Denominazioni protette: convegno mondiale per la sostenibilità

Denominazioni protette: convegno mondiale per la sostenibilità

A Tbilisi in Georgia, dal 23 al 25 settembre 2019, il summit internazionale organizzato da oriGIn per i Consorzi di tutela

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

19

Settembre
2019

Un'agenda per lo sviluppo sostenibile per i consorzi DOP e IGP, lotta all'evocazione fraudolenta delle denominazioni, come assicurare monitoraggi e controlli nei mercati esteri: sono questi i temi principali di oriGIn 2019 Biannual Meeting, l'incontro mondiale dei produttori di alimenti a indicazione geografica, organizzato da oriGIn Organization for an International Geographical Indications Network, l'alleanza mondiale dei produttori DOP e IGP. L'appuntamento per l'anno 2019 è a Tbilisi, in Georgia, dal 23 al 25 settembre.

Durante la prima giornata si terrà la Statutory General Assembly, il 24 settembre è prevista l'International Conference on Geographical Indications, dal 23 al 24 viene allestita la mostra promozionale dei prodotti a denominazione, e il 25 settembre è in calendario la visita alla Tenuta di Tsinandali, la culla della vinificazione classica della Georgia dove il vino georgiano è stato imbottigliato per la prima volta, situata nel cuore della regione vinicola del Kakheti. La produzione di Tsinandali si concentra sulla qualità piuttosto che sulla quantità. I suoi vini iconici includono il rosso “Saperavi” e il bianco “Tsinandali”.

Al summit partecipano non solo Consorzi di tutela provenienti da tutto il mondo, ma anche rappresentanti di organizzazioni internazionali come la FAO e istituzioni nazionali come il Ministero delle Politiche Agricole italiano e il Dicastero per l'Ambiente della Georgia.

oriGIn 2019 Biannual Meeting


Condividi su: