Il nostro Paese è all'avanguardia nel settore del riciclo degli imballaggi: dalla plastica all'alluminio al vetro, i dati indicano che i risultati raggiunti sono di ottimo livello. Complessivamente, secondo i dati del Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI), lo scorso anno l'Italia ha riciclato 399mila tonnellate di acciaio, 51mila di alluminio, 3 milioni e 989mila di carta, 1 milione e 997mila di legno, 1 milione e 54mila di plastica e 2 milioni e 69mila di vetro.
Ai Comuni italiani sono andati 648 milioni di euro di cui 421 milioni per attività di riciclo e recupero.
Anche nel 2019 le performance italiane nel campo dell'economia circolare sono così migliorate.
Sempre nel 2019, in Italia è stato avviato a riciclo il 70% dei rifiuti di imballaggio: 9 milioni e 560mila tonnellate sui 13 milioni e 655mila immessi al consumo. Un +3,1% rispetto ai quantitativi del 2018, che aveva visto riciclare 9 milioni e 270mila tonnellate.
La crescita è trainata essenzialmente da un aumento del 6,2% nel riciclo dei rifiuti provenienti dalla raccolta urbana.
Nell'acciaio, per esempio, l'Italia ha dimostrato di avere nel 2019 un tasso di avvio al riciclo pari all'82,2% dell'immesso al consumo, superando l'obiettivo fissato per il 2030 dalla direttiva europea sull'economia circolare, come indicano i dati del Ricrea, il Consorzio nazionale senza scopo di lucro per il recupero e il riciclo degli imballaggi in acciaio.
Nel 2019 sono state riciclate 399.006 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un aumento del 3,1% rispetto al 2018: barattoli e scatolette, bombolette spray, tappi corona e capsule, latte, fusti, fustini in acciaio sono stati recuperati grazie alla corretta raccolta differenziata da parte dei cittadini e possono essere riciclati all'infinito. I dati registrano inoltre un aumento del 4,7% degli imballaggi raccolti rispetto al 2018, per un totale di 480.921 tonnellate.
Incoraggianti anche i dati del Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio (CIAL), per i quali nel 2019 sono state riciclate 51.400 tonnellate di imballaggi in alluminio, pari al 70% delle complessive 73.400 tonnellate immesse sul mercato.
Condividi su: