Food Policy Hot Pot è l'iniziativa lanciata a febbraio da Cariplo Factory - l’hub di innovazione creato da Fondazione Cariplo nel 2016 - volta a stimolare la collaborazione tra grandi aziende, startup e PMI per rispondere alle priorità individuate dalla Food Policy di Milano. I player che hanno aderito al progetto sono Autogrill, Carrefour Italia, Coop Lombardia e So.Ge.Mi.
Dopo una prima fase (da febbraio ad aprile 2019) in cui Cariplo Factory ha raccolto le Manifestazioni di Interesse da parte dei grandi player del settore alimentare milanese, individuando così i quattro partner, si apre ufficialmente la call per le startup che presenteranno i propri progetti in linea con i fabbisogni di innovazione delle aziende individuate. Alla fine del processo di selezione, le startup potranno incontrare i corporate in occasione del Matchmaking Day, il 17 dicembre, e avviare con loro progetti di co-sviluppo su case study specifici.
Nell’ambito delle priorità della Food Policy di Milano, tre saranno le aree di interesse su cui si focalizzerà la call, che rimarrà aperta fino al 22 ottobre:
- Quality Check and Traceability: soluzioni che abilitano il controllo della qualità di cibo o materie prime, soluzioni che migliorano la tracciabilità del cibo lungo l’intera catena del valore, e soluzioni che abilitano o garantiscono la sicurezza alimentare (igiene, allergie, altre certificazioni);
- Food Waste Reduction and Food Recovery: soluzioni che aiutano o migliorano il recupero delle eccedenze alimentari (anche attraverso la donazione o la commercializzazione dei prodotti in scadenza), soluzioni che abilitano nuove modalità di riciclo, di riuso o di trasformazione di possibili scarti alimentari (es: pane, caffè, arance, fresco alimentare);
- Sustainable Food Chain: soluzioni che migliorano il rapporto con i fornitori di materie prime (e.g. miglioramento assessment dei fornitori, supporto al green procurement), soluzioni che abilitano la sostenibilità dei fornitori in ambito agri-tech (e.g. precision farming), e soluzioni che abilitano la sostenibilità dei fornitori in ambito logistico.
Il progetto Food Policy Hot Pot - presentato a febbraio a Palazzo Marino da Anna Scavuzzo, Vicesindaco Comune di Milano, Cristina Tajani, Assessore a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane Comune di Milano e Carlo Mango, Direttore Area Scientifica e Tecnologica di Fondazione Cariplo e Consigliere Delegato di Cariplo Factory - conferma l'impegno del Comune di Milano quale prima città italiana ad adottare una policy legata al cibo. Milano inoltre è entrata a far parte di Circular Economy 100 (CE100), il programma di innovazione pre-competitivo creato dalla Fondazione Ellen MacArthur per facilitare lo sviluppo di progetti di economia circolare. In questi anni Milano ha saputo consolidare la sua governance nell’ambito delle politiche sull’alimentazione grazie anche alle molteplici azioni che l’hanno portata a vincere premi prestigiosi come quello di Guangzhou, l’oscar delle Politiche Urbane Innovative, che si svolge ogni due anni nella città cinese.
L’obiettivo ultimo del Food Policy Hot Pot è quello di abilitare processi innovativi risultati dall’incontro fra le priorità della politica alimentare milanese, le esigenze del mondo privato e la propositività di piccole e medie imprese, centri di ricerca e startup. Milano si impegna a:
- garantire l’accesso al cibo sano e l’acqua potabile sufficiente quale alimento primario per tutti,
- promuovere un sistema alimentare sostenibile,
- educare al cibo,
- ridurre gli sprechi, sostenere e promuovere la ricerca scientifica in campo agroalimentare.
Il progetto di Cariplo Factory si inserisce nel percorso avviato dal Comune di Milano e da Fondazione Cariplo nel 2014, quando hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa per rendere maggiormente sostenibile, inclusivo, equo e attrattivo il sistema alimentare della città, attivando anche un dialogo internazionale finalizzato alla definizione e alla sottoscrizione (2015) di un patto internazionale sulle Food Policy urbane denominato Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP).
Per partecipare alla call
Le startup interessate dovranno presentare la propria candidatura entro il 22 ottobre attraverso la compilazione del form disponibile sulla pagina del progetto: https://www.f6s.com/callforstartupsustainablefoodsystem
Per informazioni aggiuntive contattare hotpot@cariplofactory.it
Condividi su: