Cresce il bio in tutto il mondo

Cresce il bio in tutto il mondo

A Biofach presentati i numeri del biologico a livello internazionale: aumenta la superficie coltivata e sale il giro d'affari. La spesa per i prodotti bio ha superato i 100 miliardi di dollari

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

14

Febbraio
2020

Biofach, il Salone Mondiale degli Alimenti Biologici, porta espositori, operatori e pubblico a Norimberga dal 12 al 15 febbraio. I due nuovi padiglioni danno la possibilità a 3.500 aziende, che provengono da circa 100 Paesi, di presenziare alla più importante fiera di settore.

Durante la prima giornata, il Research Institute of Organic Agriculture (FiBL, Svizzera) e IFOAM, la Federazione delle associazioni del biologico mondiale, hanno presentato i dati relativi al 2018 a livello planetario.

Dal campo alla tavola, un mercato che si espande

Partendo dal campo, ciò che immediatamente salta all'occhio nel Report è che la superficie globale coltivata a biologico è cresciuta di 2 milioni di ettari in un anno. Gli ettari coltivati a bio nel mondo sono 71,5 milioni e i Paesi con la maggiore estensione sono Australia, Argentina e Cina. Segnaliamo però che le possibilità di sviluppo sono enormi, visto che solo l'1,5% dei terreni coltivati nel mondo è certificato biologico.
Dopo l’Oceania, è l'Europa il continente con più terreni coltivati a bio: 15,6 milioni di ettari.

Globalmente ci sono 2,8 milioni di coltivatori bio e i primati spettano a India (1milione 149mila), Uganda (210 mila), Etiopia (204 mila).

Se arriviamo alla tavola, scopriamo che il mercato dei prodotti bio ha superato per la prima volta i 100 miliardi di dollari di valore, cioè 97 miliardi di euro a fine 2018, nella contabilità di 186 Paesi.

L'Italia vanta ottime performance: siamo il quinto mercato al mondo per consumi (3,5 miliardi di euro a fine 2018) e l’ottavo Paese per superfici coltivate a bio (circa 2 milioni di ettari). Comunque la quota di mercato è ancora molto contenuta (4%) e la spesa pro capite è inferiore ai 100 euro. In Francia tocca 136 euro e in Germania 132.

Gli Stati Uniti si confermano primo mercato mondiale con un giro d'affari di 40,6 miliardi di euro. Al secondo e terzo posto rispettivamente Germania, con 10,9 miliardi di euro, e Francia, con 9,1 miliardi di euro, che nel 2018 ha segnato la maggior crescita di vendite: +15%.

I consumi più alti sono appannaggio di Danimarca e Svizzera (312 euro di spesa biologica per abitante nel 2018). La Danimarca è il Paese in cui la percentuale delle vendite bio è la più importante, rappresentando l’11,5% del valore totale del comparto alimentare.


Condividi su: