derivante dal diffondersi del Covid-19 che il progetto di ONO trova la sua massima espressione. La filiera agroalimentare è uno dei settori che non è stato fermato, ma questo non significa che sia esente da crisi, anzi. Una piattaforma completamente automatizzata, che consente di coltivare qualsiasi specie vegetale in qualsiasi momento dell’anno, è in grado di evitare i possibili rischi di un mancato approvvigionamento.

"La nostra missione è quella di dare un boost alla tecnologia attuale del vertical farming - ha dichiarato Thomas Ambrosi - grazie al nostro forte know-how in materia di automazione. Crediamo in un nuovo modo di coltivare, dove la qualità del cibo e il benessere del nostro Pianeta risiedono al centro".

ONO Exponential Farming
È una start-up attiva nel settore dell’agritech, focalizzata su soluzioni verticali ad alta tecnologia e orientata al massimo livello di sostenibilità. L’azienda italiana, con sede a San Giovanni Lupatoto (Verona), ha sviluppato una piattaforma di coltivazione verticale brevettata modulare e scalabile, completamente automatizzata, in cui possono essere coltivati ortaggi, alghe e insetti in modo intensivo.
L'automazione è basata su sistemi di machine learning e AI. La soluzione è stata progettata da Tor.Mec Ambrosi S.r.l, società di ingegneria di precisione che ha portato il proprio importante contributo meccatronico.


Condividi su: