BIO Val Venosta conferma il proprio impegno nel fornire mele di qualità, 100% tracciabili, ponendo attenzione all’ambiente e alle sue risorse. Il marchio bio della cooperativa agricola dell'Alto Adige ha inserito dalla seconda settimana di maggio 2019 nel proprio assortimento due confezioni con l’imballo innovativo Blitzmatic di Frutmac, mono-materiale, ecosostenibile: “Si tratta di un pack riciclabile al 100% che offre innumerevoli vantaggi - ha commentato Gerhard Eberhöfer, responsabile vendite Bio Val Venosta - è in mono-materiale, realizzato in cartone oppure in cartone con il 40% di carta d’erba, è facilissimo da smaltire, infatti la presenza di un mono materiale lo rende adatto unicamente alla sezione carta della raccolta differenziata, senza dover affrontare divisioni di differenti materiali".
Una caratteristica importante per la comunicazione al consumatore è che l’intera superficie del vassoio si può brandizzare e questo da un lato offre l’opportunità di inserire molte informazioni utili e dall’altro lo rende un pack in grado di differenziarsi e di farsi notare sullo scaffale rispetto agli altri imballaggi.
"Dopo i test effettuati durante le prime due settimane di aprile 2019 – ha precisato Eberhöfer - dal 16 maggio consegniamo ai primi clienti i vassoi mono-materiale 4 e 6 frutti. Il nuovo vassoio è dotato di un coperchio adatto a proteggere la frutta e allo stesso tempo lascia vedere il prodotto grazie a finestrelle sulla parte superiore, che permettono di identificare l’aspetto della mela contenuta".
Un passo importante per Bio Val Venosta che grazie al supporto di Frutmac, è ora autosufficiente nel produrre imballi-vassoio multifrutto. I passaggi che hanno portato a questo risultato, sono così riassunti dalla cooperativa:
- dal 2016 Bio Val Venosta applica sulle proprie mele bollini eco label dell’azienda Sinclair che degradano entro massimo 12 settimane
- dal 2017 Bio Val Venosta utilizza sui propri imballi una pellicola 100% senza PVC,
- dal 2018 i cartoni di tutte le mele a marchio Val Venosta, Bio Val Venosta e Amelie sono certificati Forest Stewardship Council (FSC).
Per il 2019 in Val Venosta sono stati confermati cinque macchinari Blitzmatic di Frutmac, due dei quali saranno impiegati per le mele biologiche e tre per le mele della produzione integrata.
Condividi su: