Il calore di scarto industriale rende potabile l'acqua salata

Il calore di scarto industriale rende potabile l'acqua salata

L'impianto pilota è australiano ed è stato sviluppato negli ultimi quattro anni in partnership con ricercatori giapponesi

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

08

Aprile
2019

Utilizzare il calore del sole o quello industriale di scarto per purificare l'acqua, filtrandola attraverso una speciale membrana. L'eccezionale notizia, pubblicata dall'ANSA, parla di un caso esemplare di economia circolare: si tratta di un sistema di filtrazione di basso costo messo a punto dai ricercatori della Queensland University of Technology di Brisbane che sono riusciti a rendere sia l'acqua salata sia quella di un pozzo sufficientemente pura per poter irrigare i campi o essere bevuta.

Il gruppo di lavoro ha creato un impianto pilota per testare la tecnologia che consentirebbe di combattere la siccità che ha gravemente danneggiato l'agricoltura australiana, utilizzando l'acqua ad alto contenuto di sali dei pozzi. Il responsabile del progetto Graeme Millar, affiliato al School of Chemistry, Physics and Mechanical Engineering dell'Università ha detto alla radio nazionale ABC che il sistema è stato sviluppato negli ultimi quattro anni in partnership con ricercatori giapponesi.

"L'idea di base è di riscaldare acqua salata o impura, creando vapore. Il vapore si può quindi trasferire attraverso la membrana. È un pò come quando si fa una doccia calda: si accumula vapore che si condensa sullo specchio freddo del bagno. Quell'acqua condensata - ha spiegato Graeme Millar - è acqua pura".

L'impianto di sperimentazione di Brisbane tratta circa 1.000 litri d'acqua al giorno. Opererà per 6 mesi e se la tecnologia sarà commercializzata, potrà essere installata in moduli in siti industriali per utilizzare il calore di scarto in essi prodotto. La tecnologia potrà anche essere usata in zone di disastri naturali, dove le forniture idriche sono compromesse.

"Gli impianti sono portatili, possono entrare in un container e sono autoalimentati: una volta che abbiamo il sole, e dell'acqua che passi attraverso l'impianto, la possiamo purificare fino allo standard di acqua potabile", ha concluso lo studioso.


Condividi su: