Differenziata: Elio e le Storie Tese spiegano come

Differenziata: Elio e le Storie Tese spiegano come

Comieco e il gruppo milanese lanciano "Vecchio Cartone", il brano che mette in musica la corretta raccolta differenziata di carta e cartone

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

15

Dicembre
2020

"...Il plutonio non è riciclaronio". Solo Elio e le Storie Tese, gruppo che si è sciolto ufficialmente nel 2018, potevano inventare una canzone così trascinante e demenziale per una giusta causa: spiegare ai cittadini come si conferiscono correttamente la carta e il cartone.
Certo, 9 italiani su 10 hanno fatto della raccolta differenziata di questi materiali un’abitudine quotidiana, ma il 45% si dichiara ancora confuso su cosa si può conferire e cosa no per un riciclo di qualità. Così, per risolvere ogni dubbio, Comieco e Elio e Le Storie Tese lanciano "Vecchio Cartone", brano inedito composto dalla band milanese e presentato il 14 dicembre 2020 in anteprima.
"Il cartone non è bello se non è riciclarello" dà così l’avvio alla nuova campagna di Comieco per migliorare la qualità della raccolta di carta e cartone correggendo quegli errori di conferimento che ancora mettono a rischio il sistema della differenziata, generando danni ambientali ed economici facilmente evitabili.

Meno errori nel cassonetto significano infatti maggiore qualità nel riciclo e, ancora oggi, in base ai risultati di un'indagine di AstraRicerche per il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, 4 intervistati su 10 nutrono dubbi su cosa sia possibile conferire e cosa no nei contenitori per la carta: il 45,4% si definisce tuttora confuso e il 44% si considera bravo ma insicuro.
Più di 1 italiano su 2 dichiara di ricorrere al bidone dell’indifferenziata in caso di dubbi e quasi il 60% non butta nella carta confezioni di uso quotidiano (come la scatola del dentifricio, ad esempio) che invece sono un ingrediente prezioso per l’industria del riciclo.

 "Gli italiani, nel complesso, sono un popolo virtuoso - ha detto Amelio Cecchini, Presidente di Comieco -: nel 2019 la raccolta differenziata di carta e cartone ha raggiunto i 3,5 milioni di tonnellate e l’81% degli imballaggi a base cellulosica è stato avviato a riciclo."
I risultati dell’indagine di AstraRicerche confermano tuttavia che i margini di miglioramento sono ancora molto ampi soprattutto sul fronte della qualità di quanto si raccoglie. Inoltre, se da una parte è importante che nella carta non finiscano materiali estranei (ad esempio lo scontrino) dall’altra è altrettanto importante che tutti i materiali cellulosici riciclabili possano avere una seconda possibilità.
La ricerca dice anche che il 74% degli intervistati considera il linguaggio artistico adatto a veicolare temi legati all’educazione ambientale e il 56% (principalmente giovani e millennial tra i 18 e 34 anni) pensa che una canzone possa influenzare i propri comportamenti nei confronti dell’ambiente e se a cantarla sono Elio e le Storie Tese, è ancora meglio: il 22% degli Italiani riconosce alla band la maggiore credibilità come portavoce di messaggi connessi all’ambiente e alla raccolta differenziata di carta e cartone.

"Getta la carta nella carta e scarta la carta che non va nella carta" è il cuore della canzone "Vecchio Cartone" e sintetizza che per far bene la raccolta differenziata le regole da seguire sono poche e semplici:

  1. Ogni rifiuto al suo posto! Carta e cartone da riciclare vanno depositati all’interno degli appositi contenitori
  2. Si chiama "carta", va bene? Non sempre! Materiali come la carta oleata, ad esempio, non vanno con la carta. Così come la carta stagnola.
  3. E il sacchetto in cui tengo la carta da buttare? Se è di plastica, non va con la carta!
  4. Solo carta e cartone puliti. Gli imballaggi con residui di cibo, o sostanze chimiche/velenose, non vanno con carta e cartone.
  5. I fazzoletti di carta? Nemmeno loro vanno con la carta perché, anche se puliti, sono anti spappolo e difficili da trattare.
  6. Diventa rompiscatole! Scatole e scatoloni vanno appiattiti e compressi per ridurne il volume
  7. E gli scontrini? Non vanno gettati con la carta perché sono fatti con carte termiche che generano problemi nel riciclo.
  8. Niente scotch! Tutti i pacchi o gli scatoloni vanno ripuliti da nastro adesivo o parti metalliche.
  9. Dubbi sui cartoni per liquidi (es. tetrapak)? Questi imballaggi si riciclano con la carta ma ogni Comune ha la sua modalità di raccolta. Informati sul corretto conferimento nella tua zona.

Guarda il video di "Vecchio Cartone"


Condividi su: