"Il Manifesto della Merenda"

Unione Italiana Food e Istituto Bambino Gesù propongono 56 idee di merenda corretta per età e fabbisogno energetico. Dolce, salato e tanta frutta

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

24

Ottobre
2019

Quotidiana e variata, dolce e salata, tanta frutta, sì alle ricette vegane come pizza bianca con hummus di ceci e pomodori. Sono alcuni dei suggerimenti contenuti nel Manifesto della Merenda, con le otto parole chiave che spiegano ai giovani come gustare al meglio questo momento e ai genitori come preparala. Il Manifesto suggerisce, con tanto di planning settimanale, 56 diverse proposte di merenda divise per quattro fasce d'età che si possono consultare sul sito www.merendineitaliane.it.
Le otto key word che accompagnano la merenda sono: quotidiana, adeguata, moderata, saziante, varia, dolce, salata e serena.

A presentare il Manifesto della Merenda sono l'Unione Italiana Food e l'Istituto Bambino Gesù per la salute del Bambino e dell'Adolescente, con Giuseppe Morino, responsabile Educazione Alimentare dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. La frutta resta il caposaldo della merenda: fresca e secca: kiwi, mele, mirtilli, arance, banane, mandorle, nocciole e molto altro. Dagli abbinamenti suggeriti dall’Istituto Bambino Gesù per la Salute emerge ancora una volta che la frutta va consumata tutti i giorni.

Allo stesso tempo gli abbinamenti evidenziano l’importanza di alternare tutti gli alimenti, dolci e salati, come yogurt, pane, dolci fatti in casa o confezionati (consumo moderato), panini con formaggi, salumi e verdure (consumo moderato), gelato e frullati, pane con olio e pomodoro. Tra le novità alcune proposte adatte a uno stile alimentare veg oppure l’introduzione di verdure negli spuntini contenenti alimenti di origine animale, ad esempio nel classico panino con affettato a cui aggiungere la con rucola.

Secondo gli esperti, la classica merendina imbustata può essere consumata, ma non più di una o due a settimana. La merenda, inoltre, va fatta tutti i giorni e due volte al giorno e deve essere adeguata al fabbisogno energetico dell'età del bambino o ragazzo, senza mai appesantire. Per non arrivare ai pasti troppo affamati, inoltre, è bene non saltare mai la merenda. Altro segreto è non ripeterla uguale tutti giorni.

A detta degli esperti, non esiste una merenda poco o troppo nutriente ma diversa in base all'età dei bambini e al fabbisogno energetico; e quindi circa 150 Kcal per bambini 4-6 anni, 200 Kcal per bambini 7-11 anni, 260 Kcal per ragazzi 12 - 15 anni e 285 Kcal per ragazzi 15 - 17 anni.


Condividi su: