In arrivo un piano nazionale di tutela dei consumatori?

In arrivo un piano nazionale di tutela dei consumatori?

Per il MiSE "servono consumatori critici e consapevoli"

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

22

Dicembre
2020

Il Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti, al termine dei lavori della XIX Sessione programmatica CNCU Regioni, ha preso formalmente l'impegno di "lavorare a un piano di azione nazionale a tutela del consumatore in sinergia con i nuovi obiettivi dell'Unione europea finalizzati al sostegno di milioni di cittadini in questo particolare momento storico". I lavori, organizzati dalla Direzione Mercato e Consumatori del Ministero dello Sviluppo economico per la prima volta in modalità telematica, si sono conclusi lo scorso 17 dicembre.

"Il timing è fondamentale: l'Europa invoca, nell'interesse di ogni consumatore, un percorso comune tra tutti i soggetti impegnati su questo fronte - ha affermato il presidente del CNCU, e sottosegretario allo Sviluppo economico, Alessia Morani -. La nuova Agenda dei Consumatori è il trampolino delle nostre future iniziative. Abbiamo il ruolo istituzionale per entrare a far parte degli interlocutori nazionali della Unione europea in ambito consumeristico".

Durante i lavori della Sessione è emersa la necessità di una collaborazione istituzionale e una governance condivisa tra Governo, Regioni, Autority e Associazioni dei Consumatori, in partnership con imprese e università, per concorrere assieme a un unico obiettivo: "fornire a milioni di cittadini il sostegno necessario per aumentarne l’informazione, la consapevolezza e la capacità di scelta. Ci attende un decennio cruciale: serve una generazione di consumatori critici e consapevoli".

Tra le priorità emerse nel corso della Sessione, la necessità di lavorare con le autorità di regolazione per dare inizio ad un confronto già a partire da gennaio 2021 sulle tematiche di maggiore interesse per consumatori e utenti.
Sul fronte del coordinamento istituzionale con le Regioni, nel solco delle best practice derivanti dai finanziamenti MiSE a favore dei vari progetti destinati all'assistenza della popolazione nel corso dell'emergenza Covid, l'Assemblea ha condiviso l'impegno a rafforzare la collaborazione con le regioni al fine di fornire un servizio sempre più qualificato ai cittadini e in particolare a quelli delle fasce più vulnerabili.

Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica

Credits: MiSE


Condividi su: