Food&Science Festival va online con Food&Science Delivery

Food&Science Festival va online con Food&Science Delivery

Dal 28 maggio al 25 settembre 2020 è in calendario una serie di incontri in streaming sulla filiera agroalimentare. Attendendo l'edizione live a Mantova: 2-4 ottobre 2020

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

26

Maggio
2020

Prima di incontrare a Mantova dal 2 al 4 ottobre 2020 i protagonisti della quarta edizione del Food&Science Festival, la manifestazione va online con Food&Science Delivery, una serie di incontri in streaming sui canali YouTube e Facebook, che inizieranno giovedì 28 maggio alle 18.30 con un dialogo tra il biologo e giornalista di Focus Marco Ferrari e il medico e giornalista scientifica Roberta Villa, e proseguiranno, di giovedì, fino al 24 settembre.
Uno spazio di confronto online sui grandi mutamenti che attraversano il nostro tempo dove si cercheranno risposte a quesiti irrimandabili: come migliorare la gestione del territorio, legata al consumo del suolo e al miglioramento genetico, e delle foreste? Come nutrire il maggior numero possibile di persone, continuando a cercare nuovi modi per risparmiare risorse? Come contenere gli sprechi in favore di un’economia circolare? Come creare percorsi sempre più virtuosi negli allevamenti, per favorire il benessere animale e rispondere così all’esigenza di un acquisto consapevole e informato? Quali soluzioni trovare per risolvere o aggirare i problemi che legano economia, riscaldamento globale e agricoltura?

Fra gli con ospiti ci saranno Dario Bressanini, divulgatore scientifico, Renato Bruni, Professore associato in Botanica e in Biologia farmaceutica dell'Università di Parma, il ricercatore del CREA Luigi Cattivelli, la giornalista scientifica Agnese Codignola, il Presidente di Confagricoltura Mantova Alberto Cortesi, Martha Fabbri, responsabile Centro competenza Prodotti e servizi di Altroconsumo, Michele Fino, Professore associato dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, la biologa e giornalista scientifica Barbara Gallavotti, il giornalista e scrittore Stefano Liberti, Michele Morgante, genetista dell’Università di Udine, lo scrittore e divulgatore scientifico Antonio Pascale, l’imprenditrice agricola Deborah Piovan, Martina Tarantola, veterinaria specializzata in Farm Animal Welfare, Lucilla Titta, coordinatrice del progetto SmartFood IEO, Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale all’Università Statale di Milano.

Con Food&Science Delivery inizia il racconto del tema 2020, Metamorfosi, intesa come respiro e flusso costante di ogni ecosistema e come trasformazione impressa dalla mano dell’uomo, con conseguenze sempre più difficili da controllare.

Ad alternare le dirette streaming, una selezione di conferenze dalle passate edizioni del Festival. Saranno affrontate tematiche decisive per il nostro futuro e di attualità, come le conseguenze e l’impatto dell’attuale emergenza sanitaria sul comparto agroalimentare, sui nostri stili di vita e di approccio all’ambiente.
Si discuterà di medicina e agricoltura, alimentazione, tecnologia e innovazione.

foodsciencefestival.it

Il Festival è promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME - Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola, il Food&Science Festival si avvale di Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Regione Lombardia, Comune di Mantova, Camera di Commercio di Mantova, Parco del Mincio, Confcommercio Mantova come partner istituzionali; del sostegno di Fondazione Banca Agricola Mantovana; di Syngenta, Gruppo Tea e Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano come main partner; di Focus come partner; di Consorzio Tutela Grana Padano come partner degli eventi online; di De Simoni come sponsor; di Focus Junior come media partner. Tea Acque è l’acqua ufficiale della manifestazione.

Condividi su: