Il MiSE approva 6 Accordi per l’innovazione

Il MiSE approva 6 Accordi per l’innovazione

23 milioni di euro per progetti di R&S in Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia e Sicilia. 1,6 milioni per lo sviluppo di un sistema di tracciabilità dei prodotti della filiera alimentare e vinicola

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

16

Gennaio
2020

Il Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli ha firmato i decreti che autorizzano 6 Accordi per l’innovazione tra il MiSE e le Regioni Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia e Sicilia. L’obiettivo è quello di favorire la competitività del territorio e salvaguardare l’occupazione attraverso gli investimenti delle imprese in progetti di ricerca e sviluppo di notevole impatto tecnologico.

Per la realizzazione di prodotti e processi produttivi innovativi sono previsti investimenti complessivi pari a circa 66 milioni di euro, a sostegno dei quali il MiSE ha messo a disposizione circa 23 milioni di euro di agevolazioni.

 Nello specifico, sono stati autorizzati i seguenti progetti che hanno avuto la valutazione positiva da parte del CNR:

  • sviluppo di un sistema di tracciabilità dei prodotti della filiera alimentare e vinicola dalle coltivazioni fino al consumatore finale, mutuato dalle tecnologie di tracciabilità già in uso nel settore farmaceutico, presentato da Antares Vision Spa, da realizzare nello stabilimento di Travagliato in Lombardia. I costi complessivi del progetto ammontano a circa 6,96 milioni di euro, di cui 1,6 finanziati dal MiSE;
  • realizzazione di un innovativo impianto di fotoincisione laser ad alte prestazioni e a basso impatto ambientale nell’ambito della produzione di imballaggi presentato da Cellografica Gerosa Spa, da realizzare nello stabilimento di Inverigo in Lombardia. I costi complessivi del progetto ammontano a circa 5,53 milioni di euro, di cui 1,27 finanziati dal MiSE.
  • innovazione nei processi di fabbricazione di navi complesse e ad alto valore aggiunto presentato da Fincantieri S.p.A., da realizzare in Friuli Venezia Giulia. I costi complessivi del progetto ammontano a circa 11,51 milioni di euro, di cui 2,61 finanziati dal MiSE;
  • sviluppo di una piattaforma digitale integrata e innovativa presentato da De Agostini Publishing Italia Spa, da realizzare a Milano. I costi complessivi del progetto ammontano a circa 6,37 milioni di euro, di cui 1,4 finanziati dal MiSE;
  • realizzazione di una piattaforma di tecnologie innovative per i trattamenti mini-invasivi in radioterapia e chirurgia robotica mini-invasiva presentato dall’Istituto di ricerca biomedica G.Giglio di Cefalù da realizzare in Sicilia. I costi complessivi del progetto ammontano a circa 27,61 milioni di euro, di cui 12,7 finanziati dal MiSE;
  • applicazione della tecnologia pirolitica allo smaltimento di pneumatici presentato da TermoMeccanica Ecologica, da realizzare negli stabilimenti di Milano e La Spezia. I costi complessivi del progetto ammontano a circa 7,71 milioni di euro, di cui 3,47 finanziati dal MiSE.

Condividi su: