Dal MiSE nuovi finanziamenti per l'innovazione di filiera

Dal MiSE nuovi finanziamenti per l'innovazione di filiera

Sostenuti 17 progetti con 70 milioni di euro a fondo perduto. 22 milioni vanno all'agrifood

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

27

Gennaio
2021

Il Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli ha firmato i decreti che autorizzano un Accordo di sviluppo e 16 Accordi per l’Innovazione tra il MiSE, le aziende coinvolte e le Regioni Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Veneto.

Gli Accordi, che si susseguono a un ritmo incalzante, puntano a favorire la competitività del territorio e l’occupazione attraverso gli investimenti delle imprese in progetti produttivi e di ricerca e sviluppo di rilevante impatto tecnologico.

Per la realizzazione di prodotti e processi produttivi innovativi sono previsti investimenti complessivi pari a circa 270 milioni di euro, a sostegno dei quali il MiSE ha messo a disposizione circa 70 milioni di euro di agevolazioni.
Per quanto attiene alla filiera agroalimentare, il progetto autorizzato con l’Accordo di sviluppo riguarda:

  • il raddoppio della produzione della Ferrero Industriale Italia srl nel sito produttivo in Basilicata, attraverso la realizzazione di una nuova linea di macchinari innovativi. I costi complessivi del progetto ammontano a circa 86 milioni di euro, di cui 15 milioni finanziati dal MiSE. La realizzazione del programma determinerà l’occupazione di 68 unità lavorative.

Mentre i progetti di ricerca e sviluppo autorizzati con gli Accordi per l’innovazione riguardano:

  • la Salute, Agricoltura e Riconversione Ambientale. Si tratta del progetto S.A.R.A. presentato da Expleo Italia S.p.A., da realizzare nei siti produttivi della Puglia. I costi complessivi del progetto relativo al settore Scienze della vita ammontano a circa 9,3 milioni di euro, di cui 2,9 milioni finanziati dal MiSE;
  • lo studio e messa a punto di prodotti innovativi derivati da scarti di produzione per l’agricoltura del futuro. Si tratta del progetto presentato da Sicit Group S.p.A., da realizzare nei siti produttivi del Veneto. I costi complessivi del progetto relativo al settore Agrifood ammontano a circa 12,2 milioni di euro, di cui 3 milioni finanziati dal MiSE;
  • la nuova tecnologia di coating anti - fog per teloni di grandi dimensioni impiegati in serre agricole. Si tratta del progetto presentato da Costruzioni Meccaniche Luigi Bandera S.p.A., da realizzare nei siti produttivi della Lombardia. I costi complessivi del progetto relativo al settore Agrifood ammontano a circa 5,4 milioni di euro, di cui 1,1 milioni finanziati dal MiSE.

Credits Ministero dello Sviluppo economico


Condividi su: