"Italia 2030": da novembre i webinar MiSE su economia circolare

Il progetto è realizzato con Luiss Business School: lo sviluppo sostenibile può creare nuovi posti di lavoro qualificati

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

19

Ottobre
2020

Il Ministero dello Sviluppo Economico e Luiss Business School lanciano "Italia 2030", un progetto di sistema che punta a supportare i decisori politici e gli stakeholder economici e sociali nella comprensione dell’economia circolare e delle sue opportunità per la crescita sostenibile del Paese. A partire dal 20 ottobre, si terranno 13 webinar aperti per presentare i risultati delle ricerche svolte in collaborazione con le principali aziende italiane su un tema così strategico. Fra gli altri titoli, segnaliamo "Circular Blue economy: opportunità per la crescita" del 26 ottobre, "La gestione sostenibile dei rifiuti" del 30 ottobre, "Le innovazioni circolari nell’agricoltura food e no-food" del 3 novembre 2020.

"Italia 2030" è un progetto che prende le mosse dalle attività avviate a novembre 2019 da MiSE e Luiss Business School, con la collaborazione di Cassa Depositi e Prestiti, Enel, Eni, Generali, Intesa Sanpaolo, Italgas, Leonardo, Poste Italiane, Snam e Terna. Sono stati attivati 15 tavoli di lavoro specialistici, con l’obiettivo di mettere a confronto gruppi e aziende con le università (Gran Sasso Science Institute, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università Bocconi, Università Cattolica, Università degli studi di Napoli Federico II, Università La Sapienza, Princeton University).

I tavoli di lavoro hanno approfondito le applicazioni e le innovazioni dell’economia circolare nei settori agricoltura e alimentazione, automotive, aerospazio, energia e fonti rinnovabili, gestione dei rifiuti, finanza, chimica verde e costruzioni, mettendoli in connessione con l’indagine sui cambiamenti sociodemografici del Paese: consumi sostenibili, active aging, famiglia, fecondità e lavoro, governo e valorizzazione dell’immigrazione.

Ciascun tavolo di lavoro si è concluso con la produzione di un discussion paper dal taglio divulgativo, che fornisce un quadro conoscitivo dello specifico tema e formula una serie di proposte nell’ambito oggetto della ricerca. Le riflessioni e i confronti si sono arricchiti ulteriormente con l’emergenza sanitaria e hanno visto le aziende e i gruppi partner di "Italia 2030" elaborare proposte operative per il superamento della crisi e il rilancio sostenibile del Paese.

I discussion paper saranno quindi il punto di partenza per i 13 webinar che vedranno università, aziende e istituzioni confrontarsi sulle proposte di policy emerse; è possibile iscriversi ai webinar della pagina luiss.business/italia2030. In seguito saranno presentati i risultati delle ricerche.


Condividi su: