Economia circolare: Nestlé Italiana vince concorso Confindustria

Economia circolare: Nestlé Italiana vince concorso Confindustria

Riconoscimenti a due progetti dedicati alla sostenibilità degli imballaggi: "Dove lo butto?" e "Km0 Cardboard"

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

09

Dicembre
2021

Nestlé Italiana ha vinto il concorso Best performer dell’economia circolare 2020/2021 nella categoria grande impresa manifatturiera, ideato da Confindustria con il supporto di 4.Manager e la collaborazione di Enel X ed Eni. Due i progetti, sviluppati a partire dal 2020 in fatto di sostenibilità degli imballaggi, con cui si è aggiudicata il concorso.

Dove lo butto?

Il primo progetto premiato è Dove lo butto? la piattaforma digitale powered by Nestlé per la raccolta differenziata, realizzata con l’obiettivo di aiutare i consumatori a smaltire correttamente i packaging dei prodotti Nestlé tramite la scansione del codice a barre presente sull’imballaggio e un sistema di geolocalizzazione.
Recentemente la l'applicazione è stata arricchita con il nuovo strumento dell’etichetta consapevole digitale per la lotta allo spreco alimentare, iniziativa quest’ultima nata in collaborazione con Too Good To Go, e che consente ai consumatori che utilizzano Dove lo butto? di ricevere informazioni per interpretare correttamente il termine minimo di conservazione (TMC) presente sul packaging dei prodotti.

Km0 Cardboard

La seconda iniziativa che ha ricevuto il riconoscimento di Confindustria è Km0 Cardboard, realizzato grazie al coinvolgimento del produttore di imballaggi SADA, membro della Rete per packaging sostenibile: 100% Campania, e di Hera.
Il programma di economia circolare è stato ideato con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale del packaging in cartone ondulato utilizzato da Nestlé nel suo stabilimento Buitoni a Benevento, dedicato alla produzione di pizze surgelate. Grazie a questa iniziativa, Nestlé Italiana è riuscita a dar vita a un importante ciclo di produzione di imballaggi "a circuito chiuso" che prevede il ritiro degli scarti di carta e cartone prodotti presso lo stabilimento, che vengono poi trasformati da Sasa in nuovo packaging che Nestlé può utilizzare per il trasporto dei suoi prodotti.

Tutte le movimentazioni e gli impieghi della carta da riciclare sono tracciati secondo un disciplinare di Rete certificato e verificato da Bureau Veritas in tutti i suoi passaggi. Inoltre, la certificazione EPD® del packaging realizzato per Nestlé Italiana consente di quantificare le riduzioni di impatto rispetto alla catena di fornitura e al packaging utilizzato in precedenza.

 


Condividi su: